I VOTI DI STAGI. MEINTJES LA PRIMA IN UN GRANDE GIRO, EVENEPOEL FIN QUI UN GIRO SPAZIALE

I VOTI DEL DIRETTORE | 28/08/2022 | 18:34
di Pier Augusto Stagi

Louis MEINTJES. 10 e lode. Il ragazzo di Pretoria finalmente primo. Finalmente una vittoria di peso e di sostanza in un Grande Giro, in una prova di World Tour. L’uomo che inseguiva il gruppo finalmente osa e si fa inseguire.  Entra nella fuga buona e, essendo il più buono a scalar montagne, a un certo punto va e non lo vedono più. Brinda a una vittoria che ricorderà, che ricorderemo e non è nemmeno un caso che la ottenga con la maglia della Intermarché Wanty Gobert, che con quello di oggi sale a 23 successi stagionali.


Samuele BATTISTELLA. 9. Ancora una volta secondo, per la seconda volta, ma non è né beffa né delusione, è solo la conferma che questo ragazzo ha stoffa da vendere. Oggi mastica ancora amaro, ma nella sua dieta c’è anche tanto dolce.


Edoardo ZAMBANINI. 9. Il 21enne di Riva del Garda, portacolori del Team Bahrain, corre da grande corridore, lui che è in pratica alla sua prima stagione da professionista. Con Battistella e Conca tanti piccoli grandi segnali di riscossa azzurra. Non c’è da volare troppo, ma nemmeno preparare funi e pietre.

Remco EVENEPOEL. 10 e lode. Prima del giorno di riposo dà una nuova lezione a tutti. Non ci finisce lui nel burrone, ma ce li manda lui: tutti quanti. E martedì si ricomincia con una crono che gli sorride. Insomma, è vero che per il giovane prodigio belga l’incognita è data dalla terza settimana, ed è altrettanto vero che le corse si perdono in un attimo, ma al momento questa Vuelta la può perdere solo lui.

Filippo CONCA. 9. Bravo bravissimo, anche il 23enne lombardo della Lotto Soudal, che entra nella fuga di giornata e si porta a casa un piazzamento di grande sostanza, dal valore tecnico immenso. Un due tre anche Conca c’è!

Juan AYUSO. 8. Questo ragazzo è un prodigio assoluto che può solo crescere e migliorare. Non fa passi in avanti in classifica (5°), ma guadagna ancora spazio e terreno e adesso è chiaramente lui l’uomo classifica per la Uae Emirates, anche se Joao Almeida (voto 5) resta in zona nella top ten (7°).

Enric MAS. 7. Il 27enne spagnolo di Artà arriva 8°, ora è sempre secondo ma non più a 28” come ieri, ma a 1’12”. Il portacolori della Movistar soffre e tiene, spera che con il tempo qualcosa possa cambiare e, intanto, resta lì.

Carlos RODRIGUEZ. 7. Anche il giovane spagnolo della Ineos paga qualcosa, ma ottiene sul campo i galloni di capitano. Ora le parole stanno a zero: è lui quello che può ambire alle zone alte della classifica.

Primoz ROGLIC. 5. Dopo la giostra di maglie all’inizio di questa Vuelta, adesso forse girano altre cose, in attesa che magari giri anche il vento…

Simon YATES. 5,5. Paga pesantemente anche oggi, nonostante resti saldamente nella top ten con un 6° posto nella generale.

Miguel Angel LOPEZ. 5. È uno scalatore e in tappe come quella di oggi dovrebbe andare molto meglio, ma quest’anno va così: piano.

Jay HINDLEY. 4. Il vincitore del Giro non si vede neanche un po’, e non è bello.

Tao GEOGHEGAN HART. 4. Sprofonda e a questo punto si metterà al servizio di Carlos Rodriguez.

Thymen ARESMAN. 7. Il 22enne olandese della DSM entra nella fuga di giornata con Louis Meintjes (Intermarché Wanty Gobert), Edoardo Zambanini (Bahrain Victorious), Josè Manuel Diaz (Burgos), Dylan Van Baarle (Ineos), Samuele Battistella (Astana), Filippo Conca (Lotto Soudal), Simon Guglielmi (Arkea Samsic), Jimmy Janssens e Robert Stannard (Alpecin), poi deve alzare il piede dall’acceleratore, perché è un uomo di classifica, perché è 11° a cinque minuti dalla rossa, e la sua presenza avrebbe messo in serio rischio la buona riuscita della fuga che poi, senza di lui, è arrivata in porto.

Robert STANNARD e Jimmy JANSSENS. 8. I due compagni di squadra di Jay Vine, entrano nella fuga di giornata e portano via punti per la classifica degli scalatori (ora Stannard è 2° e Janssens 3°), in modo da difendere il primo posto di Vine che non era riuscito ad entrare nell’azione. Dovevano difendere attaccando: operazione riuscita.

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Ragazzi italiani
28 agosto 2022 19:39 Ciccio pasticcio
…..quelli che criticano le squadre under 23 italiane, Battistella ha fatto zalf è quebeka, conca con la arvedi del buon Milesi, zambanini zalf, al tour de l’avenir quinto e sesto 2 ragazzi della eolo, qualcosa di buono ti insegnano anche qui in italia, forse si ha sempre troppa fretta con i giovani!! Continuate a crederci giovani italiani, ripeto, fenomeni sono pochi, ma buoni corridori lo potete diventare

giro d italia
28 agosto 2022 23:04 maxlrose
certo che vedere Hindley,Carapaz,Tao,pozzovivo (per non parlare di Nibali,ma è un discorso diverso,lui almeno andrà a caccia di tappe), cosi indoetro e in difficoltà,fa pensare che il livello del giro sia proprio basso....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ il primo aprile 1990, un corridore con maglia tricolore griffata Ariostea si aggiudica il Giro delle Fiandre. E’ Moreno Argentin, veneto di San Donà di Piave, fuoriclasse da gare in linea. Sul traguardo di Meerbeke, dopo 265 chilometri, Moreno...


Ne abbiamo già parlato l’anno scorso, ma pare che ora siano stati fatti grandi passi in più. Nelle foto dell’utente Twitter @JVerlaeckt si vede la Cervélo S5 di Edoardo Affini ed è possibile scorgere un sistema che permette di regolare senza...


Sarà un’altra estate di grande ciclismo su pista, quella di quest’anno al Velodromo “Attilio Pavesi” di Fiorenzuola d’Arda (Piacenza): dal 27 al 29 giugno si svolgeranno i Campionati Italiani Elite maschili e femminili, dall’1 al 6 luglio la 26^ edizione...


Peter Sagan apre il microfono e il cuore per la trasmissione di Bike Channel Le Storie di BIKE. Vi proponiamo l'intervista del campione slovacco con Francesca Cazzaniga: gli inizi con la mountain bike e il fratello Juraj, la "scuola Liquigas",...


Quando si parla di ciclismo globalizzato una delle pri­ma cose che viene in mente sono le corse in Medio Orie­nte, che fino al secolo scorso erano ben lontane dal radar degli appassionati di ciclismo. Nell’ultimo decennio, in particolare, cominciare la...


Luigi Ganna, il vincitore del primo Giro d’Italia. Luigi Ganna, il vincitore anche di una Milano-Sanremo, di un Giro dell’Emilia e di una Gran Fondo. Luigi Ganna, il primatista italiano dell’ora. Luigi Ganna, il corridore, il costruttore, l’industriale, lo sponsor....


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante, si è parlato di Fiandre, di classiche del Nord e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e Ruggero Marzoli. Come sempre a fare il padrone di...


«Alla ribalta mediatica preferisco il lavoro dietro le quin­te». Sarà per questo che trovare su Google interviste di Claudio Cozzi non è così immediato. Il che non vuol dire che non ami parlar di ciclismo: quando abbiamo chiacchierato insieme a...


Dopo un week end di confronto ad alto livello, con la Gent Wevelgem U23 e GP Larciano, ecco che il team Colpack Ballan CSB è atteso da 4 prove importanti. Si tratta di corse vinte anche nel recente passato, a partire dalla...


Nella precedente versione Utopia era uno dei migliori caschi aerodinamici in circolazione, uno dei pochi in grado di garantire ottime performance aerodinamiche e una ventilazione superiore, ma oggi KASK rinnova questo bellissimo progetto rivisitandone il design e inserendo alcune interessanti novità. per continuare a...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI