COPPA AGOSTONI. SI CORRERA' IL 29 SETTEMBRE, CONFERMATE 9 SQUADRE WORLD TOUR

PROFESSIONISTI | 06/09/2022 | 13:34

La Agostoni fa 75. Nata nel 1946, la Coppa Ugo Agostoni – Giro delle Brianze – Gran Premio Banco BPM, organizzata come sempre dallo SC Mobili Lissone, festeggia quest’anno la sua 75esima edizione. 


La Classica d’autunno tornerà a scaldare i cuori degli appassionati giovedì 29 settembre 2022, richiamando a Lissone, cuore della Brianza, i protagonisti del grande ciclismo internazionale. Finora sono state già confermate 9 squadre World Tour: un record, che riporta la corsa ai fasti di un tempo. A differenza dello scorso anno, l’Agostoni 2022 non chiuderà, ma inaugurerà il Trittico Regione Lombardia, divenendo la prima delle Grandi Classiche d’autunno che anticipano Il Lombardia.


La principale novità di quest’anno è la modifica del percorso, che anche per favorire la viabilità in un giorno feriale limita la permanenza nel centro di Lissone alla partenza e all’arrivo ed esplora nuove strade nel territorio. Sarà dunque una Coppa Agostoni “a tutta Brianza”, che grazie al nuovo tracciato segnerà un record nell’altimetria della corsa: oltre 3.000 metri di dislivello positivo. Una scelta che, anche per via del finale più “nervoso”, favorirà la riuscita di eventuali fughe e traccia un profilo del possibile vincitore sempre più simile a quello dei grandi specialisti delle gare di un giorno.

Lo start alle 11.30, il traguardo circa quattro ore e mezza dopo, in via Giacomo Matteotti.

Dopo la partenza, che avverrà come da tradizione allo stabilimento CLEAF, con il chilometro zero in via Catalani presso la concessionaria Renault Bona, la corsa percorrerà un primo anello di 58 km che toccherà le località di Albiate, Carate, Briosco, Capriano, Renate e Cremella, qui lambirà il Circuito del Lissolo (salendo però a Sirtori) e prenderà poi la via per Viganò, Missaglia, Lomagna, Rogoredo, Lesmo, Triuggio e infine di nuovo Albiate, dove i corridori ripercorreranno la prima metà del largo anello fino a Cremella, superata la quale entreranno nel Circuito del Lissolo che percorreranno per quattro volte, dopo di che faranno ritorno a Lissone per la seconda metà dell’anello protagonista in avvio di corsa.

La lunghezza della gara tornerà così quella classica: 193 chilometri. L’edizione 2021 si era disputata invece su una lunghezza di 180 chilometri.

Il Lissolo sarà, come sempre, il cuore della corsa: ogni giro del Circuito misura 24 chilometri, con le asperità di Sirtori, Colle Brianza e appunto Lissolo, un saliscendi secco per un dislivello complessivo di 1.836 metri che richiede cuore, testa e agilità.

La salita al Colle Brianza è lunga 4,08 chilometri, per un dislivello di 252 metri con pendenza media del 6,14% e punte massime del 12% nei primi 1.200 metri.

La salita del Lissolo è più breve ma più impegnativa, perché caratterizzata da improvvisi cambi di pendenza, con strappi molto ripidi alternati a tratti in falsopiano e anche in discesa. Il tracciato classico, che caratterizza la Coppa Agostoni, è lungo 1,64 chilometri, con un dislivello di 167 metri, pendenza media dell’8,7% con punte massime del 15,0% nel tratto dopo il Monastero di Bernaga, quando la strada s’inoltra nel bosco e lo scenografico passaggio del gruppo rende l’immagine poesia pura.

DICHIARAZIONI

“Siamo arrivati a tagliare il traguardo di un compleanno significativo come le 75 edizioni della Coppa Agostoni”, dice Silvano Lissoni, presidente dello SC Mobili Lissone. “L’organizzazione di una corsa così importante è sempre un piccolo miracolo, che è merito dell’impegno del consiglio direttivo e dei componenti dello Sport Club, oltre che dell’Amministrazione Comunale di Lissone e degli sponsor che ci hanno sostenuto anche questa volta. Sarà un’Agostoni da record, perché abbiamo già ricevuto la conferma di 9 squadre World Tour, un numero che non avevamo mai raggiunto. Ci stiamo impegnando per offrire al pubblico grosse sorprese in termini di campioni al via”.

“Come nuova Amministrazione Comunale siamo orgogliosi di proseguire e sostenere questa storica e importante manifestazione sportiva che dall’ormai lontano 1946 onora la nostra Lissone dandone lustro e richiamando appassionati e sportivi da tutta la Brianza e non solo”, dichiara Laura Borella, Sindaco di Lissone. “Un evento a livello internazionale di grande valore sportivo, ma anche culturale ed educativo per le nuove generazioni del nostro territorio. Proprio per questo motivo, l’Amministrazione sostiene e promuove la 75esima edizione della Coppa Agostoni – Giro delle Brianze e augura a tutti i partecipanti di realizzare i propri obiettivi con il sano spirito sportivo che da sempre contraddistingue la competizione. Un grazie, a tutti gli organizzatori per la proficua collaborazione tra pubblico e privato e il grande lavoro svolto con impegno e dedizione”.

“Siamo orgogliosi di essere a fianco della coppa Agostoni da oltre un decennio”, dichiara Marco Aldeghi, responsabile Direzione Territoriale Milano e Lombardia Nord di Banco BPM. “Il nostro è un impegno che si è sviluppato negli anni e che testimonia l’attenzione verso una competizione sportiva prestigiosa. Affiancare queste manifestazioni è per noi un momento di condivisione con le Comunità dei territori in cui operiamo. Un’occasione importante di crescita e aggregazione”.

LA COPPA AGOSTONI

La prima Coppa Agostoni è stata organizzata dallo Sport Club Mobili Lissone nel 1946, qualche mese dopo la fondazione del club. È stata dedicata al più grande campione lissonese di ciclismo, Ugo Agostoni, vincitore tra l’altro del Giro dell’Emilia nel 1912 e della Milano-Sanremo del 1914, secondo al Giro d’Italia del 1912 (classifica a squadre). Col tempo l’Agostoni ha guadagnato gradi e importanza, passando da gara riservata alla categoria indipendenti a quella dei professionisti e dei professionisti internazionali. I più grandi campioni hanno firmato il suo albo d’oro: da Gimondi a Merckx, da Zilioli a Bitossi, e poi De Wlaeminck, Moser, Saronni, Battaglin, Fondriest, Konyshen, Bugno, Cassani, Tafi, Ullrich, Casagrande, Jalabert. Visconti, Gavazzi, Modolo, Pozzato, Rebellin, Colbrelli, Moscon, fino all’ultimo vincitore, Alexey Lutsenko, che ha firmato l’edizione 2021. Con la Tre Valli Varesine e la Coppa Bernocchi, fa parte del Trittico della Regione Lombarda. Dal 1996 al titolo “Coppa Agostoni” si è aggiunto quello di “Giro delle Brianze”, perché è l’unica gara con percorso interamente brianzolo-monzese e lecchese.

coppaagostoni.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La UAE Emirates continua a stupire, ma questa volta a sorprendere tutti è stato Isaac Del Toro, che nella tappa di Siena ha fatto sua la maglia rosa di leader della corsa. Tutti aspettavano Ayuso, che ha già conquistato una...


Wout Van Aert ha finalmente conquistato la sua prima tappa al Giro d’Italia: il belga, che era partito con l’intento di conquistare anche la maglia rosa in Albania, non è riuscito nel suo intento, ma questa vittoria per lui ha...


Wout VAN AERT. 10 e lode. Nella tappa della sofferenza vince chi il dolore l’ha preso a calci. Wout sa cosa vuol dire ingoiare e mandare giù. Sa perfettamente cosa significhi stringere i denti, risalire in bicicletta, rimettersi in careggiata,...


Così si fa. Questo si intendeva. Adesso, se Dio vuole, possiamo chiamarlo Giro d'Italia. Senza vergogne e senza imbarazzi. D'altra parte, se non si danno una mossa da soli, basta mettere la ghiaia sotto le ruote e la polvere in...


Una giornata di festa, di aggregazione, di sport e di grande sole per la 54esima edizione della Novelli che si conferma la regina delle Granfondo con la sua atmosfera unica. A trionfare nel percorso lungo è stato Alberto Nardin, arrivato...


Le strade bianche senesi non hanno tradito le attese e hanno ridisegnato il volto del Giro d'Italia numero 108. E nel cielo della corsa rosa sono spuntate due stelle: quella giovane di Isaac Del Toro e quella tanto attesa...


Volata vincente di Jack Stewart nella quinta e ultima tappa della 4 Giorni di Dunkerque, la Wormhout-Dunkerque. Il britannico della Israel Premie Tech, vincitore del recente Tour del Kumano, ha preceduto un brillante Alberto Dainese della Tudor Pro Cycling e...


La Federciclismo chiarisce che fra la scelta della sede di Montalcino, capitale del vino, e le decisioni adottate dall’ultimo consiglio federale non c’è alcuna relazione.  Radio corsa specifica che con la frase ‘fuggitivi e gruppo in...


Con la vittoria nella quinta e ultima tappa, la Etyek-Esztergom, del colombiano Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates-XRG) su Danny Van Poppel e Tim Torn Teutenberg (Covi 10°) si è conclusa la 46sima edizione del Giro di Ungheria che ha...


Il cinquantottesimo Circuito del Porto Internazionale Trofeo Arvedi incorona lo sloveno Zak Erzen. Il portacolori della Bahrain Victorius Development Team scrive il proprio nome nell’albo d’oro della corsa lombarda svoltasi oggi sulle strade di Cremona con la regia organizzativa del Club...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024