SERENISSIMA GRAVEL. 170 CHILOMETRI DI SPETTACOLO DAL DELTA DEL PO A PIAZZOLA SUL BRENTA

FUORISTRADA | 27/08/2022 | 11:42

PP Sport Events sta perfezionando gli ultimi dettagli di Serenissima Gravel, la corsa che nel 2021 ha inaugurato la serie delle competizioni Gravel riservate ai professionisti e che quest’anno viene riproposta nella giornata di venerdì 14 ottobre con alcune interessanti novità.


La competizione prenderà il via dal Parco del Delta del Po, una delle zone del Veneto più interessanti sotto il profilo naturalistico e turistico. In uscita dalla provincia di Rovigo il percorso “danzerà” fra le province di Venezia e Padova sino a due terzi del suo sviluppo, per poi varcare per l’ultima volta il confine padovano.


Le operazioni preliminari e la partenza avranno luogo presso il Barricata Holiday Villlage, nel Comune di Porto Tolle (Rovigo). La corsa sfilerà lungo la costa dell’ampio bacino della Sacca di Scardovari, quindi raggiungerà la riva destra del Po. Il percorso prosegue in direzione dell’Adige. Qualche chilometro lungo l’argine e poi si continua verso Nord per arrivare alle porte di Chioggia, dove ad attendere i corridori ci sarà il fiume Brenta. Sarà l’affluente Bacchiglione a guidare i concorrenti di Serenissima Gravel per un tratto, poi il corso del Brenta verrà seguito fino a Padova e oltre, quando si entrerà nel Comune di Piazzola sul Brenta, l’arena finale di Serenissima Gravel. Un circuito di 11 chilometri, metà dei quali su strada sterrata, sarà ripetuto cinque volte, sino a che il contachilometri segnerà circa 170. Anche quest’anno il traguardo sarà collocato nella meravigliosa piazza Paolo Camerini, con la sontuosa villa Contarini a fare da quinta all’arrivo dei corridori. La parte centrale del percorso potrà subire alcune modifiche parziali in alcuni tratti.

Serenissima Gravel si disputerà su strade completamente pianeggianti ma ricche di differenti contesti ambientali e tipologie di terreno, sulle quali spetterà ai corridori rendere la vita dura agli avversari.

“Questa edizione di Serenissima Gravel farà conoscere al pubblico del ciclismo aree del Veneto che non sempre sono sotto i riflettori ma che hanno molto da offrire, soprattutto dal punto di vista cicloturistico – premette Filippo Pozzato, direttore generale di PP Sport Events -. Devo ringraziare il Consiglio Direttivo del Parco Delta del Po per il supporto che ci ha fornito nell’ospitare la prima parte del tracciato, così come l’Amministrazione comunale di Piazzola su Brenta, che anche quest’anno ci mette a disposizione uno degli scenari architettonici più preziosi della regione. Anche se non ci sono salite sono convinto che la corsa diventerà selettiva e spettacolare, 170 chilometri sono comunque una distanza impegnativa, soprattutto se si pedala sullo sterrato”.

“Solo pochi giorni prima organizzeremo in Veneto il primo campionato del mondo élite di Gravel, un banco di prova importante ma anche un motivo di orgoglio per me e per tutte le persone che lavorano in PP Sport Events – riprende Pozzato -.  Il gravel conta sempre più praticanti, un mercato in espansione, un calendario di eventi sempre più fitto e un interesse mediatico che cresce di pari passo. Noi facciamo la nostra parte e cerchiamo di farla bene. Il Veneto è la nostra location prediletta, una terra che, di questo passo, si avvia a diventare una delle culle del ciclismo gravel a livello mondiale”.

Serenissima Gravel è il secondo appuntamento di Ride the Dreamland, che inizia il 12 ottobre con l’85^ edizione del Giro del Veneto e prosegue il 15 ottobre con la social ride VENEtoGO, per concludersi domenica 16 ottobre con Veneto Classic.

L’anno scorso l’edizione inaugurale di Serenissima Gravel ha incoronato il kazako Alexey Lutsenko del team Astana Premier Tech, autore di una lunga fuga solitaria. Al secondo e al terzo posto si sono classificati Riccardo Milani (Intermarché) e Nathan Haas (Cofidis).

"Siamo veramente felici di ospitare il primo tratto della Serenissima Gravel e di iniziare una proficua collaborazione con Filippo Pozzato - afferma il Presidente del Parco del Delta del Po, Moreno Gasparini -. Eventi di questo livello sono il punto di partenza per una promozione del territorio. Attraverso eventi sportivi a basso impatto e portatori di valori ambientali si può diffondere una sempre maggiore consapevolezza verso il patrimonio ambiente e il capitale naturale presente nel Delta del Po, coinvolgendo in prima persona gli operatori economici locali, le comunità e i turisti”.

"Siamo entusiasti di accogliere anche l’arrivo della seconda edizione di Serenissima Gravel – è il commento di Igor Callegari, assessore comunale di Piazzola sul Brenta -. Nel 2021 il progetto di Filippo Pozzato è stato ampiamente apprezzato per unicità e visione, sia sportiva che turistica-culturale. Ci vogliono grandi capacità, professionalità e coraggio per realizzare grandi sogni e Filippo ha dimostrato tutte queste qualità. L’Amministrazione sta cercando di investire in tutti gli sport come fattore di crescita umana e sociale dei giovani. La nostra Regione presenta bellezze naturali invidiabili e questi eventi sono sicuramente una cartolina da inviare oltre i nostri confini".

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La sicurezza per i corridori può passare anche per un ticket? La proposta è avanzata da Richard Plugge, il general manager della Visma Lease a Bike. Motivo scatenante della riflessione: la discesa dei corridori del Col de la Loze al...


Un figlio d'arte sulla celebre vetta francese di La Planche des Belles Fille. A vincere la seconda tappa del Tour Alsace è stato lo spagnolo Markel Beloki figlio di Joseba Beloki, tre volte sul podio del Tour de France (3°...


Con la sessione mattutina e l’assegnazione degli ultimi 4 titoli in palio, si sono conclusi sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi a Firenze organizzati dalla società fiorentina Pol. Virtus Settimo Miglio del presidente Paolo Traversi, i Campionati Italiani Giovanili iniziati...


Luca Papini sarà il nuovo Segretario Generale della Lega del Ciclismo Professionistico. La notizia giunge a margine del Direttivo LCP svoltosi nella giornata del 31 luglio, il quale ha approvato all’unanimità la nomina della nuova figura. Quarantatré anni, da...


Il Team Bahrain Victorious annuncia la firma di Attila Valter che arriva con un contratto triennale a partire dalla stagione 2026. Il 27enne ungherese, pluricampione nazionale di ciclismo su strada, porta con sé una vasta esperienza e una grande abilità...


Ben Healy ha vinto in maglia gialla la 34sima edizione del Grand Critérium de la Ville de Dijon inserito nel nutrito calendario dei Criterium Post Tour. L'irlandese della EF Education EasyPost si è imposto per distacco anticipando il campione francese...


Il belga Jasper Stuyven indosserà la maglia della Soudal Quick-Step per i prossimi tre anni. Jasper è diventato professionista nel 2014 e si è affermato come uno dei corridori più solidi del gruppo, il momento clou della sua carriera finora...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Tour de France di Vuelta España e naturalmente di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e Silvio Martinello. Come sempre a...


Per un commissario tecnico a tutto campo, una telefonata a tutto campo. Dopo aver interpellato la scorsa settimana i suoi colleghi Bragato e Quaranta in seguito agli Europei giovanili nel velodromo portoghese di Anadia, questa settimana con Dino Salvoldi abbiamo...


Cosa può nascere da un Tour da record? Un altro record: il nostro. Mai nella nostra storia ultra ventennale avevamo raggiunto un tale traguardo, che solo fino a qualche anno fa ci appariva mostruosamente lontano. Invece… Invece dal milione e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024