
Annunciato l’elenco iscritti della 119ª edizione de Il Lombardia presented by Crédit Agricole, che prenderà il via questo sabato da Como per concludersi, dopo 241 km e 4.400 metri di dislivello, a Bergamo.
Il dorsale numero 1 sarà sulle spalle di Tadej Pogačar. Il bicampione del mondo ha vinto tutte le edizioni della Classica delle Foglie Morte alle quali ha preso parte e, in caso di nuovo successo, diventerebbe il primo corridore nella storia a vincere cinque edizioni consecutive di una Classica Monumento.
Tra i principali sfidanti annunciati al via figurano Remco Evenepoel, secondo nella scorsa edizione così come agli ultimi Campionati del Mondo ed Europei, Thomas Pidcock, secondo alla Strade Bianche e all’esordio sulle strade de Il Lombardia, Primož Roglič, terzo nell’edizione 2023, e Ben Healy, bronzo al Mondiale di Kigali.
Molte le stelle attese al via, tra cui Isaac Del Toro, Egan Bernal, Paul Seixas, Richard Carapaz, Julian Alaphilippe, Mattias Skjelmose, Jai Hindley e, tra gli italiani, Christian Scaroni e Giulio Pellizzari.
ISRAEL. Di comune accordo, gli organizzatori e il team Israel Premier Tech hanno deciso che la formazione non sarà al via della corsa per ragioni di sicurezza, come del resto già avvenuto al Giro dell'Emilia e al Trittico Lombardo.
Nel pdf allegato, l'elenco degli iscritti
PERCORSO. Partenza da Como in direzione Cantù. Si scala il Ghisallo come prima asperità, ma dal versante Asso per scendere su Bellagio e raggiungere Lecco lungo la riva del Lago di Como. Entrati in provincia di Bergamo inizia la serie di asperità che porta all’arrivo caratterizzata da un continuo succedersi di salite e discese quasi senza tratti pianeggianti tra una e l’altra. Si scala per prima la Roncola (Valico di Valpiana, pendenze fino al 17%). Seguono le salite di Berbenno, Dossena, Zambla Alta e Passo di Ganda che portano il dislivello complessivo sopra i 4400 m. Da Ganda si arriva a Selvino dove inizia la classica lunga discesa ritmata da 19 tornanti. Ci sono quindi 9 km di avvicinamento alla città (gli unici pianeggianti di tutto il finale) e il classico passaggio della Città Alta fino all’arrivo.
Ultimi km
Ultimi chilometri attraverso Bergamo Alta salendo alla Porta Garibaldi e poi (con 200 m in acciottolato) a Largo Colle Aperto. Nella prima parte le pendenze sono sempre sopra il 10% (max 12%). In discesa la carreggiata è larga su fondo liscio. Ai 1800 m dall’arrivo svolta secca con breve strettoia per il superamento della Porta Sant’Agostino. Dopo l’ultimo chilometro ampia curva a sinistra per immettersi nel rettilineo che conduce all’arrivo. Retta finale di 800 m, in discesa nella prima parte e pianeggiante poi.