SAN JUAN. JAKOBSEN STAVOLTA NON SBAGLIA, 6° NIZZOLO

PROFESSIONISTI | 23/01/2023 | 22:48
di Giulia De Maio

Ieri il suo treno ha deragliato nel caotico finale della prima tappa, oggi Fabio Jakobsen e la sua Soudal QuickStep si sono presi una grande rivincita: sul traguardo della seconda tappa, la Valle Fértil - Jàchal di 201,1 km, il campione europeo ha imposto la sua legge conquistando un bellissimo successo. Anche oggi perfetta l'azione del Wolfpack con Remco Evenepoel che, come ieri, non ha esitato a fare la sua parte. Seconda posizione per Gaviria, autore di una bella rimonta e arrivato davvero ad insidiare il vincitore, terza per Aberasturi, poi Bennett, Tivani e Nizzolo con Elia Viviani ottavo davanti a Sagan.


L'irlandese Bennett conserva la maglia di leader della generale grazie ai migliori piazzamenti rispetto a Jakobsen.

LA TAPPA. L’azione più importante della giornata si è formata sul Puente Huaco: i primi a scattare sono stati Oscar Sevilla (Team Medellin EPM) e Gerardo Tivani (Agrupaciòn Virgen de Fatima) raggiunti poi da Tomas Contte (Nazionale Argentina), Leandro Messineo (Chimbas te Quiero), José Luis Rodriguez (Nazionale Cile), Stefano Gandin (Team Corratec) e Alessandro Santaromita (Green Project Bardiani CSF Faizanè).


A tirare il gruppo per l’inseguimento la Soudal QuickStep e la Bora Hansgrohe. Ripresi i 5, in contropiede è partito Manuele Tarozzi, giovane della Green Project Bardiani CSF Faizanè, che era andato in fuga anche ieri. L'azione del romagnolo è stata annullata grazie al lavoro di Soudal, Bora e TotalEnergies.

DICHIARAZIONI

Il vincitore Fabio Jakobsen, prima di analizzare la volata odierna, torna sullo sprint di ieri: «Il finale della prima tappa è stato davvero pericoloso. Ho avuto un po' di paura, ho preso la sinistra perchè era la via più sicura e dopo quanto ho vissuto non ho alcuna intenzione di rischiare di farmi male, soprattutto a inizio stagione. Ho dovuto frenare e non ho potuto giocarmela. Alla sera gli organizzatori ci hanno assicurato che oggi avremmo avuto 5 km adatti a un arrivo di gruppo e così è stato. In uno sprint regolare sono felice di aver dimostrato di avere le gambe più veloci e un treno impeccabile, nel quale è un onore avere anche il campione del mondo. Domani avremo un'altra occasione e cercheremo di coglierla».

Fernando Gaviria è raggiante e condivide il 2° posto con la sua nuova squadra: «È stata una volata rapida, in cui Jakobsen ci ha anticipato. Non è uno dei miei sprint migliori perchè non ho vinto ma sono davvero contento della prestazione della squadra, che sta cambiando pelle per me. Il team Movistar è storicamente una squadra per i grandi giri e che punta molto sugli scalatori. Avevo chiesto solo un uomo per il finale invece ho ricevuto la disponibilità dell'intera squadra. Non abbiamo ancora un treno solido ma abbiamo lavorato per controllare la fuga e per me questo è davvero importante. Sento la fiducia della squadra e voglio ripagarla presto con una vittoria. Oggi ci siamo arrivati vicini».

Completa il podio di giornata il basco Jon Aberasturi: «Ieri avevo le gambe per sprintare ma avete visto tutti cosa è successo all'ultimo chilometro. È stato frustrante non poter disputare lo sprint, ma oggi con Quinn Simmons e Mathias Vacek abbiamo fatto del nostro meglio per rifarci. Come hanno già detto gli altri è stata una volata rapidissima. Ho visto Fabio e Fernando lottare in uno sprint serrato sulla destra così io mi sono buttato sul lato sinistro della strada. Per essere la prima volata dell'anno mi ritengo soddisfatto».

Come ieri, il miglior italiano di giornata è stato Giacomo Nizzolo: «Un caldo come quello di oggi si trova poche volte all'anno, la gestione non è semplice. Quando è stato il momento di sprintare sono partito lungo per cercare di vincere. L'idea era quella di provare tutto o niente, sostanzialmente poi mi hanno rimontato in cinque corridori. Mi sono mancate un po' le gambe ma la mentalità è quella giusta».

 

foto Sprint Cycling Agency

 

ORDINE D'ARRIVO

1. Jakobsen Fabio (Soudal Quick-Step)

2. Gaviria Fernando (Movistar Team)

3. Aberasturi Jon  (Trek-Segafredo)

4. Bennett Sam  (BORA-hansgrohe)

5. Tivani Nicolas (Team Corratec)

6. Nizzolo Giacomo (Israel-Premier Tech)

7. Lund Andresen Tobias (Team DSM)

8. Viviani Elia (INEOS Grenadiers)

9. Sagan Peter (TotalEnergies)

10. Markl Niklas (Team DSM)    

11. Enrico Zanoncello (Green Project Bardiani Faizanè)

12. Attilio Viviani (Team Corratec)

13. Danny van Poppel (BORA-hansgrohe)

14. Daniel Oss (TotalEnergies)

15.  Gleb Syritsa (Astana Qazaqstan Team)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


L'UCI ha confermato che implementerà un sistema di localizzazione GPS per migliorare la sicurezza dei ciclisti ai Campionati del Mondo su strada UCI 2025, che si terranno a Kigali, in Ruanda, dal 21 al 28 settembre. Questa iniziativa fa parte...


La gamma che le accoglie è la “SC”, ovvero Service-Course,  la divisione speciale che Vision, marchio protagonista nelle corse al fianco di numerosi team professionistici,  utilizza per mettere  a punto i prodotti destinati ai team World Tour e Continental.  Ecco a voi le nuove SC...


Ieri mattina alle 7 dall’aeroporto di Bruxelles, Remco Evenepoel e una parte della nazionale belga sono partiti con destinazione Kigali, in Ruanda. L’obiettivo è quello di un Mondiale nel quale la parola d’ordine è vincere. Trasportare i corridori e lo...


Il 2026 è già alle porte e il nuovo progetto MBH Bank Ballan CSB Colpack continua a prendere forma, ufficializzando due novità importanti: il passaggio tra i professionisti di Cesare Chesini, che  continua nel progetto MBH Bank Ballan CSB Colpack  e di Pavel Novak,  che...


La città di Avezzano, in Abruzzo, è pronta ad ospitare il 21 settembre uno degli appuntamenti più importanti del calendario internazionale: i Campionati Europei Gravel UEC e la UEC Gravel European Challenge (19–34). Entrambe le prove saranno valide come qualificazione...


Una notizia che ci ha spiazzato e ci ha colto letteralmente alla sprovvista. Qualche giorno fa ci ha infatti lasciato a 65 anni  Roberto Arbini, un collega, un grande appassionato di ciclismo, ma sopratutto un amico. Sempre sorridente e con...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024