L'ORA DEL PASTO. QUANTE ALTRE RISATE, LASSU', IL BALLERO...

NEWS | 11/02/2023 | 08:10
di Marco Pastonesi

Sai quante altre risate si sarebbe fatto, Franco Ballerini, a sentire Fornaciari raccontare di quella volta che, al nord, forse alla Tre giorni di La Panne, tra pioggia e vento, freddo e fango, il gruppo in fila indiana, a tutta, “il Forna” si trovò alla ruota del “Bàllero”, e cominciò a chiamarlo, “Franco! Franco! Franco!”, Franco si voltò quel tanto, cioè quel poco, per rispondergli “siamo troppo belli per correre qui, non ci meritano”.


Sai quante altre risate si sarebbe fatto, Franco Ballerini, a sentire Fabio Sabatini ricordare la seconda delle tre tappe del Giro di Grosseto del 2009, era il 14 febbraio, 212 km da Santa Fiora a Orbetello, a 200 metri dall’arrivo, Sabatini pesce-pilota di Daniele Bennati, ”Saba” davanti e “Benna” dietro, primo e secondo, rotonda, ingannato da una moto della Rai “Saba” sbagliò strada e non solo “Benna” ma tutto il primo gruppo, una cinquantina di corridori, lo seguì finendo nel piazzale della stazione, finché il più lucido dei ritardatari, Marco Frapporti, vinse la tappa. E Sabatini, poi diventato il migliore pesce-pilota tra i professionisti, sorride perché Bennati, annunciato fra i presenti ma bloccato a Roma per un impegno in Federazione, e ancora seccato per l’accaduto, stavolta non può rinfacciargliela.


Sai quante altre risate si sarebbe fatto, Franco Ballerini, a sentire Lello Ferrara, in collegamento telefonico, rispolverare quella volta che proprio Ballerini, c.t. della Nazionale italiana, gli telefonò mentre stava pedalando in allenamento, lui pensò a uno scherzo e gli rispose “ma per favore, chiunque tu sia, non mi prendere per il culo”, e invece era proprio “il Bàllero” che lo voleva convocare per i Mondiali. Sarebbe stato Davide Boifava a spiegare e convincere il mortificato Ferrara a chiamare Ballerini chiedendo se fosse ancora in tempo a rispondere “sì grazie”. E quella volta che, alla fine dell’ultimo raduno premondiale, Ballerini doveva comunicare chi sarebbero state le due riserve e stava per avvicinarsi a Lello, Lello lo anticipò e gli spiegò “Franco, lo so, è difficile dirlo, difficilissimo quando le due riserve sono Paolo Bettini e Danilo Di Luca. Vabbuo’, se vuoi, glielo dico io, o altrimenti fa’ tu. Quest’anno loro, magari il prossimo anno io, sono cose che succedono”.

Sai quante altre risate si sarebbe fatto, Franco Ballerini, a sentire Marco Mordini, uno degli angeli custodi di Alfredo Martini, rivelare di quella volta che i due Franco – Ballerini e Vita – erano andati ad Alpago, in provincia di Belluno, per un incontro con gli appassionati di ciclismo della zona, e dopo la cena, e i racconti, e dopo le foto e gli autografi, Ballerini chiese se ci fosse qualche domanda, e le domande fioccarono come neve – era il 5 gennaio 2010 – e Vita si lamentava con Mordini “ma che domande sono da fare in questa stagione dell’anno” pensando ai 400 km di strada che li separavano da casa, finché partirono che era quasi mezzanotte e a casa arrivarono più di mattina che di notte, ma in tempo perché Ballerini partecipasse alla festa della Befana con i bambini.

Sai quante altre risate si sarebbe fatto, Franco Ballerini, a sentire Luca Scinto confessare che, nel periodo dei Mondiali, passava a casa Ballerini per prendere un caffè con Franco e intanto per pregare Sabrina, la moglie di Franco, di sbirciare nell’agenda del c.t. per sapere se il suo nome fosse nella prima o nella seconda paginetta dei possibili convocati in azzurro. E anche a sentire Paolo Fornaciari che, nel periodo dei Mondiali, a Ballerini diceva “sto bene, mangio bene, dormo bene, mi alleno bene e vado forte, mi porti?”, Franco rideva e mai lo ha portato.

Sai quante altre risate si sarebbe fatto, Franco Ballerini, martedì sera a Casalguidi con i “Franco tiratori” e che, probabilmente, non visto, si sarà comunque fatto.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Ballero doc.
11 febbraio 2023 10:09 9colli
Splendida serata

Roubaix 1995
11 febbraio 2023 12:54 Aleimpe
Quella Roubaix del 1995 vinta fu un capolavoro, dopo anni di beffe (soprattutto dopo quella del '93 beffato da Duclos-Lassalle). Grande!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Importanti novità in arrivo per il team di Bruno e Roberto Reverberi: nella stagione 2026 il primo nome sarà Bardiani ed il secondo CSF ma nei prossimi giorni il team dovrebbe presentare il suo terzo nome. Si tratta, a quanto...


Piacevolissimo "imprevisto" nel bel mezzo della giornata dedicata ai corsi di formazione per corridori neoprofessionisti a Milano, con un collegamento, direttamente dalla Sei Giorni di Gand, del tecnico per eccellenza della pista (per quanto oggi c.t. strada maschile) Marco Villa ed...


Impegnata a costruire la squadra migliore per affrontare le sfide significative della stagione 2026, Caja Rural-Seguros RGA continua a rafforzare la sua squadra con l'arrivo di un corridore che porta solidità, versatilità e una vasta esperienza nelle gare più importanti,...


Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola perché ha una chiave a brugola sempre in mano, è meccanico e vende biciclette, “di tutti i colori e di tutte le misure. Biciclette messe in fila sul pavimento, biciclette attaccate alle pareti, biciclette...


Il Tour de Pologne è ufficialmente - per il ventesimo anno consecutivo - parte del circuito WorldTour. La conferma è arrivata dopo la pubblicazione da parte di Union Cycliste Internationale (UCI) del calendario definitivo per il 2026. La storica corsa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024