SAN JUAN CAPITALE DELLO SPORT ARGENTINO: ANCHE LA POLIZIA MONTA IN SELLA

REPORTAGE | 27/01/2023 | 09:00
di Giulia De Maio

La Vuelta a San Juan è un patrimonio della Provincia, terra arida e rocciosa che sfiora le Ande, dove la bicicletta è strumento di rinascita e inclusione. Questa è l'idea del governatore Sergio Unac, 52 anni, politico arguto, che ispirandosi al Tour de France ha reso la corsa argentina di inizio stagione di livello internazionale.


«Voglio ringraziare tutti coloro che hanno pensato che San Juan potesse essere una capitale dello sport argentino, al punto da trascendere i confini della nostra amata Repubblica. Personalmente, insieme al gruppo di lavoro, ho sempre pensato che lo sport non sia un percorso, ma il percorso per potenziare la provincia di San Juan, in modo che ognuno di noi possa vivere ogni giorno, ogni minuto un po’ meglio. Quando si è trattato di individuare la disciplina che avrebbe identificato lo sport di San Juan abbiamo pensato al ciclismo» va ripetendo ai tanti giornalisti presenti alla manifestazione.


«Dobbiamo capire che lo Stato ha molteplici obblighi come la salute, la sicurezza e l’istruzione. Ma sono sicuro che se lo Stato promuove lo sport come facciamo nella provincia di San Juan, permetteremo a tutti di vivere un po’ meglio ogni giorno, migliorando la qualità della vita, garantendo una crescita tangibile del turismo e offrendo anche una protezione permanente per l’occupazione e le aspettative presenti e future di ogni cittadino di San Juan».

Abituati come siamo alle promesse dei politici di casa nostra (e non solo) troppo spesso non mantenute, quasi ci stupiamo a vedere come a San Juan le parole si trasformino in fatti. Anno dopo anno abbiamo avuto modo di appurare quanto questa regione argentina abbia effettivamente investito nel mondo dello sport, regalando bici agli studenti più piccoli e attrezzandosi di infrastrutture d'eccellenza come il velodromo Vicente Alejo Chancay che nel 2025 ospiterà i mondiali su pista. Oltre a portare il meglio del ciclismo mondiale una volta l'anno in paese per la corsa dei professionisti e organizzare competizioni correlate per giovani, donne e atleti disabili, è stato incentivato l'uso delle due ruote nella comunità.

Ieri, nel giorno di riposo della corsa dei pro', siamo andati a fare una corsetta al parco XXV De Mayo e abbiamo visto quanto le due ruote siano diffuse a San Juan. Addirittura la polizia è montata in sella. L'ultima volta che eravamo stati qui a inizio 2020 i poliziotti giravano in moto o auto, da un anno e mezzo invece è stata promossa una nuova divisione a due ruote. Ogni componente pedala all'incirca 20-25 km al giorno e, quando capita, deve scattare come farebbero Remco Evenepoel e colleghi, per garantire la sicurezza dei loro concittadini.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il 26enne  Adam Ťoupalík, già vincitore dell'Umag Trophy, si è imposto oggi alla conclusione dei 154 chilometri del GP Goriska. L'atleta ceco in forza alla formazione Elkov - Kasper ha anticipato Filippo Fiorelli (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè) e lo sloveno Tilen Finkšt...


Quando ti si presenta l'occasione, devi essere brava a coglierla al volo. E Pfeiffer Georgi lo ha fatto nel migliore dei modi conquistando un grande successo alla Brugge - De Panne, disputata su un percorso di ben 163 km. La...


Kaden Groves, 24enne velocista della Alpecin-Deceuninck, conquista Sabadell dove oggi si è conclusa in volata la quarta tappa della Volta Ciclista a Catalunya. L'australiano ha ottenuto la prima affermazione stagionale, la decima in carriera, battendo in rimonta Bryan Coquard (Cofidis) e Corbin Strong (Israel -...


Ben Healy (EF) vince la terza tappa della Settimana Coppi&Bartali davanti a Domenico Pozzovivo (Israel Premier Tech) e al compagno Mark Padun.Mauro Schmid (Quick Step) rischia di perdere la maglia rossoverde, ma alla fine mantiene sia quella che la bianca...


Quali sono le carte che Filippo Ganna può giocarsi alla Parigi-Roubaix? E dove può arrivare Vincenzo Nibali alla Cape Epic di MTB? E Giulio Ciccone può puntare alla classifica di un grande Giro? Questi i quesiti di Radiocorsa di oggi,...


La prima wild card del Tour de Pologne 2023 è per Human Powered Health, una scelta dettata dall’impronta che il team sta lasciando nel mondo del ciclismo con la sua filosofia incentrata sulla valorizzazione di uno stile di vita sano,...


ASSOS of Switzerland lancia oggi la sua app per dispositivi mobili, una nuova piattaforma ottimizzata per offrire agli utenti un’esperienza premium durante i loro acquisti. L’app, disponibile per i sistemi operativi iOS e Android, rappresenta una novità assoluta nel settore dell’abbigliamento da...


Nella terza tappa la città di Forlì torna ad essere grande protagonista nella Settimana Internazionale Coppi e Bartali e lo fa proponendo una frazione (139 i chilometri da percorrere) piena di insidie e di novità. per seguire la cronaca diretta...


I primi due mesi di attività hanno ribaltato la classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni: al comando, grazie alle ottime prestazioni nella Tirreno-Adriatico e alla Milano-Sanremo, è balzato infatti Filippo Ganna che stacca di circa 180 punti Lorenzo Rota,...


Si definisce un “sessantottino” Walter De Luca, ma solo perché nato a Legnano nel 1968, il 6 luglio, residente però da sempre nella vicina Busto Garolfo, sposato con Morgana, due figli, Giulia e Pietro, proprio a cento metri dall’impianto del...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI