TRITTICO LOMBARDO. FONTANA: «GRANDI EVENTI, PROMOZIONE STRAORDINARIA PER LA REGIONE»

PROFESSIONISTI | 22/09/2022 | 15:10

Il grande ciclismo torna protagonista sulle strade lombarde. È stata presentata oggi a Palazzo Lombardia l'edizione 2022 del 'Trittico Regione Lombardia', evento che racchiude tre corse storiche e prestigiose del calendario italiano: la Coppa Agostoni (29 settembre), la Coppa Bernocchi (3 ottobre) e la Tre Valli Varesine (4 ottobre).


Alla presentazione hanno partecipato, tra gli altri, il presidente di Regione Lombardia Attiiio Fontana, il sottosegretario regionale con delega allo Sport e Grandi Eventi Antonio Rossi e l'assessore regionale all'Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo. Presente anche l'ex campione lombardo di ciclismo Giuseppe Saronni.


IL SOSTEGNO DI REGIONE - Il governatore ha sottolineato il sostegno concreto di Regione Lombardia: "Si tratta - ha detto il presidente - di tre gare storicamente importanti per il ciclismo e per i lombardi in particolare. Abbiamo scelto di sostenere il 'Trittico' perché i grandi eventi sportivi sono uno strumento straordinario per promuovere il territorio, per valorizzarlo e attirare turismo. I numeri e l'interesse verso queste gare sono in crescita, dunque proseguiamo convintamente in questa direzione. Non dimentichiamo che i lombardi manifestano una grandissima vicinanza e amore per il ciclismo. E queste tre corse fanno appunto parte della storia di questo sport".

“Sono davvero tre grandi corse”, commenta Beppe Saronni, vincitore del Mondiale 1982, di due Giri d’Italia e di due Agostoni, nel 1978 e ’82. “Per un corridore lombardo, vincere queste gare di casa era un sogno. Io sono riuscito a coronarlo più volte. Sono corse di casa nostra, belle e importanti. E poi, diciamo la verità: la Lombardia è la zona più bella per il ciclismo. Nel 1982 ho vinto l’Agostoni. L’Agostoni era una gara durissima, con un percorso importante, una delle pre-mondiali in grado di dare indicazioni chiare sulla forma dei corridori. Si sapeva che chi vinceva una delle tre gare del Trittico, ma soprattutto l’Agostoni, aveva grandi possibilità al Mondiale. Infatti queste gare erano dei campionati del mondo veri e propri, perché c’erano tutti. Le nazionali venivano a correre da noi sia per allenarsi sia capire come si sarebbe comportata la squadra azzurra”.

“È per noi un onore rappresentare la città di Lissone dando sostegno a una gara di portata internazionale tanto attesa come la Coppa Agostoni”, afferma Laura Borella, sindaco di Lissone. “Nel mese di settembre la città si è preparata ad accogliere questo grande evento mettendo lo sport in primo piano e coinvolgendo la cittadinanza, allo scopo di creare e rafforzare quel senso di appartenenza al territorio che con la tradizionale Coppa Agostoni si fa ancora più forte. Per questo ringrazio lo Sport Club Mobili Lissone che ogni anno organizza la gara con grande professionalità e dedizione. Una menzione speciale è doverosa nei confronti dei Trofei d’autore, che sono il fiore all’occhiello della nostra città: rappresentano la maestria artigiana dei nostri laboratori lissonesi e sono il frutto dell’ingegno progettuale e realizzativo di designer e imprese locali. Non può mancare dunque il mio grazie ad APA Confartigianato Lissone per il minuzioso lavoro svolto in sinergia con i professionisti e le ditte del territorio”.

“Banco BPM anche quest’anno è presente al fianco delle gare del Trittico Lombardo”, dichiara Marco Aldeghi, Responsabile della Direzione Territoriale Milano e Lombardia Nord di Banco BPM. “Da 46 anni a Legnano, da 12 a Lissone e da 4 anni a Varese: abbiamo coronato il sogno di sostenere tutto il Trittico e continuiamo a farlo. Unire il brand Regione Lombardia e quello di Banco BPM ci rende orgogliosi, perché siamo la banca più presente in questo territorio. Vedere i nostri striscioni durante queste corse ci infonde una grande soddisfazione, è un modo di colorare le citta, di sostenere lo sport e i suoi valori, di essere al fianco della gente, vicini alle nostre comunità e alle nostre aree di riferimento”.

La Coppa Agostoni quest’anno festeggia la 75esima edizione.Giovedì 29 settembre 2022la partenza è prevista alle 11.30 e l’arrivo verso le 16.00, a Lissone.Giàconfermate 9 squadre World Tour. Il percorso quest’anno è stato modificato e ha un nuovo profilo altimetrico che rappresenta un record per la corsa:oltre 3.000 metri di dislivello positivo. Cuore della prova sarà, come da tradizione, il Circuito del Lissolo, che verrà percorso quattro volte. La lunghezza tornaquella classica:193 chilometri. Tra le asperità più significativeSirtori, Colle Brianza e appunto Lissolo, un saliscendi secco che è la cifra dell’Agostoni. Dal 1996 al titolo “Coppa Agostoni” si è aggiunto quello di “Giro delle Brianze”, perché è l’unica gara con percorso interamente brianzolo-monzese e lecchese.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...


Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...


Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...


Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...


Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024