GIUSTIZIA POST MORTEM PER LA SCORTA DANIELE MARINI

GIUSTIZIA | 17/09/2022 | 08:01
di Silvano Antonelli

Altopascio (LU), 8 agosto 2015, mancano 800 metri all’arrivo della gara amatoriale “Giro dei due Comuni”, il traffico è sospeso, c’è l’ordinanza del prefetto, il tratto è presidiato, l’inizio gara è già transitato, quando una ragazza alla guida di una vettura, alla vista del motociclista scorta tecnica che le sta intimando di fermarsi, dopo un iniziale rallentamento, anziché accostare a destra, improvvisamente accelera spostandosi verso il centro della carreggiata investendo la scorta nella corsia opposta fino a terminare la propria corsa in un terreno dall’altra parte della strada.


 


La scorta tecnica è Daniele Marini, vice presidente del Club Moto Guzzi Prato. Il dramma è compiuto, Daniele resta vivo ma letteralmente fracassato, nove mesi di ospedale e di tanta terapia non riusciranno ad evitargli un corpo gravemente compromesso, fino a che, il 20 novembre del 2020, non potendo il suo fisico ribellarsi ad ulteriori patologie nel frattempo sopraggiunte, concede a Daniele soltanto l’inevitabile ultimo viaggio.

I fatti sono incontrovertibili, eppure 6 anni dopo, il 13 ottobre 2021, il Giudice di Pace di Lucca, contro ogni previsione logica, decide l’assoluzione della conduttrice dell’auto chiamata penalmente (art. 590) in giudizio dalla scorta tecnica che a sua volta resta senza uno straccio di indennizzo. Un dramma per lui, la sua famiglia, i suoi colleghi del Moto Guzzi Prato che, dopo quell’incidente, per diverso tempo, avevano perso ogni voglia.

Una sentenza inaccettabile a cui i legali del Marini si oppongono proponendo appello presso il Tribunale di Lucca, il cui Giudice incaricato, con sentenza del 18 febbraio 2022 e motivazioni della stessa pubblicate l’8 agosto, la ribalta completamente dichiarando che «non è in alcun modo condivisibile la ricostruzione effettuata dal giudice di prime cure», stante le circostanziate ed attendibili dichiarazioni dei testimoni e la confortante perizia tecnico-scientifica attestante la dinamica dei fatti, i quali, a parte l’indiscusso contesto di un tratto di strada interdetto alla normale circolazione, segnalato in modo corretto dal personale dell’organizzazione, vede la scorta tecnica investita addirittura sulla propria corsia di marcia. Si condanna quindi l’imputata «al risarcimento dei danni in favore della costituita parte civile, da liquidare in separata sede, assegnando una provvisionale pari a € …, nonché alla rifusione delle spese da essa sostenute per difesa in giudizio».

Una sentenza che restituisce il normale e comune buon senso. Una giustizia comunque post mortem, che in nessun modo potremo comunicare all’amico e collega Daniele, se non col soffio del nostro cuore, perché questo fatto di mala/buona giustizia, lo abbiamo voluto raccontare per dirgli, ancora una volta, che mai lo dimenticheremo.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Omicidio stradale
17 settembre 2022 10:12 limatore
Non ricordo se ai tempi esisteva il reato, ma i termini ci sono tutti.

limatore,
17 settembre 2022 11:24 Hal3Al
entrata in vigore 25 Marzo 2016

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una condanna a diciassette mesi di carcere sospesi con la condizionale: questa la pena nei confronti di Rohan Dennis, condannato per aver causato la morte della moglie, Melissa Hoskins, alla fine del 2023, quando il veicolo che stava guidando l'aveva...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Vince quando molti pensano che abbia perso. Vince nel momento in cui si sfila e si lascia scivolare indietro, cercando di controllare la caduta, regolandola con sapienza e acume tattico: quando si dice correre con...


Caro Ciccone, ormai ci siamo. Dopo l'ultima puntata a Napoli, si chiude il tuo Giro spensierato da gregario aggiunto per Pedersen e si apre il Giro tuo propriamente detto. Per quanto tu l'abbia presentato e affrontato senza assilli e ossessioni,...


Successo di Cat Ferguson nella Navarra Women's Elite Classic 2025. Alla conclusione di 134 chilometri spaccagambe caratterizzati da nove “muri” e resi ancora più difficili dalla pioggia, la 19enne britannica della Movistar Team ha conquistato la sua terza in carriera tra le...


La voleva, la prima vittoria in maglia rosa, e Mads Pedersen ha dato tutto per vincere la quinta tappa del Giro d'Italia, la Ceglie Messapica - Matera di 151 km. Una frazione dal finale molto duro, che ha messo in...


Perplessità in Rai dopo aver sentito Fabretti definire meravigliosa e splendida ognuna delle prime tappe: si indaga per capire che programma guardi invece della corsa. Polti VisitMalta e Arkea precisano che Bais e Epis, in fuga...


In un momento difficile come quello che sta vivendo il ciclismo italiano, ogni notizia positiva ha rilevanza doppia. Se da una parte la Solution Tech Vini Fantini sta rimontando la classifica a squadre a grandi passi e al momento è...


Come era prevedibile, la prima tappa del 46° Tour de Hongrie, la Budapest-Győr di 210, 3 km, si è conclusa in volata e ad avere la meglio è stato Danny van Poppel (Red Bull BORA hansgrohe) che, grazie a...


Primo successo con la maglia della Visma Lease a Bike per Axel Zingle. Il 26enne francese di Mulhouse ha vinto in volata il Grand Prix des Hauts de France - prima prova della 4 giorni di Dunkerque - anticipando sul traguardo di...


Dall'alto della sua esperienza, Valerio Piva non si fida di tappe come quella di oggi: «È una frazione impegnativa nella quale bisognerà stare attenti sin dal via. C'è un finale molto impegnativo, penso a corridori che vogliono provare ad anticipare....


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024