L'ORA DEL PASTO. IL SURPLACE INFINITO E QUELLE STORIE A RUOTA LIBERA

LIBRI | 27/11/2022 | 08:05
di Marco Pastonesi

“Un centimetro avanti, un centimetro indietro: dieci millimetri, tutta la nostra agibilità è ridotta a un niente nel niente, assoluto, siamo immersi noi. Un centimetro di qua, uno di là, una piccola sterzata, un’aggiustatina col manubrio, ma la marea della folla rumoreggia ancora, scandisce il tempo, conta i minuti”.


Masnago, il velodromo. Campionati italiani di velocità sfidati, lottati, vinti e persi con l’esatto contrario della velocità: non la lentezza, ma l’immobilità. Il surplace. Il surplace fra Sergio Bianchetto e Vanni Pettenella. Il 27 luglio 1968. In diretta tv. E in differita nel racconto intitolato “Il surplace infinito”, scritto da Giorgio Maimone, pubblicato nella raccolta “Pirati e gregari” (Augh! Edizioni, 212 pagine, 16 euro, con la prefazione di Riccardo Magrini).


E’ una delle 22 “storie a ruota libera”, la bicicletta come massimo comune divisore. Gli autori, oltre a Maimone: Carmelo Pecora, Davide Pappalardo e Marco Proietti Mancini (che hanno condiviso l’idea della raccolta), Alessandro Reali, Luciana Ortu, Michela Moretti Girardengo, Paola Rambaldi, Gianluca Morozzi, Vincenzo Ciampi, William Bavone, Francesco Nucera, Massimiliano Giri, Antonella Zanca, Loriano Macchiavelli, Eliselle, Roberta Di Pascasio, Giuseppe Carroccia, Paolo Panzacchi, Jacopo Montrasi, Simona Baldelli e Pietro Caliceti. Chi scava nella propria memoria, chi esplora l’archivio del ciclismo, chi rivisita le corse dei professionisti, chi illumina le gare dei ragazzi, chi fantastica su Fausto Coppi, chi ritrova Alfonsina Strada. E chi, come Michela Moretti Girardengo, rivive il bisnonno Costante Girardengo, il primo Campionissimo della storia scritta a pedali.

“Ci sono passioni che si alimentano con le immagini in bianco e nero, velate dal tempo, e con il particolare profumo che sprigionano le pagine ingiallite dei vecchi libri e della ‘Domenica Sportiva’ con le illustrazioni disegnate a colori – scrive Michela -. Ci sono passioni e sentimenti che nascono per caso, o per caso si trasmettono di padre in figlio, di figlio in nipote e di nipote in pronipote. Questo è il mio caso”.

Modestamente, non credo che la trasmissione, il lascito, l’eredità, siano dovute al caso. Ma alla necessità, alla natura, all’urgenza, all’istinto, all’appartenenza. Anche al senso del dovere e a quello del piacere. Forse del ciclismo si può fare a meno. Della bicicletta no.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola perché ha una chiave a brugola sempre in mano, è meccanico e vende biciclette, “di tutti i colori e di tutte le misure. Biciclette messe in fila sul pavimento, biciclette attaccate alle pareti, biciclette...


Il Tour de Pologne è ufficialmente - per il ventesimo anno consecutivo - parte del circuito WorldTour. La conferma è arrivata dopo la pubblicazione da parte di Union Cycliste Internationale (UCI) del calendario definitivo per il 2026. La storica corsa...


Fra le varie voci volte ad anticipare le tappe relative al percorso del Giro d’Italia 2026 che sarà presentato ufficialmente a Roma il prossimo 1° dicembre con il confratello (o consorella) Giro Women - sovente molto di più di semplici...


Tutto pronto in Sardegna, per la precisione a Terralba Marceddì (Oristano), per l’evento più importante dedicato al ciclocross che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026: domenica 7 dicembre, infatti, si correrà la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024