
Centocinque ragazzini, in età comprese tra i 2 e i 12 anni, hanno partecipato a Peseggia di Scorzè, in provincia di Venezia, alla prova finale del 27. Grand Prix Giovanile di Off Road valido per il Trofeo Bike&Bike Bellato-Memorial Armando Zamprogna. Tra i corridori delle categorie fino a 4, i 5 e i 6 anni si sono presentati in quaranta. È stato un vero spettacolo che ha gratificato il lavoro svolto dal Team Bellato di Peseggia che da 27 anni organizza questo importante circuito promozionale veramente unico nel suo genere.
“E’ stato un lavoro impegnativo che ci ha ripagato con una grande partecipazione e mi sarebbe piaciuto vedere la faccia del mitico e indimenticato Armando Zamprogna circondata da tutti questi piccoli biker a correre, chi con la bicicletta senza pedali, chi con le rotelline e poi anche i più grandi dove abbiamo visto delle sfide molto combattute con bikers che hanno vinto sfruttando l’esperienza e la furbizia che servono in gara - ha precisato Vittorio Scanferlato organizzatore dell'evento insieme alla famiglia Bellato - . Ringrazio le Associazioni che hanno organizzato le altre prove come il ‘Circolo Noi di Cappella’, il Centro Sportivo Libertas Scorzè, il Gruppo Sportivo Silvellese, l’Unione Ciclistica Martellago-Maerne-Olmo e Asd Velodrome di Marcon. Alle premiazioni, che si sono svolte nel piazza della Sagra Paesana erano presenti Brigitta e Daiana Marin, figlie del compianto Lucio Marin a cui è stata dedicata la prova di Peseggia, il Vice Sindaco, Natalino Salvati l’Assessore alle Associazioni, Ilenia Milanese e il Vice Presidente della Federciclismo di Venezia, Valerio Ferro.
Dopo le premiazioni hanno ricevuto i riconoscimenti i ragazzi che hanno partecipato a tutte le sette prove, ovvero Alvise Amarilli e Lucrezia Tortato del Velodrome Marcon ed Edoardo Zecchin del Martellago Maerne Olmo. Si è poi passati a quelli che hanno partecipato ad almeno 6 prove: Diego Bigarello del Velodrome Marcon ed Enrico Ceron del Martellago Maerne Olmo. Per quanto riguarda la vittoria finale è andata all’Unione Ciclistica Martellago Maerne Olmo che è stato il sodalizio più numeroso con 87 presenze, seguito dal Centro Sportivo Libertas Scorzè con 63, dal Velodrome Marcon con 62, alla Dopla Treviso con 61 e dalla Scuola Ciclismo Lions D Cavarzere con 9.
“Desidero ringraziare l’Amministrazione Comunale di Scorzè e gli sponsor Centromarca Banca, Gruppo Marin, Bike&bike Bellato, Alma, Esse Trailer e L’alternativa - ha concluso Vittorio Scanferlato - che hanno contribuito a portare avanti questo progetto iniziato 28 anni fa da Peseggia”.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.