NICOLAS MILESI, UN TALENTO EMERGENTE CHE ARRIVA DALLA MTB

INTERVISTA | 31/10/2022 | 08:07
di Danilo Viganò

Nicolas Milesi è un altro dei nuovi volti che dal prossimo anno seguiremo con la maglia della Colpack Ballan, formazione in cui affronterà il salto dalla categoria juniores agli under 23. Il giovane ciclista bergamasco si diverte e si allena tra le montagne orobiche della Valle Seriana, con diverse pendenze possibili. Abita a Parre a due passi da Clusone, a due passi da Rovetta verso Colle Vareno e il Monte Pora. Ha precedenti in mountain bike e si muove bene con gli sci di fondo, da discesa e di alpinismo.


"Mi sono sempre considerato un ciclista abbastanza completo, ma resta da vedere in futuro che tipo di corridore potrò diventare. Mi difendo bene in salita, un pò meno allo sprint, e non ho paura di lottare nelle cronometro dove vorrei specializarmi ancora di più già a partire dal prossimo anno".

Milesi viene dal mondo del cross country, dove ha ottenuto risultati importanti (un bronzo anche agli Europei giovanili), ma è nelle gare su strada che sta consolidando gradualmente la sua presenza in campo internazionale.
"Con la Ciclistica Trevigliese ci sono stato nei due anni da juniores ed era come stare in famiglia. Personalmente mi ritengo soddisfatto dei risultati ottenuti con questo team che ringrazio per tutto quello che ha fatto per me. A livello internazionale ho preso parte alle migliori corse: ho disputato sia l'europeo che i mondiali su strada, il Trofeo Buffoni, la Parigi-Roubaix e sempre con la maglia azzurra il Trofeo LVM Saarland in Germania. Ma non ho ottenuto una vittoria ed è questo il rammarico più grande".

Milesi è maturato come ciclista nella società MTB Parre. Ha iniziato a pedalare all'età di 7 anni. Un suo amico, aveva qualche esperienza agonistica, e un giorno è salito sul rampichino nel campetto vicino a casa e le sensazioni sono state incredibili.
"L'impatto è stato meraviglioso , molto divertente e molto eccitante", ricorda Nicolas che da quando è stato adottato dalla MTB Parre ha continuato sui percorsi sterrati di tutta l'Italia. "Poi la Trevigliese mi ha offerto di correre con loro e l'anno scorso ho conquistato due vittorie e ho iniziato a vedere che mi piace davvero gareggiare su strada".

Vuoi dire che abbandonerai la mountain bike?
"La verità è che ci sto pensando. Quest'anno sono stato più concentrato sulla strada e non è andato affatto male. Ho avuto una stagione coerente e sono finito molte volte tra i primi dieci. Ovviamente ho ancora tutto da dimostrare ma la risposta avuta in questi due anni è eloquente. E' una grande opportunità correre per la Colpack Ballan per diventare un giorno un professionista".

Ti sei diplomato geometra e affronterai quello che sarà il tuo primo anno dedicato esclusivamente al ciclismo nel 2023. Cosa ti aspetti?
"La possibilità di iniziare a studiare all'Università è sempre aperta, ma prima voglio prendermi il mio tempo e capire dove posso arrivare con il ciclismo. Sono consapevole delle difficoltà e anche della dinamica che comporta il salto di categoria. Personalmente ritengo che due anni tra gli under 23 sono necessari per capire e crescere".


LA SCHEDA
Nicolas Milesi è nato a Clusone il 22 luglio 2004  e risiede a Parre in provincia di Bergamo. Abita con il padre Giovanni, muratore, e la madre Ambra che è nell'Amministrazione della ATS. E' il maggiore di tre fratelli: il più piccolo, Davide è un ciclista, mentre Filippo fa atletica leggera. Nicolas viene dalla mountain bike e ha iniziato da G1 con la MTB Parre. L'anno scorso ha esordito con gli juniores della Ciclistica Trevigliese ottenendo due successi: nella gara di casa a Clusone e sul traguardo di Arcore. Una settimana dopo il trionfo in Brianza ha avuto un grave incidente in allenamento procurandosi la frattura di 4 vertebre della schiena, due del collo, della calvicola e delle costole. In questo 2022 si è laureato Campione Europeo di Mtb nel Team Relay ad Anadia in Portogallo, mentre su strada è giunto terzo al tricolore crono e su strada, al Trofeo Buffoni e alla Treviglio-Bracca. Nella prova contro il tempo degli Europei è arrivato sesto, e al mondiale australiano tredicesimo. Ha corso il Trofeo LVM Saarland in Germania e il Gran Premio Ruebliland in Svizzera. Durante l'estate si è preso una breve parentesi partecipando al tricolore di Cross Country di Val Casies (Bolzano) dove si è classificato in quarta posizione. E' seguito da Luca Quinti lo stesso preparatore di Fausto Masnada e Lorenzo Rota, e dai procuratori Giuseppe Acquadro e Omar Piscina.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'eccezionale viaggio di Biniam Girmay con l'Intermarché-Wanty giunge al termine dopo quattro anni e mezzo costellati di successi straordinari. Il velocista eritreo ha raggiunto traguardi decisivi e si è affermato ai vertici del ciclismo mondiale, supportato dalla guida professionale del...


Dopo nove anni ricchi di risultati ai massimi livelli del WorldTour, la partnership tra Merida e il Team Bahrain Victorious giunge al termine. Una scelta condivisa da entrambe le parti, e per l’azienda taiwanese l’occasione per ridefinire e sviluppare nuove...


Non facciamone un mistero,  la guarnitura Powerbox K-Force Team Edition di FSA è un vero gioiello in cui la leggerezza del carbonio incontra le rilevazioni precise offerte da uno spider Power2Max, il tutto incorniciato da corone in lega lavorate al CNC....


Oggi al Principe di Savoia a Milano verrà incoronato Giulio Ciccone come premio Oscar tuttoBICI 2025, grazie a un'annata che l'ha visto in gran forma sulle Ardenne e protagonista di un paio di bei successi spagnoli in estate. Alla vigilia...


Trent’anni di vita, trentuno edizioni dell’Oscar tuttoBICI. Quello che nacque nel 1995 con il nostro giornale era un pre­mio piccolo, inizialmente pensato per valorizzare una delle categorie più importanti per i giovani, quella degli juniores. Bene quel premio, la cui...


In una recente intervista alla televisione francese, il direttore del Tour de France Christian Prudhomme è tornato a parlare delle caratteristiche che deve avere una corsa speciale come la Grande Boucle, per continuare a mantenere alto l’interesse. Il Tour de...


“Allenarsi e vincere in bici con 6 ore alla settimana”: 103 tabelle, grafici, disegni e programmi di allenamento e nutrizione, per il ciclista tempo-limitato… “La Bibbia dell’allenamento ciclistico”… “Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza”… “Cycling anatomy”, 74 esercizi...


Le luci della ribalta tornano a brillare sul tradizionale galà di fine stagione In Fuga verso il 2026 a Porto Sant’Elpidio, in occasione della consegna del Premio Ferro di Cavallo. Come ogni anno, nel mese di dicembre, si celebra il grande...


Solo alle 16 di domenica scorsa, quando quasi si allungavano le ombre dell’oscurità all’interno del velodromo “Francone”, Carlotta Borello ha avuto piena contezza del weekend campale che l’ha vista protagonista assoluta. Prima dell’esterno giorno, valso un doppio acuto da profeta...


Tutto è pronto a Terralba (Oristano), nella borgata marina di Marceddì, per accogliere l’evento di ciclocross più rilevante che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026. Domenica 7 dicembre si disputerà infatti la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il circuito...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024