ADRIANO MALORI VA ALLA SCOPERTA DELLA 5 MILA MARCHE 2022

GRAN FONDO | 02/09/2022 | 08:02

“Non c’è un metro di pianura, ho capito rapidamente perché è una delle Granfondo più dure d’Europa”. Parole di Adriano Malori, ex corridore professionista, che prima di tutti ha avuto l’occasione di andare alla scoperta dei segreti della 5 Mila Marche 2022, in programma nel weekend da venerdì 14 a domenica 16 ottobre, con una ricognizione ad hoc sul percorso della Granfondo 5 Mila, programmata per la domenica, insieme all’organizzatore dell’evento Andrea Tonti.


Dalla Riviera del Conero alle colline dell’entroterra marchigiano, attraversando i borghi storici della Regione con scenari mozzafiato, anche Malori è rimasto stregato da ciò che ha visto: “Definire la Granfondo 5 Mila semplicemente dura sarebbe troppo banale – ha spiegato l’ex corridore parmense, classe 1988 -. I continui saliscendi mi hanno ricordato la Liegi-Bastogne-Liegi, in cui non c’è spazio per respirare, bisogna sempre rilanciare e alla fine arrivi al traguardo esausto, ma soddisfatto. Per quanto ci abbia corso spesso nelle Marche, dal punto di vista turistico non la conoscevo molto e ne sono rimasto piacevolmente colpito. Il punto più suggestivo del percorso? Secondo me lo strappo di Pollenza, molto duro, ma con uno scenario spettacolare. Non vedo l’ora di tornarci ad ottobre”.


Malori è stato professionista dal 2010 al 2017, correndo con le prestigiose maglie di Lampre e Movistar e, negli anni in cui è stato in attività, ha rappresentato il punto di riferimento italiano nelle prove a cronometro. Nella disciplina è stato campione europeo e mondiale (Varese 2008) tra gli U23, mentre tra i professionisti ha conquistato la medaglia d’argento iridiata a Richmond 2015, oltre a tre titoli italiani e tappe alla Tirreno-Adriatico e alla Vuelta a España. Una brutta caduta in Argentina nel 2017, al Tour de San Luis, lo ha costretto a mettere anzitempo fine alla sua carriera proprio nel momento della massima maturità di atleta. Oggi ha aperto la sua attività da biomeccanico in provincia di Parma, con la quale mette a disposizione la sua esperienza per ottimizzare le prestazioni in bicicletta dei suoi clienti.

Le Marche, però, scatenano dolci ricordi per il Malori corridore, visto che al Giro d’Italia 2012, dopo la tappa Urbino-Porto Sant’Elpidio, indossò la Maglia Rosa. Quella frazione presentava, tra le altre cose, anche la salita di Cingoli, che l’ex Lampre ritroverà alla GF 5 Mila: “Quel giorno andai in fuga per proteggere il mio capitano Michele Scarponi, che era in gruppo. Alla fine, la fuga prese il largo e andò al traguardo. Io feci secondo, ma presi la Maglia Rosa. Quella mattina non avrei mai pensato che quel giorno sarebbe diventato uno dei più belli della mia carriera”. E a proposito del compianto Scarponi: “Transitare per le sue zone è sempre motivo di commozione, ma anche di bei ricordi”.

IL PROGRAMMA DELLA 5 MILA MARCHE 2022

Si partirà venerdì 14 ottobre con la 5Mila Challenge, una sfida a tempo su un percorso di 1000 metri che assegnerà i pettorali Gold, ma sarà sabato 15 ottobre la giornata più densa del weekend. Ci sarà infatti la Randonnée 5 Mila Rando, la più impegnativa d’Italia coi suoi 250 km e oltre 5Mila metri di dislivello, un vero viaggio esperienziale dalla costa della Riviera Adriatica ai Monti Sibillini, percorrendo decine di colline alla scoperta degli angoli più suggestivi delle Marche. Ma non solo, perché sabato ci sarà anche la ciclo-pedalata Bike&Family alla mattina, la Mini 5Mila, gara agonistica per la categoria Giovanissimi, e la ciclo-pedalata in Rosa, per sole donne, nel pomeriggio. A Porto Recanati, inoltre, verrà allestito il Villaggio dei Sapori per un'esperienza enogastronomica tutta da scoprire.

 

Domenica 16 ottobre sarà il momento della GF 5Mila, ovvero di un’altra avventura in bicicletta che porterà i partecipanti dalla costa all’entroterra marchigiano, con i Team che saranno i veri protagonisti e potranno godere di degustazioni gourmet ad ogni ristoro. Il percorso lungo misura 120 km, con 1900 metri di dislivello, mentre i meno allenati potranno scegliere il tracciato di media lunghezza di 80 km e 1270 metri di dislivello.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Saranno i suggestivi scenari della contea di Troms ad ospitare da domani fino a domenica 10 agosto l’Arctic Race of Norway 2025, breve corsa a tappe norvegese il cui menù quest’anno prevede 658 chilometri e 9200 metri di dislivello...


Tom Donnenwirth vince la prima tappa del Tour de L'Ain che oggi ha preso il via da Feillens per concludersi a Lagnieu dopo 163 chilometri. Il francese di Aurillac, della Groupama FDJ, allo sprint ha regolato il compagno di suadra...


Il britannico Ben Turner (Ineos Grenadiers) ha vinto la terza tappa del Tour de Pologne, disputata con partenza e arrivo a Wałbrzych sulla distanza di 159, 3 km. Turner ha preceduto in volata Pello Bilbao della Bahrain Victorious e Andrea...


Volata tiratissima a Buniel nella seconda tappa della Vuelta a Burgos 2025. A giocarsela sono stati due italiani, con Matteo Moschetti (Q36.5) che ha avuto la meglio di Matteo Malucelli (XDS Astana) per pochi millimetri. Terzo posto, a sua volta...


Pauline Ferrand-Prévôt è stata definita la Pogacar del ciclismo femminile. A dirlo non sono i tifosi o i suoi amici, ma i grandi campioni del ciclismo internazionale che l’hanno descritta come un’atleta unica. A definirla straordinaria sono campioni del calibro...


Edoardo Affini brinda alla vittoria nel Spektakel di van Steenwijk, Olanda, uno dei tanti Criterium Post Tour  in questo periodo. Il cronoman della Visma Lease a Bike si è imposto davanti a Danny Van Poppel (Red Bull Bora Hansgrohe) e...


Ve lo avevamo già anticipato e ora sono arrivate importanti conferme dai diretti interessati: nel 2026 il Giro d’Italia partirà quasi sicuramente dalla Bulgaria. A dare continuità alle voci, come riportato dal portale pronewsdobrich.bg, ci ha pensato niente meno che...


Il Team MBH Bank Ballan CSB Colpack sarà impegnato domani alla Briga Novarese, classica di prestigio sulla distanza di 177 km, gara in cui la squadra ha spesso raccolto ottimi risultati. In ammiraglia ci saranno Gianluca Valoti e Rossella Dileo....


Un grande dolore ha colpito ieri pomeriggio il Gruppo Sportivo Cintellese 1987 e tutta la comunità di Cintello di Teglio Veneto. È mancato Stefano Braida, papà di Marco e Nicola, corridori della squadra ciclistica giovanile. La notizia ha lasciato attoniti...


La notizia ufficiale è arrivata solo ieri pomeriggio, ma le voci di un  addio alla Soudal-QuickStep da parte di Remco Evenepoel circolavano già da due anni. La firma del contratto è avvenuta in un modo veramente singolare e il tutto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024