TRITTICO LOMBARDO. FONTANA: «GRANDI EVENTI, PROMOZIONE STRAORDINARIA PER LA REGIONE»

PROFESSIONISTI | 22/09/2022 | 15:10

Il grande ciclismo torna protagonista sulle strade lombarde. È stata presentata oggi a Palazzo Lombardia l'edizione 2022 del 'Trittico Regione Lombardia', evento che racchiude tre corse storiche e prestigiose del calendario italiano: la Coppa Agostoni (29 settembre), la Coppa Bernocchi (3 ottobre) e la Tre Valli Varesine (4 ottobre).


Alla presentazione hanno partecipato, tra gli altri, il presidente di Regione Lombardia Attiiio Fontana, il sottosegretario regionale con delega allo Sport e Grandi Eventi Antonio Rossi e l'assessore regionale all'Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo. Presente anche l'ex campione lombardo di ciclismo Giuseppe Saronni.


IL SOSTEGNO DI REGIONE - Il governatore ha sottolineato il sostegno concreto di Regione Lombardia: "Si tratta - ha detto il presidente - di tre gare storicamente importanti per il ciclismo e per i lombardi in particolare. Abbiamo scelto di sostenere il 'Trittico' perché i grandi eventi sportivi sono uno strumento straordinario per promuovere il territorio, per valorizzarlo e attirare turismo. I numeri e l'interesse verso queste gare sono in crescita, dunque proseguiamo convintamente in questa direzione. Non dimentichiamo che i lombardi manifestano una grandissima vicinanza e amore per il ciclismo. E queste tre corse fanno appunto parte della storia di questo sport".

“Sono davvero tre grandi corse”, commenta Beppe Saronni, vincitore del Mondiale 1982, di due Giri d’Italia e di due Agostoni, nel 1978 e ’82. “Per un corridore lombardo, vincere queste gare di casa era un sogno. Io sono riuscito a coronarlo più volte. Sono corse di casa nostra, belle e importanti. E poi, diciamo la verità: la Lombardia è la zona più bella per il ciclismo. Nel 1982 ho vinto l’Agostoni. L’Agostoni era una gara durissima, con un percorso importante, una delle pre-mondiali in grado di dare indicazioni chiare sulla forma dei corridori. Si sapeva che chi vinceva una delle tre gare del Trittico, ma soprattutto l’Agostoni, aveva grandi possibilità al Mondiale. Infatti queste gare erano dei campionati del mondo veri e propri, perché c’erano tutti. Le nazionali venivano a correre da noi sia per allenarsi sia capire come si sarebbe comportata la squadra azzurra”.

“È per noi un onore rappresentare la città di Lissone dando sostegno a una gara di portata internazionale tanto attesa come la Coppa Agostoni”, afferma Laura Borella, sindaco di Lissone. “Nel mese di settembre la città si è preparata ad accogliere questo grande evento mettendo lo sport in primo piano e coinvolgendo la cittadinanza, allo scopo di creare e rafforzare quel senso di appartenenza al territorio che con la tradizionale Coppa Agostoni si fa ancora più forte. Per questo ringrazio lo Sport Club Mobili Lissone che ogni anno organizza la gara con grande professionalità e dedizione. Una menzione speciale è doverosa nei confronti dei Trofei d’autore, che sono il fiore all’occhiello della nostra città: rappresentano la maestria artigiana dei nostri laboratori lissonesi e sono il frutto dell’ingegno progettuale e realizzativo di designer e imprese locali. Non può mancare dunque il mio grazie ad APA Confartigianato Lissone per il minuzioso lavoro svolto in sinergia con i professionisti e le ditte del territorio”.

“Banco BPM anche quest’anno è presente al fianco delle gare del Trittico Lombardo”, dichiara Marco Aldeghi, Responsabile della Direzione Territoriale Milano e Lombardia Nord di Banco BPM. “Da 46 anni a Legnano, da 12 a Lissone e da 4 anni a Varese: abbiamo coronato il sogno di sostenere tutto il Trittico e continuiamo a farlo. Unire il brand Regione Lombardia e quello di Banco BPM ci rende orgogliosi, perché siamo la banca più presente in questo territorio. Vedere i nostri striscioni durante queste corse ci infonde una grande soddisfazione, è un modo di colorare le citta, di sostenere lo sport e i suoi valori, di essere al fianco della gente, vicini alle nostre comunità e alle nostre aree di riferimento”.

La Coppa Agostoni quest’anno festeggia la 75esima edizione.Giovedì 29 settembre 2022la partenza è prevista alle 11.30 e l’arrivo verso le 16.00, a Lissone.Giàconfermate 9 squadre World Tour. Il percorso quest’anno è stato modificato e ha un nuovo profilo altimetrico che rappresenta un record per la corsa:oltre 3.000 metri di dislivello positivo. Cuore della prova sarà, come da tradizione, il Circuito del Lissolo, che verrà percorso quattro volte. La lunghezza tornaquella classica:193 chilometri. Tra le asperità più significativeSirtori, Colle Brianza e appunto Lissolo, un saliscendi secco che è la cifra dell’Agostoni. Dal 1996 al titolo “Coppa Agostoni” si è aggiunto quello di “Giro delle Brianze”, perché è l’unica gara con percorso interamente brianzolo-monzese e lecchese.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La settima edizione del Grote Prijs Van Looy, la prima senza il grande Rik Van Looy in vita, è stata disputata oggi sulla distanza di 185, 2 chilometri da Westerlo a Herentals. Bel colpo del danese Mads Andersen (Airtox Carl...


ALPECIN DECEUNICK. 8. Vengono qui per vincere le tappe e ne vincono tre con Jasper Philipsen: operazione riuscita. ISRAEL PREMIER TECH. 8, 5. Altro che sentire la pressione della corsa, il team di Riccitello e Marco Frigo deve sopportare...


Tutti fermi, piede a terra. Poco dopo l'ingresso della Vuelta a Madrid nel circuito finale, la contestazione dei manifestanti ProPal è esplosa, un gruppetto di manifestanti è entrato in corsa e lo stop è stato inevitabile. Immagini postate sui social...


Emozioni e spettacolo fino alla fine con il 56° Trofeo Buffoni, la gara internazionale dalla Versilia ai piedi delle Apuane, con 36 squadre e 171 juniores tra i quali 4 campioni del mondo, 6 campioni nazionali e 11 regionali. Sul...


Superba volata di Paul Magnier nella 92sima edizione del Gran de Fourmies La Voix du Nord  classica francese del calendario internazionale Elite. Il francese della Soudal Quick Step piazza la sua ruota davanti al ceko Pavel Bittner (Team Picnic PostNL)...


Continua il momento di grazia di Isaac Del Toro. Dopo le vittorie al GP Industria & Artigianato, al Giro della Toscana e alla Coppa Sabatini, il messicano dell'UAE Team Emirates-XRG ha centrato la quarta vittoria nelle ultime cinque gare disputate portandosi...


Nell’ultima giornata di gare dei Mondiali MTB in svolgimento nel Cantone Vallese, l’Italia ha finalmente trovato la strada del podio dopo due giorni di piazzamenti. Simone Avondetto, già campione europeo della specialità, si è messo al collo una medaglia d’argento...


Volata a due al Memorial Annibale Franchni per la categoria juniores e successo di Marco Zoco. Il milanese del Pool Cantù GB Junior è sfrecciato al traguardo di Provezze di Provaglio d'Iseo, nel Bresciano, superando il compagno di fuga Lorenzo...


Trionfo doppio per Monica Trinca Colonel nel Tour Cycliste Féminin International de l'Ardèche. La valtellinese della Liv AlUla Jayco ha vinto per distacco la sesta e ultima tappa della corsa, la Beauchastel - Privas di 100 km, e ha conquistato...


Il Museo del Ghisallo ha aggiunto una perla alla sua collezione. Da oggi gli appassionati che si recano a Magreglio (Como) troveranno la maglia di leader della Parigi Nizza vinta da Davide Rebellin nel 2008. A consegnarla nelle mani di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024