ELISA FERRI, POKER TRICOLORE PER LA REGINA DELLA MULTIDISCIPLINARIETA'

CICLOCROSS | 31/01/2023 | 07:55
di Antonio Mannori

Titoli italiani nel ciclocross e MTB-Argento su strada


 


 

Da quando è nel ciclismo, iniziò da giovanissima a 7 anni nella G1 dopo aver pensato anche alla danza, Elisa Ferri in attesa di altri sogni e possibili traguardi è predestinata e affezionata alla maglia tricolore. Domenica a Castello Roganzuolo in provincia di Treviso ha vinto il settimo titolo italiano e il quarto consecutivo nel ciclocross, due come esordiente e altrettanti da allieva. Uno splendido esempio di passione, impegno e di multidisciplina, verso la quale ci sono segnali importanti dei giovani anche in Toscana

Nata a Montevarchi il 23 ottobre 2007, abita a San Giovanni Valdarno, Elisa Ferri ha dettato legge nella gara tricolore in Veneto in una disciplina che gli piace anche se dovendo scegliere tra questa, la strada, la pista e il mountain bike, preferisce quest’ultima.

“Sono partita forte, non volevo correre rischi – ha confessato nel dopo gara la toscana - il percorso era bello e mi piaceva, e così ho disputato una prova con una certa sicurezza senza mai mollare fino alla conquista del quarto titolo italiano”. Ricordiamo per Elisa in tema di “palmares” tre titoli italiani e un secondo posto nella MTB e la medaglia d’argento ai Campionati Italiani su strada del 2021 disputati a Chianciano Terme, oltre ai titoli regionali compresa l’attività su pista.

Da giovanissima voleva fare danza, pensava che il ciclismo fosse uno sport poco femminile, ma fu contagiata dalla passione di famiglia ed iniziò nella G1 con la maglia dell’Olimpia Valdarnese, spinta dal babbo Emiliano direttore sportivo e tecnico della Rappresentativa della Toscana e dal fratello Tommaso (in questa stagione al primo anno colme Under 23), altro atleta che ama la multidisciplina.

“Dovendo scegliere tra bici da strada, pista, ciclocross o mountain bike scelgo quest’ultima – questo il suo pensiero - perché mi piacciono particolarmente i percorsi tecnici e i salti”.

Elisa frequenta come studentessa il Liceo Scientifico Sportivo, nel ciclismo ammira un campione che vola su strada e nel ciclocross come il belga Van Aert. Dedica le sue vittorie alla famiglia e vista l’età (16 anni a ottobre) inizia a pensare alla maglia azzurra della nazionale ed ai tanti eventi di prestigio, uno su tutti quello di partecipare un giorno ad un mondiale.

Una Elisa Ferri che ha reso felici tutti gli sportivi toscani anche se la maglia con la quale ha gareggiato e vinto il Campionato Italiano, è di un sodalizio del Veneto, quello del G.S. Sorgente Pradipozzo. Esulta anche il presidente del Comitato Regionale Toscana Saverio Metti, che “stravede” per la multidisciplina, il quale reduce proprio dalla visita al gruppo degli atleti juniores che hanno dato vita a uno stage nel fine settimana a Castagneto Carducci in provincia di Livorno afferma: “complimenti vivissima a Elisa, brava e brillante della quale si conosce da tempo le sue eccellenti qualità, per l’ennesima maglia tricolore conquistata. Ma sul Campionato Italiano di ciclocross svoltosi domenica in Veneto voglio fare con piacere

un’altra considerazione. Nelle prime venti classificate della gara allieve 2° anno, ben 5 sono toscane e i queste ben 4 nelle prime undici posizioni”.

Oltre alla campionessa Elisa Ferri infatti da ricordare il settimo posto di Angelica Coluccini (G.S. Mosole), l’ottavo di Maddalena Simeoni (Michele Bartoli Academy), l’undicesimo di Ginevra Di Girolamo (G.S. Mosole), mentre al 17° posto si è classificata Emma Franceschini del Team Zhiraf Guerciotti.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024