CORSE E RICORSI. TROFEO FRANCHINA, QUATTRO EDIZIONI DA RICORDARE

STORIA | 12/12/2022 | 08:05
di Danilo Viganò

Il ciclismo è lo sport che ha il maggior culto della storia rispetto a tutti gli altri. Campioni che correvano più di un secolo fa, fanno parlare di sè ancora oggi e le imprese leggendarie passano di bocca in bocca proprio come accadeva un tempo, riempiono libri, invadono i siti. Ovviamente al centro dell'attenzione ci sono loro, i corridori, ma anche le corse che non si disputano più meritano di essere ricordate, perché fanno parte del nostro patrimonio.


Per questo abbiamo pensato di proporvi questa nuova rubrica - CORSE E RICORSI - e l'abbiamo affidata al nostro Danilo Viganò, che archivia dati e informazioni con precisione maniacale e che ha deciso di aprire il forziere nel quale conserva i suoi tesori.


Apriamo la serie con il Trofeo Guglielmo Franchina per dilettanti e ogni settimana vi proporremo una nuova corsa. Ma attenzione, se avete una foto d'archivio nel cassetto, un ritaglio di giornale o desiderate che si racconti di questa o quella corsa, non esitate a scriverci agli indirizzi info@tuttobiciweb.it oppure daniloviga@gmail.com. Buona lettura.

Organizzata dalla società Ciclo Lombardo Framesi, il Trofeo Guglielmo Franchina, gara per dilettanti di prima e seconda serie allora a carattere internazionale, si disputò su quattro edizioni, dal 1974 al 1977. Nonostante la sua breve durata la competizione fu di grande richiamo per i migliori corridori di quell'epoca. Partenza dalla Piazzetta Superstrada di Bruzzano e arrivo a Varedo dopo 143 chilometri.

La prima edizione della corsa milanese si svolse il 10 marzo del 1974 e fece segnare il trionfo della grande Itla di Domenico Garbelli con la doppietta firmata dal vincitore Dino Porrini e dal secondo classificato Angelo Tosoni, mentre Gianni Gasparini (Pozzi Ferramenta) chiuse in terza posizione.

L'anno successivo, precisamente il 9 marzo del 1975, Giuseppe Martinelli (Pezzini Morbegno) mise tutti in fila sul traguardo battendo Gianenrico Navetti della Lainatese Brooklyn ed Erminio Molteni (UC Comense).

L'edizione del 1976 si corse invece il 14 marzo, e fu caratterizzata dal maltempo. Il plotone, forte di 120 corridori di cui polacchi, norvegesi, jugoslavi e svizzeri, si presentò compatto in dirittura di arrivo da dove uscì vincitore Domenico "Dodo" Perani, allora portacolori del Gruppo sportivo Lema di Alzate Brianza diretta da Domenico De Lillo, che di misura superò il debuttante nella categoria Giuseppe Saronni (Pozzi Ferramenta) il quale, nell'attraversamento di Seregno aveva la disavventura di cadere, slittando sui binari del tram. Chiudeva il podio il terzo posto di Pierangelo Dell'Acqua della Lainatese Brooklyn.

L'ultima apparizione del "Franchina" risale al 13 marzo del 1977 con il trionfo del veneto Aldo Borgato (Ferrauto Rovigo), papà di Giada Borgato ex campionessa italiana e attualmente in Rai nel ruolo di opinionista, che riuscì a spuntarla nei confronti di Maurizio Mantovani (Melzo Meggiarin) e Vittorio Benedetti (Europak).

ALBO D'ORO

1974 Porrini Dino (GS Itla)
1975 Martinelli Giuseppe (Pezzini Morbegno)
1976 Perani Domenico (GS Lema)
1977 Borgato Aldo (Ferrauto Rovigo)

foto archivio DanVig: la volata vincente di Perani su Saronni nell'edizione del 1976

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


È stata davvero una disavventura, quella occorsa alla Cofidis, vittima di un furto nella notte fra sabato e domenica. Una corsa contro il tempo per lo staff Cofidis e i suoi partner Look e Campagnolo per porre rimedio e continuare...


Da una parte c’è Jonas Vingegaard che ha iniziato il Tour de France con uno spirito nuovo al punto che ieri ha anche tentato un attacco nel finale e poi si è gettato nella volata conquistando il terzo posto, dall’altra...


DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...


Sul palcoscenico del grande ciclismo potrebbe trovare presto posto anche Filippo Conca. Fresco vincitore del titolo di campione italiano élite con la maglia dello Swatt Club di Carlo Beretta, Conca è infatti vicino alla firma con una squadra World Tour....


Capita, a volte, che alcune coincidenze della vita siano talmente incredibili da pensare che non siano solamente frutto del caso. Ne è un esempio la seconda tappa del Tour of Magnificient Qinghai con arrivo a Huzhu che ha visto...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024