GARMIN BEAT YESTERDAY AWARDS 2022. PREMIATE 5 STORIE DI "EROISMO COMUNE" CON LO SPORT

EVENTI | 01/12/2022 | 19:35
di Nicolò Vallone

Beat Yesterday: letteralmente, "sconfiggi lo ieri". Meno letteralmente e più italianamente: migliòrati! Nell'accezione di Garmin: sacrificare tempo ed energie per riuscire in qualcosa che la maggior parte delle persone definiscono impossibile. Il colosso della geolocalizzazione e degli strumenti di misurazione delle performance, dal 2016, attribuisce ogni anno i Beat Yesterday Awards, premi per persone comuni che riescono in imprese fuori dal comune. E che vengono premiati, però, da atleti professionisti, in un interscambio di sport che reca un messaggio fondamentale: l'eroe non è per forza il vincente, semmai è chi riesce a decidere cosa fare nella vita e realizzarlo.


I vincitori (con relativa categoria) di quest'anno sono: Cristina Nuti (Triathlon), Marcello Villani (Alpinismo), Davide Pescuma (Vela), Sabrina Schillaci (Ciclismo) e Laura Broglio (Truck).


C'è chi porta a termine gare di triathlon e ironman nonostante la sclerosi multipla, chi è sopravvissuto a tormente di neve ad alta quota sul Lenin Peak, chi pensava di veder svanire il sogno velistico a causa di un infortunio ma poi è entrato nel team di Luna Rossa, chi ha trovato nella bici da corsa la rinascita da una vita difficile insieme al marito Davide, tetraplegico, e aiuta col ciclismo tante persone affette da disabilità, e chi infine è una donna che ha sfondato il muro della diffidenza in un mondo prettamente maschile come quello dei camionisti.

Garmin ha tenuto le premiazioni dell'edizione 2022 questo pomeriggio a Milano, nella storica e centralissima Villa Necchi Campiglio. L'evento è stato presentato da Andrea Berton e aperto da un discorso di Stefano Viganò, amministratore delegato di Garmin Italia. Presenti diversi ospiti ciclistici, come Alessandro Ballan, Filippo Ganna, Elia Viviani, Marco Villa, Norma Gimondi e Vincenzo Nibali. Campioni dello sport come Stefano Baldini, Antonella Palmisano, Antonio Rossi, Simone Moro (alpinista, cugino peraltro di Maurizio Fondriest) e il velista Federico Michetti. E ad alternarsi a Berton sul palco, uomini di radio come Frank Lotta e Linus, un giornalista sportivo come Davide Camicioli, un rapper col pallino delle maratone come Ghemon. Molti di loro sono stati "premiatori": Linus e Palmisano hanno consegnato il riconoscimento a Broglio; Camicioli e Ghemon a Nuti; Frank e Moro a Villani; Michetti e Viviani a Pescuma; Gimondi, Villa e Ganna a Schillaci. Mentre Viganò in persona ha chiamato nientemeno che Nibali a premiare il prof. Oreste Gentilini, luminare della ricerca sul tumore al seno e promotore dello sport nelle terapie oncologiche.

Alcuni dei personaggi ciclistici sopracitati li sentirete al nostro podcast BlaBlaBike nella puntata di lunedì 5.

Sul palco, intanto, Viviani ha parlato delle Olimpiadi come la medaglia più emozionante della carriera e Ganna ha scherzato sul proprio record dell'ora («l'obiettivo era battere il record, poi il povero c.t. Villa, piegato per un'ora è andato su coi tempi... ora spero non lo battano presto, che non ho voglia di rifarlo!»).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il vecco adagio ricorda che "chi troppo vuole..." e stavolta è toccato a Remco Evenepoel farne le spese e pagare un dazio importante negli ultimi metri della quinta tappa della Volta a Catalunya, la Tortosa-Lo Port di 176, 6 km....


Quando decidono di dare spettacolo, non ce n'è per nessuno. La E3 SaxoBank Classic di Harelbeke ci ha regalato un altro capolavoro del trio delle meraviglie, con Wout Van Aert che ha battuto in uno sprint a 3 Mathieu Van...


Con una cavalcata solitaria di più di 100 chilometri il francese Alexis Guerin (Bingoal WB) ha vinto la Fiorano Modense - Fiorano Modenese, quarta tappa della Settimana Internazionale Coppi&Bartali 2023. Il ciclista 30enne ha anticipato di 3" lo svizzero Mauro Schmid...


Il Comune di Lucca ha deciso e la scelta è caduta sull’arrivo di tappa del Giro d’Italia 2024 rispetto all’altro progetto quello di ospitare la Settimana Tricolore. Un bel colpo sul piano dell’immagine della città con l’eventuale arrivo della corsa...


Nella sua giovane storia, il Tour of the Alps di corridori ne ha consacrati tanti. Da Geraint Thomas a Thibaut Pinot, da Egan Bernal a Tao Geoghegan Hart, le strade dell’Euregio hanno significato tantissimo per le carriere di...


Per l’inizio della primavera,  Guerciotti ha preparato un’offerta veramente allettante per poter promuovere la sua bicicletta top di gamma nel mondo gravel, abbinata ad uno dei gruppi più apprezzati come il Campagnolo Ekar 1x13. Due realtà storiche dell’industria del ciclo, che...


I fratelli Atherton non hanno certo bisogno di presentazioni, dopo aver dominato la scena Downhill per oltre 15 anni,  conquistando 8 Campionati del Mondo, 20 titoli nazionali, 7 Classifiche Generali e 49 vittorie in Coppa del Mondo. Per affrontare le sfide della...


È un vero e proprio Fiandre in miniatura e, come è naturale che sia, chiama alla ribalta proprio gli specialisti del grande Nord. Stiamo parlando della E3 Saxo Classic 2023 che si disputa ooggi con partenza e arrivo ad Harelbeke....


Come già per Forlì ieri, anche per Fiorano Modenese si tratta di un gradito ritorno tra le sedi di tappa della Settimana Internazionale Coppi e Bartali; tuttavia, sarà la prima volta che ospiterà sia la partenza sia l’arrivo. Per seguire...


«Doveva essere una cosa rapida, è durata un'ora e mezza»L'altroieri Andrea Vendrame è... salito in cattedra in una scuola elementare vicino Treviso, nelle sue terre. E l'attenzione che è riuscito a catturare è andata oltre le aspettative dei e delle...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI