ITALIAN BIKE FESTIVAL 2022. TUTTO PRONTO A MISANO, CHE LA FESTA COMINCI

EVENTI | 07/09/2022 | 08:02

Finalmente è arrivato il weekend di Italian Bike Festival. A partire da venerdì 9 settembre, il Misano World Circuit si tingerà dei colori di IBF e accoglierà gli oltre 30.000 visitatori attesi per questa quinta edizione.


L’agenda del Festival della Bicicletta è ricca di appuntamenti, conferenze e show per rendere indimenticabile la tre giorni espositiva e arricchirla con tantissime attività.


I battenti di IBF apriranno ai media e agli operatori del settore alle 9:00 di venerdì 9 settembre. Il grande pubblico dovrà attendere l’inaugurazione, e l’apertura dei cancelli prevista per lo stesso giorno a mezzogiorno, alla presenza delle più alte cariche della regione Emilia-Romagna, che sostiene l’evento con il supporto di APT Servizi Emilia-Romagna e Visit Romagna, sotto la regia di Taking Off, società organizzatrice della manifestazione.

 

INFO UTILI

La nuova location del Misano World Circuit metterà a disposizione circa 50.000 metri quadrati di area espositiva a cui sono stati aggiunti 30.000 metri quadrati di arena off road e 4,2 chilometri di area test road sulla Pista Internazionale. L’accesso alla tre giorni espositiva è gratuito: è sufficiente registrarsi a questo LINK e il ticket sarà valido per tutti e tre i giorni di expo.

 

IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

Fino a domenica l’iconico tracciato del Misano World Circuit sarà messo a completa disposizione di quanti desiderano testare in prima persona le bici da strada dei loro sogni. Per provare mountain bike, gravel e tutte le varie proposte off-road, sarà disponibile la Shimano Off-Road Arena che riserva, oltre a una flat track pianeggiante, anche una collina per testare sia in salita, che in discesa tutti i prodotti messi a disposizione dalle aziende. Il servizio sarà fruibile a partire dall’orario di apertura, fino a 30 minuti prima della chiusura del villaggio.

Anche i più piccoli troveranno uno spazio dedicato a loro all’interno del Misano World Circuit: presso la Kids Pumptrack, collocata all’interno di Area Expo Bici Turismo, i bimbi dai 2 ai 12 anni potranno cimentarsi con prove di coordinazione, equilibrio e tecnica tramite l’utilizzo di balance bike.

Spettacoli, attività e contest si svolgeranno nel corso delle tre giornate anche presso la Bike Show Arena, dove le crew di Street Trial e BMX Stay Transfer e Bike Flip Show si esibiranno a orari prestabiliti: alle 12:30 e alle 15:30 il team di Stay Transfer e dalle 14 alle 17 quello di Bike Flip Show.

Ad esclusione di questi orari, la Bike Show Arena sarà teatro di lezioni gratuite di BMX, impartite da istruttori esperti, mentre la Skills Pumptrack sarà disponibile per prove libere aperte a tutti.

Alle ore 13:00 e alle ore 16:00, inoltre, chi avrà voglia di sfidare sé stesso, i propri amici e gli altri visitatori in una gara di velocità sul giro della Pump potrà cronometrare il proprio tempo per concorrere alla Time Challenge, con le premiazioni fissate domenica pomeriggio.

 

FACTORY TALKS

Venerdì 9 settembre, alle 15.30, presso la conference room dello stand Emilia-Romagna, allestito nella zona EBT1 e EBT2 del villaggio Italian Bike Festival, si svolgeranno tre “Factory Talks” organizzati da Apt Servizi Emilia-Romagna. Visit Emilia presenterà al pubblico la sua “Emilia Bike Experience” con relatore Pierangelo Romersi (Direttore Destinazione Turistica Emilia), un territorio che sta investendo su nuovi progetti di ciclabilità e azioni di comunicazione e marketing territoriale del suo prodotto bike. A seguire Visit Romagna con il talk “Romagna Bike, Ciclovie, Bike Hotels ed Eventi” curato dal giornalista Andrea Manusia, Project Manager del Cycling Department di Apt Servizi dove si andrà nello specifico dei vari progetti in corso nell’ambito cicloturismo, i nuovi itinerari, i servizi bike sempre più specializzati, il percorso permanente “Via Romagna” che coinvolge 30 comuni e 20 borghi antichi, le Granfondo ed altro ancora. Terzo “talk” con il Territorio Turistico Bologna-Modena e Margherita Cavallari che presenterà la Ciclovia del Sole, il bellissimo itinerario ciclabile di 46 chilometri realizzato sul vecchio tratto ferroviario tra Bologna e Verona sul percorso Eurovelo 7. L’Ingresso agli incontri è libero per tutti i visitatori registrati all’Italian Bike Festival. Parteciperanno come “special guests” all’evento gli ospiti di “EMCC” (European Cycling Media Contest), evento contestuale a IBF con 50 giornalisti e blogger specializzati nel mondo bike provenienti da tutta Europa invitati da Apt Servizi e Visit Romagna.

 

Presente all’evento anche lo stand di “Viaggio Italiano”, il progetto di promozione turistica nazionale orientato alla scoperta della bellezza del nostro territorio. Nello spazio espositivo saranno promossi: “Borghi e paesaggi italiani, identità, stile, qualità della vita”; “Turismo lento: cammini, enogastronomia, arte, beni culturali” e “Turismo attivo: bike, nautica, nordic walking e attività outdoor per l’estate e l’inverno”. Tematiche raccontate in modo capillare nel portale viaggio.italia.it, un dominio di secondo livello del portale www.italia.it gestito da ENIT.

 

COME ARRIVARE

Sarà possibile raggiungere il Misano World Circuit molto facilmente in macchina con l’uscita autostradale di Cattolica: giunti in loco i visitatori avranno ampi parcheggi a disposizione nei pressi dell’area espositiva. In alternativa si può raggiungere la destinazione in treno da Riccione e in aereo, grazie ai collegamenti nazionali ed internazionali dagli aeroporti di Bologna, Milano, Rimini.

La quinta edizione di IBF conferma la passione per la bici inteso come mezzo a 360 gradi: per gli spostamenti quotidiani, l’attività sportiva o come uno stile di vita. Ecco perché sarà allestito un bike parking all’interno della location.

Per maggiori informazioni: italianbikefestival.net

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


Dieci anni fa, tra montagne che uniscono e non dividono, nacque un sogno condiviso: quello di far viaggiare insieme tre territori legati da una stessa anima alpina. Da quel protocollo d’intesa, firmato nel 2016 con la convinzione che lo sport potesse rappresentare...


Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


È un giorno in qualche modo storico, per il ciclismo femminile, per l'Africa e per tutto il movimento del pedale mondiale: il Team Amani annuncia infatti la nascita della prima squadra ciclistica Continental UCI femminile africana, con un obiettivo ambizioso:...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024