L'ORA DEL PASTO. QUANDO LO SPORT E' IMBROGLIONE

LIBRI | 22/12/2022 | 08:06
di Marco Pastonesi

Truccare il motore, ma nel proprio sangue, sulla propria pelle, per i propri muscoli. Ingigantirsi e moltiplicarsi, ma per modificarsi e trasformarsi. Abbattere i record, ma anche le regole. Perché la linea di confine tra lecito e illecito, tra impresa e scandalo, tra miracolo e misfatto, tra percorso e scorciatoia, tra fisiologia e alchimia è, spesso, invisibile. Sport, troppo spesso, significa doping.


Da che sport è sport, il doping è sempre esistito e ha sempre convissuto. Stesso stadio, corsia parallela. Stesso spogliatoio, altro armadietto. Stessa squadra, altro trattamento. Nella “Teogonia”, la storia degli dei scritta da Esiodo intorno al 700 a.C., c’è una divinità che concede la vittoria agli atleti: si chiama Ecate ed è specializzata non nella giustizia o nella trasparenza, non nella lealtà o nella equità, ma nella magia. Allora si chiamava magia, ma forse era un magheggio. Adesso si direbbe: doping. E siccome quel doping era divino, godeva del suo marchio di fabbrica, della sua denominazione di origine controllata, della sua speciale autorizzazione.


Poi, probabilmente perché Ecate interveniva così raramente e imprevedibilmente, ci pensarono gli stessi atleti. Da soli. Che giuravano e spergiuravano proprio sugli dei dell’Olimpo, che avrebbero fedelmente osservato le regole delle gare. Poi, appena potevano, truccavano le gare. E si drogavano. I semi di sesamo erano considerati doping: in caso di assunzione, si poteva arrivare perfino alla condanna a morte. E c’era chi mangiava testicoli crudi di animali. Anche di tori. Oggi si è evoluto, raffinato, perfezionato, specializzato. All’avanguardia. In continua ricerca. In calibrato anticipo sull’antidoping.

Sergio Giuntini ha scritto “Lo sport imbroglione” (Ediciclo, 334 pagine, 20 euro, con la prefazione di Stefano Pivato), la storia del doping da Dorando Pietri ad Alex Schwazer attraverso gli artifici di Stato (la Germania nazista e la Ddr, l’Unione Sovietica ma anche l’Italia di Francesco Conconi) e le campagne per la pulizia (a cominciare da Gianni Brera, sul “Giorno”, nel 1956: “La chimica, ormai, impronta molto di sé l’agonismo moderno. Bastano tre pillolette per esaltare un bipede a eroe”), la cocaina di Diego Armando Maradona e l’eritropoietina di Lance Armstrong, le bombe di Ben Johnson e le battaglie di Sandro Donati, il sistema della Juventus e la denuncia di Zdenek Zeman, fino al dibattito fra proibizionisti e antiproibizionisti, fra la tolleranza zero e il liberi tutti.

C’è molto ciclismo imbroglione. Fisicamente, il ciclismo è lo sport che richiede più resistenza e sofferenza. Scientificamente, lo sport più facile su cui intervenire. Umanamente, lo sport più fragile su cui diffondersi. La prima vittima del doping fu il britannico Arthur Linton, primatista dell’ora, assistito da allenatori in bici a motore, con 45,433 km. Il suo preparatore, l’inglese Choppy Warburton, consigliava e propinava miscele di birra metà scura e forte e metà chiara e leggera, cui aggiungeva eccitanti o deprimenti. Obiettivo: scommettere e vincere su vittorie e sconfitte dei suoi corridori. Linton morì dopo la Bordeaux-Parigi del 1896, ufficialmente per una febbre tifoide, più probabilmente per una miscela di cocaina, stricnina e caffeina calibrata da Warburton. Aveva 28 anni.

Giuntini cita Gino Bartali e Fausto Coppi nel duetto al “Musichiere” nel 1959, ricorda Tom Simpson sul Mont Ventoux al Tour de France 1967, torna su Eddy Merckx a Savona al Giro d’Italia 1969, esplora il caso Festina al Tour de France 1998, non può sottrarsi al Marco Pantani prima e dopo il test di Madonna di Campiglio al Giro d’Italia 1999, rivisita l’exploit di Riccardo Riccò e gli anni del Cera. Gli anni di piombo del ciclismo, che pure ha il merito di essere stato lo sport che più ha combattuto (e combatte) il doping, consapevole dei danni, forse irreparabili, alla credibilità dell’intero movimento, dunque al suo passato e al suo presente, come nella storia di Giuntini, soprattutto al suo futuro.

Già, il futuro. Come combattere “lo sport imbroglione”? Con la scienza (l’antidoping), con le leggi (civili e penali), con la cultura (in squadra, all’oratorio, in biblioteca), con i genitori (meglio se presenti a casa e assenti al campo o in palestra), anche con i libri (quelli buoni, come questo), soprattutto con lo sport. A scuola. Lo sport da praticare, non da guardare, cominciando all’asilo con la psicomotricità e continuando dalle elementari all’università con le discipline individuali e di squadra. In Italia lo sport di vertice, quello dei titoli mondiali e olimpici, è il risultato di isolatissimi esempi valorosi. E lo sport di base, quello per tutti e di tutti, non esiste.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Giusta analisi
22 dicembre 2022 20:05 Carbonio67
Purtoppo l'antidoping, spesso per costi e "show" (si veda le chiusure degli occhi con fette di amianto sopra per Lance Armstrong ) è indietro.
L'unico deterrente è la legge seria.
E la gente che ha avuto a che fare con il doping vada via dall'ambiente.
Ma si sa, che gente che ha avuto condanne per doping in Italia viene trattata con i guanti: chi va a fare l'opinionista in tv, chi il direttore sportivo ect ect.
I nomi ? Li sanno tutti, ma fa comodo cosi. E poi si parla di evoluzione civile dello sport. Le comiche

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simon YATES. 10 e lode. Corsa d’attacco, fin dal mattino, fin dalle prime battute e nessuno lo batte. Troppo scaltro, troppo esperto per tutti: lascia fare, il professore, poi non fa domande, ma decide di far vedere come si fa....


Nel giorno della festa nazionale di Francia al Tour di parla inglese: il britannico Simon Yates ha conquistato la vittoria nella decima tappa - la Ennezat-Le Mont-Dore (Puy de Sancy) di 165, 3 km - mentre l'irlandese Ben Healy ha...


Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024