ALLA PREFETTURA DI RAVENNA IL “PREMIO SICUREZZA” 2022

PREMI | 02/11/2022 | 08:08

Il Premio Sicurezza, istituito trent’anni fa dal Gs Progetti Scorta quale riconoscimento ai migliori contributi per la sicurezza nel ciclismo su strada, è stato quest’anno assegnato alla Prefettura di Ravenna, che riceverà il premio in occasione del Giorno della Scorta, in programma il prossimo 12 novembre presso la stessa Prefettura.


 


RAVENNA, LA PREFETTURA CHE PEDALA CON NOI

(Dalla brochure del Giorno della Scorta)

 

Un premio ad una Prefettura. Una cosa piuttosto insolita si direbbe. In fondo che c’è di speciale da cogliere in una istituzione che per definizione le spetta di far bene, soltanto bene, e per il bene della comunità?

Eppure una ragione c’è. Gli uomini e le donne che operano dentro e per conto delle istituzioni fanno inevitabilmente la differenza, per essere pienamente al servizio dei cittadini.

Trent’anni fa nasceva il G.S. Progetti Scorta, si svolgeva la prima edizione del “Giorno della Scorta” e, per curiosa casualità, trent’anni fa entrava il vigore il Nuovo Codice della Strada, lo stracitato Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285, che assegnava alle Prefetture il rilascio delle autorizzazioni delle gare ciclistiche.

È da allora che nella Provincia di Ravenna prende corpo una simbiosi di pensiero tra FCI e Prefettura, via via cresciuta nel tempo, con un’attenzione particolare per la sicurezza nel ciclismo, divenendo entrambi l’esempio che poi avrebbe spinto il Ministero dell’Interno a convincere i Prefetti ad emettere (1997/1998) le prime ordinanze di sospensione della circolazione, una sorta di pietra miliare per la sicurezza degli anni 2000.

E’ in quel periodo che i funzionari della Prefettura di Ravenna prendono a frequentare sempre più le varie iniziative del ciclismo, in particolare il “Giorno della Scorta”, contribuendo a dare cemento alla cultura dell’autodeterminazione attraverso gli snodi della responsabilità e della professionalizzazione sia degli organizzatori che del volontariato. Non poche volte presenti “in primis” gli stessi Prefetti.

Nel 2012, la Prefettura di Ravenna, prima ed una delle poche a farlo, apre all’indicazione del Ministero dell’Interno di istituire in ogni provincia un “Tavolo di concertazione” per le problematiche delle gare ciclistiche, producendo poi quale suo primo atto il “Protocollo d’Intesa” tra Provincia, Comuni, Polizia Stradale e FCI, per la semplificazione delle procedure di richiesta e rilascio delle autorizzazioni. Con un impegno per la migliore sicurezza possibile attraverso il sistematico e contemporaneo rilascio delle ordinanze di sospensione temporanea della circolazione e di un organico e semplificato intreccio tra scorte tecniche e servizi di Polizia Stradale.

Quello che allora venne definito (poi aggiornato ad inizio 2020) “Lo sportello unico delle gare ciclistiche”. Esempio, purtroppo, poco replicato.

Nel 2021, un altro passaggio molto significativo. L’approvazione delle “Note orientative per l’organizzazione delle gare ciclistiche e podistiche” , volute e coordinate dalla Prefettura di Ravenna, con il contributo determinante della FCI provinciale, per dare maggiore ordine alle gare amatoriali e alle tante manifestazioni non competitive.

“Note orientative” che lo stesso Ministero dell’Interno ha voluto apprezzare facendone circolare copia in tutti i Compartimenti e Sezioni di Polizia Stradale.

“Protocollo “ e “linee guida” che nel corso di questa stagione il Prefetto Castrese De Rosa, molto vicino al ciclismo e alla sua gente, propone ed ottiene la loro unificazione in un unico testo, questa volta anche con un più diretto concorso della Questura, per il suo importante compito nel disporre l’impiego delle Forze di Polizia sul campo.

Un ulteriore passo in avanti che “metabolizza” meglio le potenzialità dell’ultima versione del Disciplinare, il suo intreccio tra organizzatori ed intervento pubblico, migliorando la sicurezza delle gare ciclistiche avendo nel contempo cura di non creare ingiustificati disagi alla circolazione. Una attenzione nuova anche al tema della formazione, che in prospettiva dovrà vedere modi più congiunti di essere praticata da parte di strutture sportive, amministrative e pubbliche, per avere sulle regole delle gare ciclistiche una adeguata omogeneità di competenza, tempestività ed efficacia.

Un lavoro per il quale il Comitato Provinciale della FCI si è speso molto non mancando di consultarsi costantemente con il Presidente della Commissione Nazionale Direttori di Corsa e Sicurezza Roberto Sgalla, affinché il “Protocollo Ravenna” posso in prospettiva affermarsi come un modello proponibile in ambito nazionale.

Per questo il Gs Progetti Scorta ha deciso di assegnare il Premio Sicurezza 2022 alla Prefettura di Ravenna. Un premio a testimonianza della più viva riconoscenza

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Luca Ferro, quattordicenne varesino di Busto Arsizio della UC Bustese Olonia, si è laureato campione europeo di Ciclocross della categoria allievi di primo anno. Il giovane italiano ha conquistato il titolo a Samorin, in Slovacchia, dove stamane è andata in...


Doppietta dei ciclocrossisti italiani nella Eagle Cross di Aigle Swiss Cup per juniores che si è disputato ad Aigle in Svizzera. Il tricolore Patrik Pezzo Rosola si è imposto nella gara maschile che ha visto il dominio dei nostri ragazzi....


Ieri Lotte Kopecky è tornata a gareggiare e si è subito aggiudicata il titolo di campionessa nazionale nell’Omnium. La fiamminga è tornata in pista e lo ha fatto due mesi dopo la frattura alla colonna vertebrale, causata da una caduta...


In attesa di arrivare alla presentazione ufficiale del 1° dicembre a Roma, le indiscrezioni, le voci e i sussurri sul percorso del prossimo Giro d'Italia si susseguono a ritmo incalzante. DATA. Partiamo da una certezza: l'Uci ha concesso nuovamente la...


I successi ottenuti nel 2025 da Simon Yates, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard hanno confermato il trend per nazioni che ha caratterizzato l’ultimo decennio. Gran Bretagna, Slovenia e Danimarca hanno vinto insieme, infatti, 21 dei 30 Grandi Giri disputati dal...


Tutto è pronto a Gand per l'appuntamento più atteso dell'autunno, vale a dire quello con la Lotto Six Days of Flanders-Ghent. Da martedì 18 a domenica 23 sarà grande spettacolo al velodromo Kuipke! Per la prima volta dopo 13 anni,...


Dopo le recenti novità che riguardano la gamma di giacche invernali con Perfetto RoS 3 e Alpha 150, anch'esse prodotte da Polartec® AirCore®, è l’ora di prendere in considerazione due accessori indispensabili per l’inverno come l’Espresso 2 Glove ed l’Espresso 2 Shoecover,...


«È stato un anno di grande impegno, intenso e ricco di sfide ma anche di tanti momenti che ci hanno ricordato perché amiamo il ciclismo: la passione, la fatica ma anche il sorriso di un bambino che pedala per la...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


A Bulciago, due passi da Lecco, è andata in scena la terza manche del Circuito Lombardia-GP Cicli Francesconi-Memorial Claudia Bonfanti di Ciclocross. Sotto la pioggia si sono imposti, nelle rispettive categorie, lo juniores Brian Borgonovo (GC Montegrappa su Nicosia e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024