SAN JUAN CAPITALE DELLO SPORT ARGENTINO: ANCHE LA POLIZIA MONTA IN SELLA

REPORTAGE | 27/01/2023 | 09:00
di Giulia De Maio

La Vuelta a San Juan è un patrimonio della Provincia, terra arida e rocciosa che sfiora le Ande, dove la bicicletta è strumento di rinascita e inclusione. Questa è l'idea del governatore Sergio Unac, 52 anni, politico arguto, che ispirandosi al Tour de France ha reso la corsa argentina di inizio stagione di livello internazionale.


«Voglio ringraziare tutti coloro che hanno pensato che San Juan potesse essere una capitale dello sport argentino, al punto da trascendere i confini della nostra amata Repubblica. Personalmente, insieme al gruppo di lavoro, ho sempre pensato che lo sport non sia un percorso, ma il percorso per potenziare la provincia di San Juan, in modo che ognuno di noi possa vivere ogni giorno, ogni minuto un po’ meglio. Quando si è trattato di individuare la disciplina che avrebbe identificato lo sport di San Juan abbiamo pensato al ciclismo» va ripetendo ai tanti giornalisti presenti alla manifestazione.


«Dobbiamo capire che lo Stato ha molteplici obblighi come la salute, la sicurezza e l’istruzione. Ma sono sicuro che se lo Stato promuove lo sport come facciamo nella provincia di San Juan, permetteremo a tutti di vivere un po’ meglio ogni giorno, migliorando la qualità della vita, garantendo una crescita tangibile del turismo e offrendo anche una protezione permanente per l’occupazione e le aspettative presenti e future di ogni cittadino di San Juan».

Abituati come siamo alle promesse dei politici di casa nostra (e non solo) troppo spesso non mantenute, quasi ci stupiamo a vedere come a San Juan le parole si trasformino in fatti. Anno dopo anno abbiamo avuto modo di appurare quanto questa regione argentina abbia effettivamente investito nel mondo dello sport, regalando bici agli studenti più piccoli e attrezzandosi di infrastrutture d'eccellenza come il velodromo Vicente Alejo Chancay che nel 2025 ospiterà i mondiali su pista. Oltre a portare il meglio del ciclismo mondiale una volta l'anno in paese per la corsa dei professionisti e organizzare competizioni correlate per giovani, donne e atleti disabili, è stato incentivato l'uso delle due ruote nella comunità.

Ieri, nel giorno di riposo della corsa dei pro', siamo andati a fare una corsetta al parco XXV De Mayo e abbiamo visto quanto le due ruote siano diffuse a San Juan. Addirittura la polizia è montata in sella. L'ultima volta che eravamo stati qui a inizio 2020 i poliziotti giravano in moto o auto, da un anno e mezzo invece è stata promossa una nuova divisione a due ruote. Ogni componente pedala all'incirca 20-25 km al giorno e, quando capita, deve scattare come farebbero Remco Evenepoel e colleghi, per garantire la sicurezza dei loro concittadini.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


Tour de France. Giornata di sole e festa, la festa del ciclismo e della vita. Lui è seduto a tavola. Una bella (insomma) tovaglia a fiori, rose addirittura. A bere e mangiare. Primo, secondo. Pronti, via. Proprio in quell’istante sopraggiunge...


Il Belgio ha chiuso la primavera senza aver ottenuto vittorie nelle Classiche Monumento. Van Aert, Evenepoel, Benoot e De Lie non sono riusciti a salire sul gradino più alto del podio di una delle 4 Classiche monumento e il dominio...


Una bella cornice di pubblico ha fatto da contorno ad una vera e propria ‘opera d’arte’, ovvero quello che è stato il Campionato Regionale Lombardo donne junior che si è tenuto a Cantù e che ha visto al via le...


Ci sono un italiano, un americano e un giapponese… sembra l’incipit di una barzelletta, ma è invece l’inizio di una storia. Una storia italiana, una delle tante che abbiamo raccontato in questi due anni di “Capitani Coraggiosi”. Un italiano, un...


La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva del Garda,  la nuova trail e-bike di casa Bianchi è stata riprogettata...


Un tuffo indietro nel tempo per Francesco Moser, il prossimo 20 settembre: sarà presente alla premiazione della Milano - Rapallo. Quest'anno, la classicissima del Tigullio, per festeggiare nel migliore dei modi la sessantesima edizione, diventa internazionale è annuncia un elenco...


Hopplà fortissimamente Hopplà sulle strade del Valdarno nella 56 ^ Coppa Penna valevole come Campionato Regionale élite e under 23. Un altro schiacciante trionfo con sei atleti nelle Top ten al termine di una gara con 124 partenti e 46...


È giapponese il vincitore del Gran Premio Città di Cortona-Trofeo Val di Perle. Koshi Narita del Japan Cycling Federation ha conquistato la vittoria precedendo il toscano Ballerini e l’emiliano Fabbri, tandem del Team Vangi Il Pirata una delle formazioni più...


Sulle strade della Valdichiana puntuale come da tradizione si è svolta nel giorno del Primo Maggio l’edizione n. 56 della Coppa Circolo Arci Renzino riservata agli allievi, presenti 86 atleti dei 100 iscritti. Ha prevalso in volata l’umbro Giorgio Goretti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024