MASSIMA INTESA TRA COMPARTIMENTO POLIZIA STRADALE E COMITATO REGIONALE FCI DELL’EMILIA-ROMAGNA

NEWS | 20/02/2023 | 07:58

In un clima di forte collaborazione e unità d’intenti, il 16 febbraio è avvenuto l’incontro annuale tra il Compartimento Polizia Stradale e il Comitato Regionale FCI dell’Emilia-Romagna.


Nella sede del Compartimento di Bologna di via Bovi Campeggi, a fare gli onori di casa il Dirigente Dott. Piero Brasola, ad una delegazione del CRER composta dal Presidente Alessandro Spada, dal responsabile della CRDCS Raffaele Babini, il segretario della CRDCS Giuliano Collina e dal componente l’Area staff Silvano Antonelli.


Un incontro di lavoro vero, ricco di analisi incrociate sul da farsi per la stagione ormai prossima, nonché di reciproca soddisfazione per il livello di relazione esistente tra le parti e di risultato sui temi della sicurezza, formazione, qualità organizzativa delle gare ciclistiche in Emilia-Romagna. Così come testimoniato anche dall’ottima riuscita della riunione di formazione congiunta tra Polizia Stradale e FCI organizzata dal Compartimento a Forlì il 22 novembre.

È stato approntato il calendario delle gare che avranno luogo in regione, specie quelle nazionali, internazionali, professionistiche e a tappe, dove, in particolare per queste ultime, il CRER, per voce del presidente Spada, ha espresso l’auspicio che il Compartimento dell’Emilia-Romagna venga sempre più coinvolto a conferma e a riconoscimento dell’elevata professionalità maturata in campo ciclistico e competenza di rapporto con gli organizzatori e i direttori di corsa di manifestazioni di elevato grado e complessità.

Sono state definite quattro sessioni di esame per il rilascio dell’abilitazione a scorta tecnica: 18 marzo, 6 maggio, 28 ottobre, 16 dicembre, che, ovviamente, saranno attivate in rapporto ai corsi di formazione che il CRER organizzerà nel corso dell’anno.

Come richiesto dal Servizio di Polizia Stradale in una recente circolare operativa, i referenti per le materia attinenti al ciclismo saranno il Dott. Sergio Gaita per il Compartimento e, per il CRER, la triade Babini, Collina, Antonelli, a seconda delle questioni di volta in volta trattate.

Decisi di comune accordo alcuni accorgimenti per facilitare l’aggiornamento degli elenchi regionali degli abilitati sia ASA che Scorte Tecniche, in modo da renderli maggiormente fruibili per gli organizzatori interessati all’ingaggio di tali figure, nonché maggiormente utili alla programmazione dei corsi di aggiornamento e formazione.

Confermata l’opportunità che gli organizzatori interessati ai servizi di scorta della Stradale, ne facciano richiesta con il maggiore anticipo possibile.

Condivisi gli opportuni accorgimenti affinchè gli annunciati controlli che la Polizia Stradale effettuerà sulle gare ciclistiche, per la corretta applicazione del Disciplinare, avvengano in modo tale da facilitare il compito dei controllori senza pregiudicare le condizioni e i tempi necessari alle scorte nel predisporsi alla partenza della gara. I controlli avranno una funzione principalmente propedeutica alla crescita qualitativa delle gare e in tal senso il CRER ha preso impegno di una ulteriore azione formativa ed informativa verso gli organizzatori, compresi quelli degli Enti di Promozione Sportiva.

Il Comitato Regionale FCI e il Compartimento hanno altresì condiviso di procedere, ognuno nelle forme possibili del proprio ruolo, affinché tutte le province dell’Emilia-Romagna adottino procedure semplificate per il rilascio delle autorizzazioni e delle autorizzazioni delle scorte tecniche in deleghe, utilizzando le facoltà concesse dal comma 6-bis dell’art. 9 del codice della strada, nonché forme di coordinamento con Prefetture, Questure e Comandi di Polizia Locale, sull’esempio del cosiddetto “Protocollo Ravenna”, sostenuto dalla FCI e fatto proprio dal Ministero dell’Interno.

Con l’apertura, inoltre, di un tavolo di concertazione presso ogni Prefettura e momenti di formazione congiunta a livello provinciale, in modo da poter raggiungere il personale addetto alle pratiche delle gare ciclistiche, con piena consapevolezza del Disciplinare e delle migliori azioni possibili per realizzare un organico e razionale intreccio tra quanto predisposto dagli organizzatori e quanto messo in campo degli organi di polizia.

Infine, condivisa soddisfazione per i contenuti della recentissima circolare del Ministero dell’Interno del 15 febbraio a firma del Direttore Centrale della Polizia di Stato, contenente chiarimenti per il rilascio delle autorizzazioni e delle ordinanze relative alle gare ciclistiche, che la FCI aveva in buona parte suggerito onde evitare che gli organizzatori si trovino a soffrire di interpretazioni locali o di singoli enti non conformi alla Legge o al Disciplinare.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi il Giro d’Italia fa tappa a Lecce. Chi sarà il nuovo Mario Cipollini? Oppure l’Alessandro Petacchi della situazione? Lecce è sinonimo di grandi sfide tra velocisti dai grandi numeri: Petacchi e Cipollini sono infatti i corridori che più...


Mentre il Giro d'Italia sbarca in Italia e si prepara a riprendere la sua corsa, in Piemonte si continua a lavorare per mettere in sicurezza le strade che saranno teatro della ventesima e penultima tappa della corsa. In particolare, nelle...


Settant’anni fa – era il 1955 - il suo primo Giro d’Italia. Come una favola. Un allenamento in Brianza con Fiorenzo Magni, Magni che si lamenta per un dolore alla gamba, lui che ne osserva la pedalata, la pedalata che...


L’Albania nel fine settimana è andata al voto e il Primo Ministro Edi Rama si sta avvicinando alla riconferma. L’Italia aveva conosciuto il primo ministro albanese Rama lo scorso gennaio, in occasione della presentazione del Giro d’Italia a Roma e...


Dopo la grande partenza dall’Albania, prenderà il via da Alberobello, la prima tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con...


Ci sono cose, ci sono momenti,  ci sono nomi che non si dimenticano. Come una vittoria di tappa al Giro d’Italia, come l’odore di grasso e magnesio in una piccola officina italiana, come la prima volta che senti una bici rispondere...


Ad Agrigento la 13a edizione del Cross Country dei Templi è stata celebrata con la presenza di oltre 250 bikers, segno della solida sinergia tra l’organizzatore e il Dipartimento dello sviluppo Rurale del parco archeologico valle dei Templi con a...


Tra i tanti campioni, dello sport e non solo, che Fabrizio Borra ha trattato come fisioterapista e "aggiustatore di uomini" c'è Paolo Bettini, che ha affidato al microfono della nostra Giulia De Maio (dopo il notiziario di Paolo Broggi) un...


Vittima di una brutta caduta venerdì scorso nella tappa di apertura del Giro d'Italia, Mikel Landa ha potuto tornare a casa, dove potrà iniziare la convalescenza. Dopo l'incidente, Mikel è stato trasferito all'ospedale di Tirana: la TAC cui è...


In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024