GARMIN BEAT YESTERDAY AWARDS 2022. PREMIATE 5 STORIE DI "EROISMO COMUNE" CON LO SPORT

EVENTI | 01/12/2022 | 19:35
di Nicolò Vallone

Beat Yesterday: letteralmente, "sconfiggi lo ieri". Meno letteralmente e più italianamente: migliòrati! Nell'accezione di Garmin: sacrificare tempo ed energie per riuscire in qualcosa che la maggior parte delle persone definisce impossibile. Il colosso della geolocalizzazione e degli strumenti di misurazione delle performance, dal 2016, attribuisce ogni anno i Beat Yesterday Awards, premi per persone comuni che riescono in imprese fuori dal comune. E che vengono premiati, però, da atleti professionisti, in un interscambio di sport che reca un messaggio fondamentale: l'eroe non è per forza il vincente, semmai è chi riesce a decidere cosa fare nella vita e realizzarlo.


I vincitori (con relativa categoria) di quest'anno sono: Cristina Nuti (Triathlon), Marcello Villani (Alpinismo), Davide Pescuma (Vela), Sabrina Schillaci (Ciclismo) e Laura Broglio (Truck).


C'è chi porta a termine gare di triathlon e ironman nonostante la sclerosi multipla, chi è sopravvissuto a tormente di neve ad alta quota sul Lenin Peak, chi pensava di veder svanire il sogno velistico a causa di un infortunio ma poi è entrato nel team di Luna Rossa, chi ha trovato nella bici da corsa la rinascita da una vita difficile insieme al marito Davide, tetraplegico, e aiuta col ciclismo tante persone affette da disabilità, e chi infine è una donna che ha sfondato il muro della diffidenza in un mondo prettamente maschile come quello dei camionisti.

Garmin ha tenuto le premiazioni dell'edizione 2022 questo pomeriggio a Milano, nella storica e centralissima Villa Necchi Campiglio. L'evento è stato presentato da Andrea Berton e aperto da un discorso di Stefano Viganò, amministratore delegato di Garmin Italia. Presenti diversi ospiti ciclistici, come Alessandro Ballan, Filippo Ganna, Elia Viviani, Marco Villa, Norma Gimondi e Vincenzo Nibali. Campioni dello sport come Stefano Baldini, Antonella Palmisano, Antonio Rossi, Simone Moro (alpinista, cugino peraltro di Maurizio Fondriest) e il velista Federico Michetti. E ad alternarsi a Berton sul palco, uomini di radio come Frank Lotta e Linus, un giornalista sportivo come Davide Camicioli, un rapper col pallino delle maratone come Ghemon. Molti di loro sono stati "premiatori": Linus e Palmisano hanno consegnato il riconoscimento a Broglio; Camicioli e Ghemon a Nuti; Frank e Moro a Villani; Michetti e Viviani a Pescuma; Gimondi, Villa e Ganna a Schillaci. Mentre Viganò in persona ha chiamato nientemeno che Nibali a premiare il prof. Oreste Gentilini, luminare della ricerca sul tumore al seno e promotore dello sport nelle terapie oncologiche.

Alcuni dei personaggi ciclistici sopracitati li sentirete al nostro podcast BlaBlaBike nella puntata di lunedì 5.

Sul palco, intanto, Viviani ha parlato delle Olimpiadi come la medaglia più emozionante della carriera e Ganna ha scherzato sul proprio record dell'ora («l'obiettivo era battere il record, poi il povero c.t. Villa, piegato per un'ora è andato su coi tempi... ora spero non lo battano presto, che non ho voglia di rifarlo!»).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A soli dieci anni, Rupert ha trasformato il dolore per la morte del padre in una forza straordinaria: pedalerà per oltre due settimane, affrontando più di 1.000 chilometri e le salite dei Pirenei, per onorarne la memoria e raccogliere fondi...


La Tadej Pogačar Foundation, in collaborazione con UAE Team Emirates, lancia un progetto speciale per celebrare la vittoria di Tadej Pogačar alla Strade Bianche 2025. Un’iniziativa dal forte valore simbolico e solidale, pensata per trasformare un’impresa sportiva memorabile in un...


Corsi e ricorsi storici si intersecano tra il Tour de France e Lucca, o meglio con le squadre di Ivano Fanini. Nei primi dieci giorni della Grande Boucle due delle quattro maglie che simboleggiano il primato hanno avuto...


In arrivo una serie di appuntamenti fuori regione per la formazione bresciana della Gallina Lucchini Ecotek Colosio. Sarà su due fronti la giornata di domenica 20 luglio che vedrà gli atleti di Cesare Turchetti impegnati alla 84sima Schio-Ossario del Pasubio...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla tredicesima tappa del Tour de France. 4/21: BOSS DELLA PROVA A TEMPOVincitore della sua 4a cronometro individuale al Tour, Tadej Pogacar alza le braccia per la 21a volta in gara. Supera...


Domenica 20 luglio a Borzonasca e in tutto il Tigullio si celebra un piccolo evento, dopo circa due lustri torna una gara riservata alla categoria allievi. Tutto è nato lo scorso anno in occasione della cerimonia per ricordare la nascita...


È un periodo di intesa attività agonistica per Velo Club Sovico e Pool Cantù – Sovico – GB Team. Nei giorni scorsi si sono svolti i Campionati Regionali su pista e la compagine brianzola ha portato i propri Allievi sul...


La tre giorni dei Pirenei si conclude con il classico tappone: la Pau - Luchon/Superbagnères misura 182, 6 km e 4.950 metri di dislivello. E per fortuna che almeno due delle tre salite in programma non saranno affrontate dai versanti...


Tadej Pogacar ha inferto un altro duro colpo ai suoi avversari, conquistando anche la cronoscalata con arrivo a Peyragudes, lunga 10, 9 chilometri e con una pendenza massima nel finale del 13%. Per lo sloveno, questa è la quarta vittoria...


Juan David Sierra porta l'Italia sul gradino più alto della Corsa a Punti Under 23. L'azzurro della Tudor Pro Cycling U23 conquista la medaglia d'oro nella iconica prova dei Campionati Europei su pista in svolgimenti ad Anadia in Portogallo. Sierra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024