RHO. PRIMA LA PARTENZA DELLA MILANO-TORINO, POI IL SOGNO DEL GIRO

PROFESSIONISTI | 07/02/2023 | 10:11
di tuttobiciweb

La prossima edizione della Milano – Torino si svolgerà mercoledì 15 marzo e per la prima volta nella sua lunga e gloriosa storia partirà da Rho, industriosa cittadina (51 000 abitanti) nell’hinterland meneghino. A rivelarlo è Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi.


Le partenze delle classiche cono sempre più ambite dai comuni dell’hinterland mlanese: ad esempio c’era Corbetta intenzionata ad ospitare il via della Milano-Torino, ma il comitato rhodense è arrivato in anticipo.


Il comitato di Rho, sostenuto dal Comune, aveva chiesta a Rcs di essere sede di tappa del Giro d’Italia 2023: non è stato possibile – tutto è rimandato probabilmente all’edizione 2024 – però nel frattempo la città di Rho, sede di numerose società ciclistiche, si è assicurata la partenza della Milano – Torino. Il 15 marzo i protagonisti sfileranno sul palco davanti al Municipio prima di prendere il via verso il capoluogo piemontese.

A differenza della Milano – Sanremo, la Mi-To, nata nel 1876, già dagli Anni 90 parte fuori dal territorio comunale di Milano: nell’era in cui a vincere la classica erano Beppe Saronni, Francesco Moser e Paolo Rosola il via veniva dato a Milano in Piazza Piemonte, di fianco al Teatro Nazionale di proprietà di un grande amico di patron Vincenzo Torriani. Ci sono state negli Anni 80 alcune partenze dal piazzale dell’hotel Leonardo da Vinci di Bruzzano, che è quartiere nel Comune di Milano.

Proprio per rendere omaggio allo storico organizzatore Torriani la partenza della Milano – Torino da metà Anni 90 venne spostata fuori capoluogo, a Novate Milanese. C’è stata altresì una fase con l’Associazione Ciclistica Arona in cabina di regia della “Mi-To” – d’intesa con la RCS Sport – e la partenza data nel territorio comunale di Settimo Milanese anche per interessamento e sostegno da parte dello sportivissimo Alcide Cerato. Poi la corsa nuovamente organizzata da Rcs è partita da Magenta, feudo ciclistico a ovest nella provincia di Milano.

La Milano – Torino è anche scattata più volte dalla GLS di Sesto Ulteriano, nel Comune di San Giuliano Milanese, a sud-est del capoluogo per quella che è stata la partenza più a oriente nella storia della corsa lombardo-piemontese. Nel 2020, anno caratterizzato da pandemia e rivoluzione del calendario ciclistico è partita a Mesero, estremità ovest della provincia di Milano, per terminare a Stupinigi. Poi di nuovo Magenta e ora Rho.

Copyright © TBW
COMMENTI
Sogno
7 febbraio 2023 10:28 Carbonio67
Basta cercare in rete l'articolo firmato dal Sole24 ore ( Il giro d’affari del Giro d’Italia: costi e business della corsa più amata) per tradurre la parola sogno in euro. E' inutile metterla sul piano del pathos, quando in realtà sono solo i soldi a muovere le corse

i giocattoli costano
7 febbraio 2023 14:08 PedroGonzalezTVE
Del resto, bello e brutto che sia, certi giocattoli costano.... dunque...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’edizione 2025 della Serenissima Gravel ha visto trionfare sul traguardo di Cittadella (PD) Quinten Hermans, portacolori della Alpecin-Deceuninck, che ha firmato una prestazione di altissimo livello, conquistando una vittoria netta e prestigiosa in una delle prove gravel più attese del...


Terzo stamattina nella prima semitappa, Lorenzo Cataldo si è preso la sua bella rinvicita centrando il bersaglio nella seconda semitappa della prima tappa, Zasavica-Novi Sad al Giro di Serbia. Il corridore pratese, classe 1999 portacolori del Gragnano Sporting Club, allo...


La Città dello Sport di La Nucía (Spagna) tornerà a essere l'epicentro del ciclismo mondiale domani, sabato 18 ottobre, con la seconda edizione del Critérium de La Nucía per professionisti e donne elite. Uno spettacolo unico che riunirà grandi figure...


Il mondo del ciclismo è in lutto per la tragica scomparsa di Massimiliano Damiani, 48 anni, imprenditore valtellinese impegnato nel settore della vendita di e-bike, fratello del Luca che da anni è protagonista sui campi del ciclocross e ha difeso...


Da questa sera la Nazionale della pista è a Santiago del Cile. Da mercoledì 22 a domenica 26 ottobre gli azzurri parteciperanno ai Campionati del Mondo Elite al velodromo Penalolèn. Tra i corridori a disposizione del ct dei velocisti...


Annullata la terza tappa del Giro d'Olanda, la Sittard-Watersley di 149 km. I corridori si sono rifiutati di proseguire per motivi di sicurezza dopo che diverse auto erano sul percorso e ostacolavano il passaggio del gruppo. Il Giro riprenderà domani...


Terzo posto di Lorenzo Cataldo nella prima semitappa della prima tappa del Giro di Serbia che oggi ha preso il via da Mali Bosut per concludersi a Vrdnik. Il toscano del Gragnano Sporting Club ha chiuso alle spalle del vincitore...


Si sta guadagnando sempre più spazio e attenzioni internazionali il nome di Paul Magnier. Con il quarto successo consecutivo ottenuto oggi al Tour of Guangxi, il velocista francese della Soudal Quick-Step ha infatti aggiornato il conto delle vittorie stagionali...


Una vita a Samarate, vicino Busto Arsizio, i primi passi nel calcio col Vanzaghello, l’inizio col ciclismo da Esordienti, biennio Juniores nella Bustese Olonia (con cui la società di Ivan Basso, Fran e Alberto Contador ha un rapporto di collaborazione)...


Come accaduto in Croazia e Slovacchia nelle scorse settimane, anche al Tour of Guangxi il poker di vittorie di Paul Magnier diventa in realtà. Con un irresistibile sprint da seduto, il velocista transalpino ha infatti imposto il suo sigillo per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024