A CUSANO MILANINO NASCE UNA PISTA PER ALLENARSI IN SICUREZZA

GIOVANI | 13/09/2022 | 08:10
di Luca Galimberti

Permettere ai giovani ciclisti di pedalare in sicurezza e lontano dal traffico. È questo l’obiettivo che ha spinto Simone Gasparello, direttore sportivo della Polisportiva di Nova e Consigliere del comitato provinciale, di Monza e Brianza, a lavorare intensamente nei mesi scorsi alla ricerca di uno spazio adeguato. Ora, quello spazio c’è e a breve verrà inaugurato: si tratta dell’area di via delle Genziane a Cusano Milanino, comune in provincia di Milano a due colpi di pedale da Monza.


«Da alcune stagioni sono direttore sportivo della Polisportiva di Nova 1970 e sin dal momento del mio arrivo ho sentito l’esigenza di trovare per i nostri piccoli atleti un posto sicuro e chiuso al traffico dove pedalare. Nei mesi scorsi sono entrato in contatto con la signora Elena Maggi, vice-sindaco di Cusano Milanino e ho saputo dell’esistenza dell’area di via delle Genziane; ho chiesto se era possibile avere lo spazio in gestione e la mia domanda è stata accettata. Ringrazio il vice-sindaco e tutta l’Amministrazione comunale per l’attenzione dimostrata e l’opportunità» dichiara Gasparello a tuttobiciweb.


Quello di Cusano Milanino non sarà uno spazio ad uso esclusivo dei ciclisti della Polisportiva di Nova, lo sottolinea con forza il tecnico brianzolo: «La pista da 370 metri e le aree erbose limitrofe saranno aperte anche ad altre Società, l’intenzione è quella di unire le forze e di condividere. Del progetto fa già parte il Pedale Sestese, che ha tecnici e volontari ma, pur avendo un grande bacino d’utenza, non ha atleti. Speriamo che potendo garantire un posto sicuro dove pedalare i genitori siano più tranquilli nel far avvicinare i propri figli al ciclismo».

La pista e il verde limitrofo verranno presi in “consegna” nelle prossime settimane tanto si sta già pensando ad organizzare un piccolo evento per l’occasione «L’idea è di invitare i ragazzini delle scuole e delle Società della zona ad una sorta di inaugurazione e poi dalla stagione 2023 iniziare l’utilizzo a pieno regime pedalando con le bici da strada sulla pista e con le MTB nel prato», assicura il promotore del progetto.

Simone Gasparello in conclusione sottolinea: «Poter contare su un’area come quella di via delle Genziane mi rende orgoglioso ma io e i miei collaboratori sappiamo che siamo solo all’inizio. Prima di poter usare la pista ci sono diversi lavori da fare per riqualificare al meglio l’area. Vogliamo ringraziare ancora una volta l’Amministrazione comunale di Cusano Milano per la fiducia ed anche i volontari che ci sosterranno nei nostri sforzi, le aziende partner della Polisportiva di Nova sezione ciclismo e le realtà imprenditoriali che vorranno sposare il progetto»

Copyright © TBW
COMMENTI
ciclismo
13 settembre 2022 09:35 siluro1946
Sarebbe bello se altre Amministrazioni seguissero questo esempio. Non solo piscine e campi di calcio. Molti anni fa avevo proposto al comune di mia residenza di chiudere per alcune ore una zona industriale che alla sera rimaneva pressoche disabitata, non se ne fece nulla, ora che molte zone industriali sono andate in malora potrebbe essere fattibile

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


Dal 4 al 6 luglio un’opera artistica dedicata ad Ottavio Bottecchia, primo italiano a vincere il Tour de France nato a San Martino di Colle Umberto (TV), sarà tra le protagoniste della World Model Expo che si terrà a Versailles....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024