L'ORA DEL PASTO. AVETE VOGLIA DI ESPLORARE? ROMA VI ASPETTA

LIBRI | 26/12/2022 | 08:08
di Marco Pastonesi

Piazza di Spagna, piazza San Pietro, piazza Navona. E lo Slargo Alessandrino? Villa Borghese, Villa Ada, Villa Glori. E il Ponte della Musica? Le Mura Aureliane, Gianicolensi, Leonine. E i murales di Ostia? Il Colosseo. E la casa di Alberto Sordi? Roma: c’è ancora da vagare e trovare, c’è spesso da sorprendersi e illuminarsi, c’è sempre da visitare e scoprire, e c’è già da rivisitare e riscoprire.


“Roma, guida insolita per esploratori urbani” (240 pagine, 15 euro): l’ha scritta Carlo Coronati, l’ha pubblicata Edizioni Il Lupo, l’ha raccomandata Riccardo Virgili della FederTrek. Quindici trekking urbani, da 12 a 15 km, a piedi o in bicicletta, per vagabondare nei parchi, nelle periferie, nella street art, nei borghetti della Capitale.


Coronati propone di spingersi nei quartieri di Testaccio, Aventino e San Saba; ammirare la Garbatella e i murales di Tor Marancia; percorrere dall’Eur all’Ostiense lungo il Tevere; affrontare scale e scalette di Monteverde; partire da Villa Pamphilj e arrivare a Villa York; oppure da Monte Mario a Monte del Gallo; oppure da Ponte Milvio ai Parioli e a Villa Balestra; approfondire la parte selvaggia di Villa Ada; trasferirsi da Villa Ada a Ponte Mammolo lungo l’Aniene; introdursi in Tor Tre Teste, Centocelle e Torpignattara; andare dal Mandrione al Pigneto; oppure dal Quadraro a Ponte Mammolo per la Cervelletta; privilegiare Tor Fiscale, il Parco degli Acquedotti e l’Appia Antica; perlustrare dalla Caffarella a Colle Oppio e a Piazza Vittorio; dedicarsi a Cecchignoletta, Appia Antica e Caffarella.

Ogni proposta è descritta geograficamente e storicamente, ma anche con curiosità e citazioni, agilmente e realisticamente, ed è corredata da una scheda tecnica con la partenza e l’arrivo, il numero dei km e delle ore, la percentuale delle aree verdi e di quelle urbane, la percentuale della ciclabilità, le fermate più vicine di metro, treni e bus. Più mappe e foto a colori.

“Ho cercato di prendere ago e filo – scrive Coronati – e tesserla con questi 15 percorsi quasi tutti in traversata (pochissimi ad anello) per cucire tante memorie partendo dalle periferie, andando verso il centro, scegliendo il verde quando possibile o seguendo stradine elusive, tranquille, armoniose, che rendessero il cammino”, o la pedalata, “sempre gradevole e il più possibile silenzioso”. Ma l’autore non ha disdegnato “alcune brevi tratti ‘brutti’, necessari per proseguire ma anche inevitabili per conoscere e capire la realtà”.

Roma è, nonostante tutto, ancora seducente. Roma è, soprattutto a piedi e in bici, ancora magica.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Incidente in allenamento per Marco Palomba: l'atleta vicentino di Lonigo (Vi), in forza alla Sc Padovani Polo Cherry Bank, ieri mentre si trovava in bicicletta tra Roncà e Montebello, in un tratto in falsopiano, ha sfiorato un incidente frontale con una autovettura...


Un’altra corsa antica la Coppa Ciuffenna nella località valdarnese in provincia di Arezzo. La 97^ con la denominazione Coppa Antica e la 84^ da quando la corsa ha avuto il suo svolgimento in maniera regolare e costante. L’edizione 2025 allestita...


Remco Evenepoel va a caccia di maglie e si prepara ad affrontare un filotto di appuntamenti: dopo il doppio impegno mondiale di Kigali, infatti, il venticinquenne talento belga guiderà la sua nazionale anche ai campionati europei che si svolgeranno in...


Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...


L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...


Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...


Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024