GARMIN BEAT YESTERDAY AWARDS 2022. PREMIATE 5 STORIE DI "EROISMO COMUNE" CON LO SPORT

EVENTI | 01/12/2022 | 19:35
di Nicolò Vallone

Beat Yesterday: letteralmente, "sconfiggi lo ieri". Meno letteralmente e più italianamente: migliòrati! Nell'accezione di Garmin: sacrificare tempo ed energie per riuscire in qualcosa che la maggior parte delle persone definisce impossibile. Il colosso della geolocalizzazione e degli strumenti di misurazione delle performance, dal 2016, attribuisce ogni anno i Beat Yesterday Awards, premi per persone comuni che riescono in imprese fuori dal comune. E che vengono premiati, però, da atleti professionisti, in un interscambio di sport che reca un messaggio fondamentale: l'eroe non è per forza il vincente, semmai è chi riesce a decidere cosa fare nella vita e realizzarlo.


I vincitori (con relativa categoria) di quest'anno sono: Cristina Nuti (Triathlon), Marcello Villani (Alpinismo), Davide Pescuma (Vela), Sabrina Schillaci (Ciclismo) e Laura Broglio (Truck).


C'è chi porta a termine gare di triathlon e ironman nonostante la sclerosi multipla, chi è sopravvissuto a tormente di neve ad alta quota sul Lenin Peak, chi pensava di veder svanire il sogno velistico a causa di un infortunio ma poi è entrato nel team di Luna Rossa, chi ha trovato nella bici da corsa la rinascita da una vita difficile insieme al marito Davide, tetraplegico, e aiuta col ciclismo tante persone affette da disabilità, e chi infine è una donna che ha sfondato il muro della diffidenza in un mondo prettamente maschile come quello dei camionisti.

Garmin ha tenuto le premiazioni dell'edizione 2022 questo pomeriggio a Milano, nella storica e centralissima Villa Necchi Campiglio. L'evento è stato presentato da Andrea Berton e aperto da un discorso di Stefano Viganò, amministratore delegato di Garmin Italia. Presenti diversi ospiti ciclistici, come Alessandro Ballan, Filippo Ganna, Elia Viviani, Marco Villa, Norma Gimondi e Vincenzo Nibali. Campioni dello sport come Stefano Baldini, Antonella Palmisano, Antonio Rossi, Simone Moro (alpinista, cugino peraltro di Maurizio Fondriest) e il velista Federico Michetti. E ad alternarsi a Berton sul palco, uomini di radio come Frank Lotta e Linus, un giornalista sportivo come Davide Camicioli, un rapper col pallino delle maratone come Ghemon. Molti di loro sono stati "premiatori": Linus e Palmisano hanno consegnato il riconoscimento a Broglio; Camicioli e Ghemon a Nuti; Frank e Moro a Villani; Michetti e Viviani a Pescuma; Gimondi, Villa e Ganna a Schillaci. Mentre Viganò in persona ha chiamato nientemeno che Nibali a premiare il prof. Oreste Gentilini, luminare della ricerca sul tumore al seno e promotore dello sport nelle terapie oncologiche.

Alcuni dei personaggi ciclistici sopracitati li sentirete al nostro podcast BlaBlaBike nella puntata di lunedì 5.

Sul palco, intanto, Viviani ha parlato delle Olimpiadi come la medaglia più emozionante della carriera e Ganna ha scherzato sul proprio record dell'ora («l'obiettivo era battere il record, poi il povero c.t. Villa, piegato per un'ora è andato su coi tempi... ora spero non lo battano presto, che non ho voglia di rifarlo!»).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ il 14 luglio 1965, anniversario della presa della Bastiglia. Al Parco dei Principi di Parigi un italiano percorre il giro d’onore in maglia gialla. Ha 22 anni, 9 mesi e 16 giorni, abita a Sedrina in Val Brembana e...


Ci sarà anche Gaia Segato al Giro d’Italia Women che è ormai prossimo alla partenza. Trevigiana di Maserada sul Piave, la 21enne atleta di BePink - Imatra – Bongioanni si presenta alla “corsa rosa” con una buona condizione di forma...


Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di grafiche uniche realizzate a mano. Questo sarà l’omaggio per la grande corsa a...


L’anno scorso il Giro d’Italia Women ci ha regalato delle emozioni incredibili con una spettacolare Elisa Longo Borghini che in maglia rosa dalla prima all’ultima giornata ha riportato nel bel paese un titolo che mancava da ben 16 anni. Nell’edizione...


Lo aveva visto fermarsi a una locanda. Bici, maglia, pantaloncini corti, forse un berrettino in testa. Nessun dubbio, era lui: Ottavio Bottecchia. Il primo vincitore italiano del Tour de France, anno 1924. Il primo vincitore assoluto di due Tour de...


Dal 6 al 13 luglio, la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà al via del Tour of Magnificent Qinghai, nuova denominazione dello storico Tour of Qinghai Lake. La squadra sarà impegnata in una corsa a tappe unica nel suo...


Tutto in casa Wilier nasce da un riflesso: un argento lieve, puro, come il primo gelo all’alba. La superficie è ancora immobile, ma qualcosa si agita sotto. Invisibile. Inevitabile. È l’inizio di una trasformazione. Un processo naturale, mai identico, che lascia affiorare segni...


La prima tappa di un grande giro porta sempre in regalo emozioni importanti: se poi ci si aspetta una volata per assegnare la prima maglia, allora l'adrenalina scorre letteralmente a fiumi, proprio come oggi a Lille. Prima tappa della Grande...


Mapei, insieme a Mapei Sport, anche quest’anno sponsorizza la Maratona delle Dolomiti, l’iconica granfondo ciclistica in programma domenica 6 luglio a Badia (BZ), confermando il proprio impegno a fianco dello sport. Giunta alla sua 38ª edizione, rappresenta un appuntamento molto...


Per la stagione 2026 nasce una collaborazione destinata a segnare il prossimo futuro della categoria Juniores in Italia. Il Team ECOTEK, giovane formazione bresciana della categoria Juniores, reduce dal successo ottenuto domenica scorsa da Sergio Ferrari, unirà le forze con...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024