COPPI, IL VIGORELLI, GIANNI BRERA

NEWS | 15/12/2022 | 08:02

Continua una sicuramente meritoria opera di valorizzazione del recuperato Velodromo Vigorelli. L’impianto storico milanese con assolute valenze provenienti da uno splendido passato sportivo, per proporlo a una nuova fruizione continuativa, volta al futuro, con caratteristiche che sono, negli intenti e nelle intenzioni del rinnovato Comitato Velodromo Vigorelli (pedala@vigorelli.eu), definiamolo così, per imparare anche i primi rudimenti del pedalare in pista e da “sposare”pure quella ludica dall’apprendere ad andare in bici, in tutta sicurezza, per appassionati di tutte le età. E in quest’obiettivo rientrano pure progetti rivolti ai bimbi meno fortunati per deficit di vario tipo e altre finalità collegabili al sociale.


Tutto questo avviene contando anche sul supporto delle istituzioni milanesi, pubbliche e private, e della Federazione Ciclistica Italiana.


E’ in tale visione che, dopo la rievocazione degli 80 anni del record dell’ora di Fausto Coppi all’interno del Vigorelli dello scorso novembre, il Comitato propone l’iniziativa, sempre con soggetto il “campionissimo” per antonomasia e definizione, in versione letteraria e musicale, sabato 17 dicembre 2022, alle ore 18, come riportato nell’allegata locandina, all’ex chiesetta del Parco Trotter di Milano, in Via Giacosa 46.

Insomma ci sono un occhio al passato e un altro, assai attento, al futuro.

E’ anche il tentativo di ritrovare i “fedeli” superstiti della “parrocchia” del Vigo, come definiva il cantore e frequentatore, di prima competenza anche pistaiola, del Vigorelli, il famoso giornalista e scrittore Mario Fossati che ha sempre abitato lì vicino e frequentava la “competenza”, come lui definiva, gli appassionati habitué della pista milanese che visitava quotidianamente e sentiva “respirare” a seconda della direzione del vento, nella zona della stazione Nord della Bullona, che spesso chiamava “burg di scigulatt” per i campi di ortaggi – soprattutto cipolle – che distinguevano la zona attorno al Vigorelli, intitolato ad Antonio Maspes.

E la rappresentazione teatrale laica dell’opera di Gianni Brera “Coppi e il Diavolo, ”in un’ex chiesetta, non è certamente una contaminazione, anzi. E magari suoneranno pure in concerto le campane dell’attuale “carillon” che, di recente, come riportato dalla stampa cittadina meneghina, hanno ripreso a diffondere melodie dopo che le originali furono requisite e fuse per scopi bellici durante il secondo conflitto mondiale.

E i fedeli della “parrocchia” del Vigorelli, quelli “vecchi” e quelli “nuovi”, sono invitati a rispondere.

 

g.f.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo 202 chilometri e 3.305 metri di dislivello, Tadej Pogacar è stato incoronato campione europeo di ciclismo su strada e la maglia bianca con le stelle oro si affiancherà a quella con l’iride sopra. Il campione sloveno ancora una volta...


La Francia non ha vinto il titolo di Campione Europeo, ma il bronzo conquistato dal diciannovenne Paul Seixas rappresenta la luce della speranza e la consapevolezza che presto questo giovane di Lione potrà salire sui gradini più alti e alzare...


Dopo un campionato europeo corso da protagonista e una medaglia sfuggita per un soffio Christian Scaroni ha analizzato così la prova sulle strade francesi. “Ulissi e Bettiol mi hanno permesso di arrivare a metà gara nelle condizioni migliori. Quando sono scattati...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere, poteva restarsene a Montecarlo a godersi in tranquillità la sua maglia iridata, in attesa di Tre Valli e Lombardia. Ma per uno che è un “collezionista”, la maglia di campione d’Europa...


Nuova vittoria per Alessio Magagnotti e nuova soddisfazione per patron Nicola Vighini della società Autozai Contri. L'azzurro trentino  si prende anche la Coppa Borgo Panica per juniores che si è svolta a Marostica in provincia di Vicenza. Magagnotti ha regolato...


Doppietta della Romanese al 37simo Trofeo comune di Maleo per juniores. Successo di Luca Signorini che ottiene la sua seconda affermazione anticipando il compagno di squadra Massimo Savoldini che insieme hanno raggiunto il traguardo con 10" di vantaggio sul gruppo...


Prima vittoria britannica nella storia della Coppa Agostoni. Ad aggiudicarsi infatti la 78ª edizione della classica lombarda è stato infatti Adam Yates (UAE Team Emirates-XRG) che, dopo aver fatto la differenza a 50 chilometri dall'arrivo assieme a Carlos...


Alla vigilia erano attesi tre tenori ma l'Europeo del Drome Ardeche verrà ricordato soprattutto per l'assolo del mattatore Tadej Pogacar. Lo sloveno, già vestito dell'arcobaleno, oggi ha conquistato anche le stelle continentali. Una cavalcata solitaria inziata a 75 chilometri dal...


L'israeliano Oded Kogut ha vinto la sesta e ultima tappa della Cro-Race la Samobor-Zagreb di 156 chilometri che si è disputata sotto la pioggia. Il portacolori della Israel Premier Tech, vincitore in Belgio della classica Gooikse Pijl, allo sprint ha...


La Coppa Italia delle Regioni torna protagonista nella splendida cornice del Giro Emilia, in particolare nel territorio bolognese, con diverse variazioni nelle classifiche. Un aggiornamento particolarmente ricco e che vede sia le graduatorie maschili che femminili. Classifica Individuale Nella graduatoria individuale l’unico tra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024