ACCPI. I NEOPROF ITALIANI A SCUOLA DI DIRITTI E DOVERI

NEWS | 02/12/2022 | 16:16

La carriera dei neoprofessionisti italiani parte dai banchi di scuola, nel ricordo di Davide Rebellin e di Ercole Baldini, presidente ACCPI per due stagioni. Un folto numero di ragazze e ragazzi hanno partecipato all'incontro formativo rivolto ai ciclisti neoprofessionisti e alle atlete che nel 2023 entreranno, per la prima volta, a far parte di World Team femminili. Oggi a Milano la Scuola Tecnici della Federazione Ciclistica Italiana, in collaborazione con l’Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani e la Lega Ciclismo Professionistico, ha radunato le nuove leve del ciclismo italiano presso il Palazzo del CONI di Milano in via Piranesi 46 per una serie di lezioni indispensabili per la loro carriera.


Il corso per staccare la tessera per la massima categoria, giunto alla 12a edizione, permette ai partecipanti di prepararsi al salto dal dilettantismo al professionismo conoscendo i propri rappresentanti e ciò che li aspetta nello svolgimento della professione che stanno per intraprendere a tutti gli effetti.


Il benvenuto in gruppo ai giovani presenti (Gaia Masetti, Gaia Realini, Davide Baldaccini, Walter Calzoni, Lorenzo Conforti, Stefano Gandin, Gianmarco Garofoli, Lorenzo Germani, Riccardo Lucca, Filippo Magli, Giulio Masotto, Lorenzo Milesi, Luca Paletti, Nicolò Parisini, Mattia Petrucci, Andrea Pietrobon, Davide Piganzoli, Antonio Puppio, Lorenzo Quartucci, Simone Raccani, Matteo Scalco, Samuele Zambelli) e collegati da remoto perchè già impegnati in ritiro con le nuove squadre (Marco Frigo, Camilla Alessio, Alice Arzuffi, Eleonora Ciabocco, Sofia Collinelli, Maria Giulia Confalonieri, Chiara Consonni, Arianna Fidanza, Eleonora Gasparrini, Silvia Magri, Silvia Persico, Elena Pirrone, Ilaria Sanguineti, Lara Vieceli) è stato dato dal presidente dell'Assocorridori Cristian Salvato, dal numero 1 della FCI Cordiano Dagnoni, dal commissario straordinario della Lega Ciclismo Professionistico Cesare Di Cintio, dal team manager delle Nazionali Roberto Amadio, dal consigliere FCI con delega alla Scuola Tecnici Fabio Forzini e dai Commissari Tecnici Daniele Bennati, Paolo Sangalli e Marco Velo.

Passando agli argomenti trattati, il presidente di ACCPI Cristian Salvato ha illustrato i diritti e doveri del corridore, Stefano Piccolo la riforma dello sport e le questioni contrattuali. Francesca Mannori ha descritto lo svolgimento di una gara professionistica dal punto di vista della giuria mentre Paolo Slongo ha spiegato aspetti regolamentari e figure coinvolte nei team professionistici. Il professor Samuele Marcora si è occupato delle strategie psicobiologiche per migliorare le prestazioni di endurance, Kevin Dessimoz dell'International Testing Agency e Lionel Ballif del Legal Anti-Doping Services UCI hanno spiegato agli atleti le norme dell’ADAMS e gli adempimenti giornalieri a cui dovranno sottoporsi per la reperibilità per i controlli antidoping.

«Vi aspetta un percorso bellissimo e impegnativo in cui, a volte, la testa sarà più importante di quanto saprete spingere sulle gambe. Il corridore moderno è un atleta che parla 3/4 lingue, attorniato da tante figure professionali al suo supporto, quindi cercate subito di imparare da tutti loro. Non abbiate paura di fare domande, ora che parte una nuova carriera» è il messaggio di Dagnoni ai nuovi arrivati in gruppo

«Il movimento sta vivendo un periodo davvero doloroso, oggi l'energia di questi giovani ci ha rigenerato e dato la carica per continuare a batterci per loro, a partire da un luogo di lavoro sicuro e strade a misura degli utenti più deboli - commenta Salvato al termine dei lavori. - Auguriamo a tutti una luminosa carriera, promettendo ad ognuno che ACCPI sarà sempre al loro fianco dall'inizio alla fine ed anche oltre».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Centocinque ragazzini, in età comprese tra i 2 e i 12 anni, hanno partecipato a Peseggia di Scorzè, in provincia di Venezia, alla prova finale del 27. Grand Prix Giovanile di Off Road valido per il Trofeo Bike&Bike Bellato-Memorial Armando...


Marco Zoco e Chantal Pegolo sono i nuovi campioni italiani dell'Omnium juniores. Sulla pista siciliana di Noto il milanese Zoco (Pool Cantù GB Junior) ha conquistato il titolo maschile superando di dieci lunghezze (138 a 128) il veneto Nicola Padovan...


Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...


il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...


Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...


Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...


Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...


L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024