GIRO D'ITALIA 2023. PRESENTATO IL GRAN FINALE, CIRCUITO TRA LE BELLEZZE DI ROMA

GIRO D'ITALIA | 15/02/2023 | 16:15
di tuttobiciweb

Un gran finale carico di fascino, di emozion, di storia e di storie. La tappa conclusiva del Giro d'Italia si annuncia comeun vero e proprio evento. La frazione che si correrà il prossimo 28 maggio è stata presentata oggi in Campidoglio: per la quinta volta nella storia (1911, 1950, 2009 e 2018 i precedenti) la corsa rosa terminerà a Roma e i ciclisti dovranno affrontare fra l'altro un percorso di 17,6 chilometri da percorrere per 5 volte, tecnicamente non difficile, ma immerso fra le bellezze della Città Eterna.


La partenza sarà data alle ore 15.20 (non dimentichiamo che il giorno prima i corridori e l'intera carovana saranno impegnati nel cuore del Friiuli) dall’Eur dal Colosseo Quadrato per poi spostarsi fino alla Fontana dello Zodiaco ad Ostia e da qui a ritornare in città. I ciclisti toccheranno Corso Vittorio, il Lungotevere, Passeggiata di Ripetta, Villa Borghese, i Fori Imperiali, Castel Sant'Angelo ed effettueranno un passaggio anche in via Conciliazione davanti alla Basilica di San Pietro. Arrivo con vista Colosseo fra i Fori Imperiali e l’Altare della Patria, previsto intorno alle 18:45 e successiva premiazione dei vincitori nello splendido scenario della città eterna.


Ciclisticamente il circuito presenta poche difficoltà tecniche. I tratti con fondo in sanpietrini sono ridotti al minimo e sono tratti in buono stato. Il passaggio di Villa Borghese presenta una salita breve, ma secca, che potrebbe alterare i valori in campo. La maggior parte delle strade sono larghe e ben pavimentate. Non ci sono tratti particolarmente impegnativi per la guida del mezzo. Da segnalare un sottopasso lungo circa 200 m prima di svoltare verso Piazzale Flaminio e la salita di Villa Borghese.

Alla presentazione dell’evento al Campidoglio c’erano, tra gli altri, il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, il presidente del Coni Giovanni Malagò, l'assessore capitolino a Sport e Grandi eventi, Alessandro Onorato, e al presidente di Rcs MediaGroup, Urbano Cairo.

LE VOCI

Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma: "Il Grande Arrivo a Roma sarà memorabile. Per noi è una grande gioia, un impegno e un onore. Abbiamo creduto fin dal primo momento a questa ipotesi e stiamo lavorando a un evento che non sia solo sportivo e coinvolga tutto il tessuto cittadino. Avere la tappa finale a Roma è un obiettivo che vogliamo perseguire anche per i prossimi anni con una sinergia virtuosa in cui la Capitale d’Italia e il Giro possano reciprocamente valorizzarsi in un binomio sempre più stretto. Ospitare questa tappa si inserisce infatti nel quadro generale di attrarre con ancora maggior ambizione i grandi eventi sportivi a Roma, come sarà la Ryder Cup a settembre, e farne anche un trampolino di lancio per il voto finale su Expo 2030 che ci sarà a fine anno".

Urbano Cairo, Presidente di RCS MediaGroup: “Ritrovare Roma come chiusura del Giro d’Italia ha sempre un fascino molto speciale. La Città Eterna è legata a doppio filo con la Corsa Rosa. Basti pensare che già nella prima edizione del 1909 Roma fu città di arrivo della quarta tappa, per la quinta volta sarà la casa del Grande Arrivo e per la 49esima volta sede di un arrivo di tappa. Sono certo che il 28 maggio sarà una giornata di grande festa sia per Roma che per il Giro in uno scenario unico al Mondo”.

Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Turismo, Sport e Moda del Comune di Roma: "Con l’arrivo del Giro d’Italia, Roma si conferma Capitale dello sport internazionale. Riportarlo nella nostra città non era scontato dopo il 2018. Garantirà grandi ricadute economiche e turistiche, un’immagine moderna agli oltre 800 milioni di telespettari da tutto il modo. Per questo il percorso non valorizzerà soltanto il nostro straordinario patrimonio storico e monumentale, ma anche Ostia, la pineta di Castel Fusano, l’Eur e l’area congressuale sulla quale stiamo investendo molto. Coinvolgeremo i cittadini romani, gli appassionati e i tifosi in una grande festa popolare, generando iniziative nei quartieri e un grande villaggio in piazza del Popolo. Sarà finalmente l’occasione per promuovere in maniera molto più incisiva la pratica del ciclismo nella nostra città”.

Paolo Bellino, Amministratore Delegato di Rcs Sport: "Abbiamo incontrato negli amici di Roma Capitale un partner eccezionale che ha condiviso con entusiasmo e idee tutta la strategia del Grande Arrivo qui nella capitale. Organizzeremo un weekend rivoluzionario con tanti eventi collaterali che coinvolgerà Roma già il giorno precedente della tappa. Per noi sarà un grandissimo sforzo organizzativo perchè, dopo la tappa del 27 maggio in Friuli Venezia Giulia, sposteremo tutta la carovana tra sabato sera e domenica mattina. Siamo certi che questa collaborazione, che è partita nel migliore dei modi, si concluderà il 28 maggio con una festa per tutti, sia per il Giro d'Italia che per Roma".

Giovanni Malagò, Presidente del CONI: "Tutti conoscono questo scenario che il mondo ci invidia. E' uno spot gigantesco per la città, forse il migliore di tutti, ed è bellissimo che il Giro dia un valore aggiunto a tutto questo. Lo sport italiano ha bisogno di investimenti e questi grandi eventi li favoriscono".

Mauro Vegni, Direttore del Giro d'Italia: "Il Grande Arrivo a Roma rappresenta una splendida vetrina per il Giro d'Italia. Ci saranno oltre 200 paesi collegati, un numero che sottolinea sempre di più il profilo internazionale della Corsa Rosa che si chiuderà nella città simbolo del nostro Paese. Abbiamo pensato ad un percorso che, oltre a toccare tutti i punti storici e iconici della città, mostrerà anche altre zone meno note al pubblico internazionale come l'EUR, dove ci sarà la partenza, e il Lido di Ostia. Da lì proseguiremo fino al circuito che esalterà le bellezze di Roma prima dell'arrivo ai Fori Imperiali, con sullo sfondo il Colosseo".

Cordiano Dagnoni, Presidente della Federciclismo: "La vetrina del Giro d'Italia è importantissima per l'attività di base e per la promozione del ciclismo giovanile. Roma ha un potenziale immenso che fa fatica ad esprimere per una serie di motivazioni. La sinergia tra Comune e RCS Sport è fondamentale in quanto questo avvenimento porterà grandi benefici. La Federazione è grata a RCS Sport e alle amministrazioni locali per l'attività di promozione che fanno. I bambini di oggi devono crescere e appassionarsi per diventare i campioni di domani, noi lavoreremo insieme nell'ottica di far crescere tutto".

Giuseppe Saronni, vincitore del Giro d'Italia 1979 e 1983: "Chi arriva con la Maglia Rosa all'ultima tappa, oltre ad aver compiuto un'impresa, se ne ricorderà per tanti anni attraverso foto e video. Uno dei rimpianti della mia carriera, in cui ho ottenuto tante vittorie in diverse regioni d'Italia, è di non avere nessuna foto con lo sfondo di Roma. Sicuramente quest'anno la farò all'arrivo del 28 maggio. Vincere il Giro d'Italia è importante ma lo sono altrettanto il contesto e lo scenario in cui lo si fa".

Nicola Lanzetta, Direttore Italia del Gruppo Enel: "La tappa finale a Roma, dove il Gruppo Enel ha sede, rafforza il legame che ci unisce al Giro d’Italia e alla Maglia Rosa e consente di condividere anche nella Città eterna i valori imprescindibili di sostenibilità, vicinanza alle comunità locali e valorizzazione dei territori. In occasione dei 100 giorni dalla partenza del Giro, insieme all’amministrazione comunale, ci siamo resi partecipi di un’iniziativa che ha emozionato turisti e residenti: la Fontana di Trevi, uno dei monumenti simbolo di Roma, si è illuminata di rosa e lo sarà anche dal 26 al 28 maggio in occasione del Grande Arrivo, un’opportunità unica per mettere in mostra le bellezze di ogni angolo di Roma. Come Enel siamo orgogliosi di essere partecipi di questo momento di valorizzazione della città e dello sport sostenibile".

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Finalmente
15 febbraio 2023 18:54 Nicola1980
Anche Roma avrà l’asfalto nuovo . Era ora

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microno dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato " Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024