MORENA TARTAGNI, QUANDO "LA CORRIDORA" SI RACCONTA... IN CASA

NEWS | 03/10/2022 | 07:58
di Giuseppe Figini

Presentazione libro MORENA TARTAGNI


 


VOLEVO FARE LA CORRIDORA è il titolo del libro firmato da Gianluca Alzati che narra con piacevole scorrevolezza le vicende sportive e pure di vita di Morena Tartagni, atleta e personaggio di pieno rilievo del panorama delle due ruote, italiano e internazionale, del ciclismo declinato al femminile.

Romagnola, è nata il 21 settembre 1949, a Predappio in provincia di Forlì, ora Forlì-Cesena, piacevole località sui primi rilievi dell’Appennino tosco-emiliano. Fruisce di vasta e varia notorietà anche per essere il comune dove è nato Benito Mussolini.

All’anagrafe il nome è Milena Morena ma il secondo diviene ben presto quello unico e dominante. Nella prima giovinezza trascorsa in Romagna, matura una vivissima passione per la bicicletta, un’attrazione maturata anche attraverso la conoscenza diretta di professionisti, alcuni di grande spicco, che percorrevano in allenamento le strade della zona, un nome per tutti, quello di Ercole Baldini, senza dimenticare Arnaldo Pambianco e vari altri, conosciuti nell’osteria dei nonni dove si fermavano per un breve ristoro, un rifornimento non volante.

All’età di otto anni, si trasferì, per ragioni di lavoro della famiglia a Baranzate, allora frazione di Bollate, al confine del comune di Milano, zona di crescente industrializzazione, con panorama assai diverso dalle dolci colline romagnole. La famiglia non naviga proprio nell’oro ma una bicicletta da corsa “base”è a disposizione della ragazza che può dare realtà alla sua aspirazione.

E FA LA CORRIDORA, per davvero, oltre a studiare e a lavorare in famiglia, seguendo la guida di Alfredo Bonariva, già corridore professionista nella Bianchi con Fausto Coppi e poi titolare di un negozio di bici e altri prodotti riguardanti le due ruote, che è stato sempre un riferimento di valore, cortese e comprensivo, per il ciclismo praticato dall’altra metà del cielo che muoveva allora i primi passi – meglio le prime pedalate – quasi pioneristiche.

E nel libro sono riportati, con dovizia di particolari, i momenti salienti ed emozionanti della sua carriera ciclistica abbinata comunque all’aiuto costante all’attività, soprattutto nel settore della ristorazione, della famiglia svolta anche nella vicina Senago, località con notevole connotazione ciclistica, soprattutto nel settore giovanile, dove Morena Tartagni è stata pure in giunta quale assessore allo sport.

Il “palmarès” dell’ormai affermata e longeva “corridora” riferisce, in sintesi estrema, medaglia di bronzo ai mondiali della strada di Imola 1968 e due medaglie d’argento, sempre ai mondiali strada, di Leicester 1970 e Mendrisio 1971. Per i campionati italiani il pingue bottino rileva due titoli tricolori su strada e otto su pista e varie vittorie di pieno rilievo in altre corse fino a raggiungere quota 100.

E’ però nella sua storia personale, parte importante del libro proposta con sensibilità e finezza dall’autore, che traspare il suo essere, il suo coraggio, la sua dolce fermezza – senza contraddizioni in termini – che porta avanti e testimonia tuttora e che è stata ben rappresentata, da par suo, da Marco Pastonesi su questo sito il 12 maggio scorso in una partecipata presentazione a Reggio Emilia in occasione dell’arrivo del Giro d’Italia

A fare gli onori di casa, nella bella e moderna struttura architettonica realizzata su progetto di Gae Aulenti che richiama nella piacevole forma le caratteristiche dell’omonimo lanificio che qui sorgeva, l’assessore alla cultura, e molto altro, Anna Varisco, Giorgio Rossetti, suo collega ai lavori pubblici, con Diego Spinello, sempre impegnato anche nella perpetuazione del ricordo di Paolo Magretti, scienziato naturalista che visse a Paderno dove morì nel 1913. Fu il vincitore della prima Milano-Torino, la classica più antica in Italia e probabilmente al mondo nel 1876, e proprio nell’auditorium Tilane, nel settembre 2012, un convegno ha delineato e riproposto la sua figura con varie iniziative alla vigilia della partenza dell’edizione della MI-TO poi vinta dal grande Alberto Contador.

Gianluca Alzati, l’autore, è stato costretto a collegarsi da remoto per ragioni di salute a causa del solito e maledetto virus Covid ma ha dato il suo contributo, anche se a distanza, all’esposizione appassionata, sentita, partecipata di Morena Tartagni e condivisa, con applausi a scena aperta, dall’attento e interessato uditorio. Il libro è edito da Ediciclo (www.ediciclo.it) – telefono 0421-74475.

 

fotografia di Cristina Schiaffino

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La UAE Emirates XRG ha conquistato ieri la terza vittoria consecutiva in questa Vuelta di Spagna. Dopo la vittoria nella cronometro a squadre di Figueres e il successo di Vine nella prima tappa di montagna, è arrivata quella di Ayuso....


Marco Frigo è andato vicino alla vittoria nella settima tappa della Vuelta di Spagna con arrivo a Celer, ma alla fine si è dovuto accontentare di un secondo posto alle spalle di uno scatenato Ayuso. Il ragazzo di Bassano del...


Arianna Fidanza è stata vittima di una brutta caduta mercoledì sulle strade della Kreiz Breizh Elites Femmes. È stata la stessa ciclista bergamasca della Laboral a raccontare l'accaduto su Instagram: «Quella di mercoledì è stata una giornata dura. Ero in...


I Campionati del Mondo UCI di Mountain Bike 2025, in programma da oggio al 14 settembre in Vallese (Svizzera), saranno trasmessi in diretta esclusiva su Eurosport e discovery+, frutto dell’accordo tra Warner Bros. Discovery e UCI per i diritti...


Martedì 7 ottobre la città di Varese e la sua provincia torneranno ad accogliere uno degli appuntamenti ciclistici più attesi dell’anno: la Tre Valli Varesine, che nel 2025 vedrà nuovamente al via alcuni tra i più grandi campioni del ciclismo...


Il mese d’agosto che si avvia alla conclusione ci porta diversi movimenti di ciclomercato. Molto attiva nelle ultime ore è la Fdj Suez che ha ufficializzato l’ingaggio dalla britannica Lauren Dickson  e della tedesca Franziska Koch: entrambe le atlete hanno...


Inizieranno ufficialmente oggi (ma i primi titoli verranno assegnati il 1° settembre), i primi Campionati del Mondo di tutte le discipline del mountain bike in una unica sede, il Cantone Vallese, nel sud della Svizzera. In due settimane di gare,...


La società ciclistica Michela Fanini ha scelto la città di Viareggio e l’elegante locale del “Principino” in Viale G. Marconi per la presentazione ufficiale del 29° Giro della Toscana, la gara internazionale femminile, a tappe in programma dal 4 al...


Tris di appuntamenti in arrivo per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac. L'agenda si aprirà oggi con la partecipazione al 53esimo Gran Premio Industria Commercio Artigianato Carnaghese, gara nazionale per Elite e Under 23; diretti da Marco Milesi...


Dal 4 al 7 settembre è in programma il 49° Giro della Lunigiana gara a tappe internazionale juniores lungo le strade liguri e toscane. Il Consiglio Regionale del Comitato Regionale Toscana, su indicazione della Struttura Tecnica – Settore Strada e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024