LE STORIE DEL FIGIO. I NOVANT'ANNI, RICCHI DI STORIE E PERSONAGGI, DELL'AS ROMA

LIBRI | 26/01/2023 | 08:03
di Giuseppe Figini

E’ una lunga e assai gloriosa storia quella dell’A.S. ROMA CICLISMO, nata ufficialmente nel 1928 e che, nell’occasione del compleanno dei 90 anni, ha realizzato una documentata e appassionata rievocazione dell’A.S. ROMA CICLISMO grazie alla sapiente penna, come si diceva una volta, prima dell’avvento dei computer, del noto e competente giornalista, specialista di ciclismo che ha praticato in gioventù, Enzo Vicennati, orgogliosamente nato ad Ascoli Piceno nel 1968. E’ giornalista professionista dal 1995, professione esercitata a Roma, dove abita con la moglie Monica e i due figli Massimo e Sara, quando non è impegnato sulle rotte del grande ciclismo nelle massime competizioni internazionali. Professionalmente ha svolto ruoli di responsabilità, sia nella gestione delle dinamiche organizzative di redazione, sia nelle funzioni d’inviato speciale per un’importante casa editrice con BS, testata veterana di riferimento fra i mensili, specializzata nelle diverse declinazioni delle due ruote, abitualmente e piacevolmente “full immersion”, con sempre garbata presenza e educato approccio, pienamente accettato e condiviso dal gruppo dei corridori e degli addetti. Ha scritto libri di successo e, da poco più di due anni è il direttore del sito bici.PRO, denominazione che non lascia dubbio alcuno sui contenuti trattati.


Sandro Ruiti, collega e amico di Vicennati, ha curato il progetto, l’impaginazione e la grafica della pubblicazione che, in copertina propone un’elaborazione di Cristiano Di Biagio della foto di Alessandro Savioli, corridore degli anni 1960.


All’inizio sono proposte le sedi di rappresentanza della società che, fino al 1970, corrispondevano alle sedi della casa-madre calcistica, la Roma con le altre emanazioni in vari sport che formavano l’omonima polisportiva, ma il cuore di riferimento per passione, operatività gestionale era il frequentatissimo negozio di biciclette di Pietro Chiappini, in via Gaeta, nei pressi della stazione Termini, punto d’aggregazione ciclistica a tutto tondo per varie generazioni di corridori. Pietro Chiappini, nato nel 1915 a Spianate, località del comune di Altopascio, provincia di Lucca, è stato un valido passista veloce, professionista da metà anni 1930 fino al 1946, vincitore di una tappa del Giro d’Italia, la Bologna-Venezia, nel 1939, della Tre Valli Varesine 1935 e con un bis vincente in due edizioni della Milano-Torino (1941 e 1942).

Nel 1946, dopo che, già da qualche tempo, si era trasferito a Roma, smette di correre ma non smette la passione per la bicicletta e il ciclismo aprendo la “bottega” di riferimento del ciclismo, ma non solo, romano, come ricorda nella prefazione che apre le testimonianze e i ricordi di vari personaggi al massimo livello dello sport italiano, Rita Salza Chiappini. E’ la figlia del proteiforme “sor Pietro” che, con il marito, Ugo Salza ha portato avanti l’attività paterna consegnandola poi alla forza nuova del figlio Pietro, entrato in ditta, con nome e peculiari “addendi” di discendenza per continuare una bella e importante storia di famiglia e di ciclismo con i colori giallorossi della capitale che si è riverberata pure, a validi livelli, nelle differenti epoche, approdando pure con notevole frequenza a quello nazionale. E il libro è stato voluto particolarmente da Pietro Salza, il figlio di Rita Chiappini e da Lorenzo Baldesi, famiglia di primo rilievo nella storia oramai quasi centenaria dell’ A.S. Roma Ciclismo.

La corposa pubblicazione, 180 pagine, narra, in ordine cronologico, la storia, con varia profusione di personaggi, episodi sportivi e dati statistici in dieci capitoli che contemplano pure una serie di “varia umanità” con riflessi che riguardano il costume e pure la storia varia della realtà capitolina degli anni presi in considerazione piacevolmente proposti dall’autore. E’ pure notevole e accattivante la parte iconografica con foto e documenti di grande impatto e atmosfere emozionali.

Qualsiasi tentativo di sintesi e citazioni specifiche dell’esaustivo lavoro non lo riteniamo adeguatamente proponibile se non a detrimento della completezza del racconto dei nove decenni di vita, veramente e variamenti splendenti, della società capitolina, guidata da valenti dirigenti che metteva in strada, in pista o sui percorsi del ciclocross, diversi interpreti anche di rilevanza nazionale con risultati di prestigio raccolti nella documentata parte statistica della pubblicazione.

Il nome di Vinicio Corridi, “er Cannola”, romano de Roma, campione italiano allievi nel 1951, poi più volte campione regionale laziale in quelle superiori, vestendo a più riprese la maglia azzurra, nominato Cavaliere della Repubblica Italiana al termine della sua attività agonistica è passato subito sull’ammiraglia giallorossa, nota in tutta Roma e dintorni, restando alla guida dell’ammiraglia e a quella tecnica dell’AS Roma Ciclismo per oltre 50 anni. Un personaggio, unico, esuberante, eclettico, che ha guidato generazioni di corridori cogliendo molteplici affermazioni e conosciuto pure, per il suo approccio allo sport e alla vita, in diversi ambienti legati alla vivace vita romana dei decenni dopo il 1950. L’azienda di famiglia, la Corridi Arredamenti, è tuttora main sponsor dell’AS Roma che, con l’andare del tempo, ha sempre più connotato la sua attività nel settore amatoriale, non trascurando comunque l’aspetto giovanile ludico per l’avvicinamento alle due ruote in una metropoli complessa, anche ciclisticamente, con i rilievi proposti dai suoi sette colli e dal suo traffico.

La passione per le due ruote trova sempre e comunque vivo interesse e immutata passione, fra altre meritevoli realtà del settore, nell’A.S. Roma e nella sua valorosa storia, baluardo del ciclismo capitolino, raccontata da par suo, con competenza e passione, da Enzo Vicennati.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Arvid De Kleijn sfreccia sul traguardo della Roosendaal - Roosendaal, terza tappa dello ZLM Tour e alle sue spalle c'è tanta Italia. Al termine dei 192 chilometri in programma oggi, l'olandese della Tudor Cycling Team ha preceduto infatti Jakub Mareczko,...


Il campione di Norvegia Rasmus Tiller (Uno-X Pro Cycling Team) ha vinto la 18a Dwars door het Hageland, corsa di categoria 1.Pro che si è conclusa, dopo 181 km di corsa, alla Citadelle de Diest, nel Brabante fiammingo. Tiller ha...


Davide Donati è il nuovo Campionato Lombardo della categoria juniores. Il corridore della Ciclistica Trevigliese, 18 anni di Monticelli Brusati, ha conquistato il titolo a Puegnago del Garda, nel Bresciano, dove stamane si è disputato il Trofeo Ilario Roberti giunto...


Riccardo Perani, bresciano di Gussago classe 2003, sarà l'unico atleta a rappresentare la Gallina Ecotek Lucchini Colosio al Giro d'Italia Next Gen che domani scatterà da Agliè, nel Torinese. Perani, nipote di quel Domenico Perani grande velocista degli anni 70-80...


Marta Cavalli è tornata alla vittoria e lo ha fatto ad Hautacam, salita mitica dei Pirenei, là dove vinse anche Marco Pantani. La cremasca della FDJ SUEZ ha vinto infatti la seconda tappa del CIC Tour des Pyrenees Feminin vincendo il duello che...


La belga Lotte Kopecky continua ad inanellare successi e aggiunge alla sua collezione anche la Dwars door het Hageland. Al termine della corsa di 122 km, la portacolori del Team SD Worx ha preceduto nell’ordine l’austraca Christina Schweinberger e la...


Jonas Vingegaard dà spettacolo e conquista da padrone assoluto anche la settima tappa del Criterium del Delfinato, la frazione regina con partenza da Porte-de-Savoie e traguardo in vetta alla Col de la Croix de Fer dopo 148 km. Dopo la...


Le ragazze incrociano le braccia e scendono di bicicletta. È successo questa mattina alla seconda tappa del CIC-Tour Féminin International des Pyrenées. Dopo la disastrosa tappa di ieri (mancanza del mezzo medico al seguito) e un finale di corsa a...


Ne ha parlato anche il Financial Times (FT): il marchio Pinarello potrebbe finire nelle mani del miliardario sudafricano Ivan Glasenberg (nella foto) e secondo il noto quotidiano economico finanziario americano l'operazione sarebbe nelle fasi finali. Il tycoon sudafricano oltre ad...


Alessandro Monaco vince la tappa, Emanuele Ansaloni consolida la leadership nella generale. E' il verdetto della quarta frazione dell'Aziz Shusha in Azerbaijan, una giornata da ricordare per il Team Technipes #inEmiliaRomagna che può festeggiare una doppietta: alle spalle del forte...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi