MA SE IL GIRO 2023 TIRASSE LA VOLATA AL GIRO DI CAMPANIA 2024?

TUTTOBICI | 29/11/2022 | 08:05
di Gian Paolo Porreca

E allora vorremmo di novembre, d’altronde è più che naturale con il clima che stiamo vivendo, che il maggio del 2023 fosse ciclisticamente già qui. Con la ratifica appena promulgata di ben tre-tappe-tre in Campania del Giro d’ Italia, nella stagione che verrà.


Tre arrivi tre - Lago La­ce­no, Salerno, Napoli, questa Napoli magicamente ribadita come nell’edizione ultima -, se vogliamo come in fondo già accaduto nel 2013: Napoli, Ischia, Ascea. Ma tanto per essere pedanti, stavolta avremo pure la partenza, un via da Capua, per una quarta giornata di ga­ra, a sigillare un primato almeno statistico di inedito valore storico. E il consolidarsi di un impatto tecnico-geografico che vie­ne a illustrare una (inattesa) controtendenza di feeling fra il Giro e il territorio campano.


Un tempo requisitorie lancia in resta contro il Giro “nordista” che ci “snobbava”, ora invece por­te aperte e tappeti pink a quell’evento sportivo ecumenico che garantisce sulle strade il tutto esaurito - il ciclismo non parla, come lo spettacolo, di “sold out” - e la sublimazione di un trionfo paesaggistico che nasce qui ben prima - ma dove eravate? - del comodo in­centivo di una qualsivoglia, grande o minuta, bellezza. Nessuno deve tirarci la volata. Lo sprint è insito, senza soccorso suddito di un pur bel film, nella nostra passione.

A questo punto, pe­rò, per­ché questa inedita Cam­pania tanto filociclistica non prova davvero a fare uno scatto di qualità e a proporre - amici o conoscenti della Regione, ci siete? - la ripresa del Giro della Cam­pania? E sia ben chiaro, come il Dio del ci­clismo comanda, di rango e qualità, senza velleitarie invenzioni di una stagione sola.

Noi campani che se non vinciamo uno scudetto ce la prendiamo con le stelle, o con il Potere costituito che è poi l’unica nostra sopita ambizione di trono, davvero dovremmo chiederci perché mai la To­sca­na, il Veneto, il Piemonte, il Lazio, la Lombardia ovviamente uber alles, abbiano il loro Giro ciclistico regionale per professionisti annuale, e noi invece no. E da oltre venti anni. Noi, remoti depositari di una storia non da fiction, vallo a spiegare ai conoscenti che contano, che il Giro di Campania riuscimmo a crearlo già nel 1911, appena due anni dopo il Giro d’ Italia….

E che vedremo valicare al Giro del 2023, nella Atri­pal­da - Salerno, quel Chiun­zi che ispirò giustappunto il contrattacco determinante di un Fausto Coppi in maglia iridata,  per andare a raggiungere i battistrada e conquistare in volata all’Arenaccia  il suo primo Giro di Cam­pa­nia, il 4 aprile del 1954. Secondo Bernard Gau­thier, ma conta poco davvero.

E se il Giro d’ Italia del 2023 ammiccasse così - uno sguardo ed un sorriso - a un Giro della Cam­pa­nia del 2024?

da tuttoBICI di novembre

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anton Schiffer approda nel World Tour con il Team Visma | Lease a Bike con un contratto fino al 2027. Il ciclista tedesco di 25 anni si unirà al team a partire dal 1 ottobre e farà il suo debutto...


Nessun danese ha mai vinto la Vuelta e Jonas Vingegaard potrebbe essere il primo a farlo. Vincere la Vuelta per entrare nella storia, questo è l’intento del danese che cercherà di conquistare la Roja, la maglia simbolo della Vuelta e...


Un'esclusione a sorpresa, destinata a far discutere. Il Team Unibet Tietema Rockets non sarà al via della Bretagne Classic, prova di WorldTour in programma domenica 31 agosto con partenza e arrivo a Plouay. La squadra di Bas Tietema, che da...


Magnus Bäckstedt sarà il nuovo direttore sportivo del team Human Powered Health: un passo importante per la formazione statunitense che ha appena firmato un contratto triennale con lo sponsor e punta a diventare uno dei top team del mondo. «Questo...


Dopo Elmar Reinders, Dylan Groenewegen e Matyáš Kopecký, è arrivato il quarto colpo di mercato della Unibet Tietema Rockets che, in seguito alla scintillante prova fornita al Tour of Denmark (concluso al terzo posto della generale), ha annunciato la...


Arriva dal Sudafrica l'annuncio di un altro ritiro a fine stagione: Ryan Gibbons concluderà la sua carriera tra i professionisti alla fine 2025. A 31 anni, il ciclista nato a Johannesburg saluta il gruppo dopo quasi un decennio, durante il...


Per poter organizzare una gara ciclistica su strada serve l’apposita autorizzazione, la quale viene rilasciata secondo i dettami dell’art. 9 del codice della strada. Articolo piuttosto noto ed anche dibattuto sia per i suoi periodici aggiornamenti, di cui l’ultimo con...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè ha scelto i 7 atleti che da oggi prenderanno parte al Tour du Limousin. La corsa transalpina propone quattro giornate senza grandi salite ma caratterizzate da continui saliscendi, con un dislivello medio di...


Il 72° Gran Premio Colli Rovescalesi-16° Trofeo Enertrade per Elite e Under 23 è in programma domenica 24 agosto. Come sempre Rovescala sarà sede di partenza e arrivo della gara dal nobile albo d’oro. Si tratta di un grazioso paese...


Dal 29 al 31 agosto 2025 le strade venete saranno protagoniste con il Trittico Rosa della Marca Trevigiana, una tre giorni interamente dedicata alle promesse del ciclismo femminile. A firmare l’organizzazione dell’evento è l’U.C. Giorgione, che con passione ed impegno...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024