L'ORA DEL PASTO. AVETE VOGLIA DI ESPLORARE? ROMA VI ASPETTA

LIBRI | 26/12/2022 | 08:08
di Marco Pastonesi

Piazza di Spagna, piazza San Pietro, piazza Navona. E lo Slargo Alessandrino? Villa Borghese, Villa Ada, Villa Glori. E il Ponte della Musica? Le Mura Aureliane, Gianicolensi, Leonine. E i murales di Ostia? Il Colosseo. E la casa di Alberto Sordi? Roma: c’è ancora da vagare e trovare, c’è spesso da sorprendersi e illuminarsi, c’è sempre da visitare e scoprire, e c’è già da rivisitare e riscoprire.


“Roma, guida insolita per esploratori urbani” (240 pagine, 15 euro): l’ha scritta Carlo Coronati, l’ha pubblicata Edizioni Il Lupo, l’ha raccomandata Riccardo Virgili della FederTrek. Quindici trekking urbani, da 12 a 15 km, a piedi o in bicicletta, per vagabondare nei parchi, nelle periferie, nella street art, nei borghetti della Capitale.


Coronati propone di spingersi nei quartieri di Testaccio, Aventino e San Saba; ammirare la Garbatella e i murales di Tor Marancia; percorrere dall’Eur all’Ostiense lungo il Tevere; affrontare scale e scalette di Monteverde; partire da Villa Pamphilj e arrivare a Villa York; oppure da Monte Mario a Monte del Gallo; oppure da Ponte Milvio ai Parioli e a Villa Balestra; approfondire la parte selvaggia di Villa Ada; trasferirsi da Villa Ada a Ponte Mammolo lungo l’Aniene; introdursi in Tor Tre Teste, Centocelle e Torpignattara; andare dal Mandrione al Pigneto; oppure dal Quadraro a Ponte Mammolo per la Cervelletta; privilegiare Tor Fiscale, il Parco degli Acquedotti e l’Appia Antica; perlustrare dalla Caffarella a Colle Oppio e a Piazza Vittorio; dedicarsi a Cecchignoletta, Appia Antica e Caffarella.

Ogni proposta è descritta geograficamente e storicamente, ma anche con curiosità e citazioni, agilmente e realisticamente, ed è corredata da una scheda tecnica con la partenza e l’arrivo, il numero dei km e delle ore, la percentuale delle aree verdi e di quelle urbane, la percentuale della ciclabilità, le fermate più vicine di metro, treni e bus. Più mappe e foto a colori.

“Ho cercato di prendere ago e filo – scrive Coronati – e tesserla con questi 15 percorsi quasi tutti in traversata (pochissimi ad anello) per cucire tante memorie partendo dalle periferie, andando verso il centro, scegliendo il verde quando possibile o seguendo stradine elusive, tranquille, armoniose, che rendessero il cammino”, o la pedalata, “sempre gradevole e il più possibile silenzioso”. Ma l’autore non ha disdegnato “alcune brevi tratti ‘brutti’, necessari per proseguire ma anche inevitabili per conoscere e capire la realtà”.

Roma è, nonostante tutto, ancora seducente. Roma è, soprattutto a piedi e in bici, ancora magica.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’edizione 2025 della Serenissima Gravel ha visto trionfare sul traguardo di Cittadella (PD) Quinten Hermans, portacolori della Alpecin-Deceuninck, che ha firmato una prestazione di altissimo livello, conquistando una vittoria netta e prestigiosa in una delle prove gravel più attese del...


Terzo stamattina nella prima semitappa, Lorenzo Cataldo si è preso la sua bella rinvicita centrando il bersaglio nella seconda semitappa della prima tappa, Zasavica-Novi Sad al Giro di Serbia. Il corridore pratese, classe 1999 portacolori del Gragnano Sporting Club, allo...


La Città dello Sport di La Nucía (Spagna) tornerà a essere l'epicentro del ciclismo mondiale domani, sabato 18 ottobre, con la seconda edizione del Critérium de La Nucía per professionisti e donne elite. Uno spettacolo unico che riunirà grandi figure...


Il mondo del ciclismo è in lutto per la tragica scomparsa di Massimiliano Damiani, 48 anni, imprenditore valtellinese impegnato nel settore della vendita di e-bike, fratello del Luca che da anni è protagonista sui campi del ciclocross e ha difeso...


Da questa sera la Nazionale della pista è a Santiago del Cile. Da mercoledì 22 a domenica 26 ottobre gli azzurri parteciperanno ai Campionati del Mondo Elite al velodromo Penalolèn. Tra i corridori a disposizione del ct dei velocisti...


Annullata la terza tappa del Giro d'Olanda, la Sittard-Watersley di 149 km. I corridori si sono rifiutati di proseguire per motivi di sicurezza dopo che diverse auto erano sul percorso e ostacolavano il passaggio del gruppo. Il Giro riprenderà domani...


Terzo posto di Lorenzo Cataldo nella prima semitappa della prima tappa del Giro di Serbia che oggi ha preso il via da Mali Bosut per concludersi a Vrdnik. Il toscano del Gragnano Sporting Club ha chiuso alle spalle del vincitore...


Si sta guadagnando sempre più spazio e attenzioni internazionali il nome di Paul Magnier. Con il quarto successo consecutivo ottenuto oggi al Tour of Guangxi, il velocista francese della Soudal Quick-Step ha infatti aggiornato il conto delle vittorie stagionali...


Una vita a Samarate, vicino Busto Arsizio, i primi passi nel calcio col Vanzaghello, l’inizio col ciclismo da Esordienti, biennio Juniores nella Bustese Olonia (con cui la società di Ivan Basso, Fran e Alberto Contador ha un rapporto di collaborazione)...


Come accaduto in Croazia e Slovacchia nelle scorse settimane, anche al Tour of Guangxi il poker di vittorie di Paul Magnier diventa in realtà. Con un irresistibile sprint da seduto, il velocista transalpino ha infatti imposto il suo sigillo per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024