MONDIALI ISRAELE. BELLETTA D'ARGENTO NELLA CORSA A PUNTI

PISTA | 25/08/2022 | 17:09
di Danilo Viganò

La terza giornata dei Campionati del Mondo su pista di Tel Aviv, Israele, si apre con la medaglia d'argento di Dario Igor Belletta nella Corsa a Punti juniores maschile. L'azzurro chiude con punti 70 alle spalle del tedesco Bruno Kessler che si aggiudica il titolo con due lunghezze di vantaggio (72) anche grazie al giro guadagnato nelle battute finali. Completa il podio il bronzo dell'ucraino Valentyn Kabashnyi (49).


Dario Igor Belletta è sicuramente uno degli atleti più attesi di questi mondiali juniores a Tel Aviv, avendo già vestito la maglia iridata lo scorso anno nell’Eliminazione. Non manca di regalare spettacolo nella corsa a punti, dove conquista un secondo posto che gli sta anche stretto: ‘perdere l’oro all’ultima volata non fa piacere, ma non posso recriminare nulla, ho corso costantemente all’attacco.’


L’azzurro è assoluto protagonista della prova. Va in caccia quattro volte, riuscendo a guadagnare due giri. Mette il naso anche negli sprint, portando a casa punti quasi in tutti. Il tedesco Kessler, però, è più mirato negli attacchi e guadagna un giro in più. Soprattutto è bravo a conquistare il secondo posto nella volata finale, vinta dall’azzurro, che gli permette di tenere a distanza di due punti (72 contro 70) il 18enne milanese che, forte di un titolo italiano e di un futuro assicurato, non fa drammi e guarda avanti: “Ci sono ancora tanti appuntamenti stagionali. Per ora la stagione è positiva.”

 

Luca Giaimi, campione europeo in carica, nelle qualifiche della mattina segna il quarto tempo (3’13”936), acquisendo il diritto di lottare per il bronzo contro il tedesco Jochum. La finale dura, per l’azzurro, poco più di un chilometro. Un colpo di vento (il velodromo di Tel Aviv è all’aperto, con copertura) lo sbilancia, rischiando di farlo cadere. “Per evitare di cadere – dice subito dopo la fine della prova – ho staccato il piede dal pedale”. Un quarto posto che non soddisfa, dopo le belle prove di ieri e dell’Europeo. “Il vincitore (il canadese Mattern, ndr) – commenta Dino Salvoldi – ha vinto sui tempi che sono alla portata di Luca.”. L’altro azzurro in gara, Renato Favero, è giunto ottavo (3’16”905). Successo, come ricordato, del canadese Mattern davanti al danese Storm.

Nell’Omnium donne Martina Sanfilippo è nona. Dopo una partenza incerta nello scratch (19^), l’azzurra fa bene nella tempo race (3^) e nell’Eliminazione (7^). Comincia bene, con l’intenzione di recuperare punti, nella prova finale. Per lei uno sprint e diversi giri in caccia. Poi la corsa esplode e emerge il valore della francese Pernollet, sempre in controllo in tutta la giornata. Alle sue spalle la polacca Tracka supera all’ultimi sprint la britannica Lister.

Risultati della mattina - Nella velocità avanza ai quarti Mattia Predomo (vincitore del keirin ieri e campione europeo in carica), mentre si ferma agli ottavi Stefano Minuta. Ai 16° superano rispettivamente il sudafricano September e il neozelandese Blackwood. Agli ottavi Minuta cede al tedesco Werner, mentre Predomo supera il polacco Laskowski.

Copyright © TBW
COMMENTI
Rivedendo la registrazione
25 agosto 2022 18:57 pagnonce
Sino alla fine il tabellone ha registrato sbagliando 2 giri aquisiti a testa ,qui sono i tecnici a bordo pista che devono tenere sotto controllo la situazione del proprio atleta senza guardare nessun tabellone.

Campione
25 agosto 2022 19:23 LaVerità2.0
Dario è un campione. Aveva vinto.
La classifica non era aggiornata, infatti il tedesco, poi risultato vincitore, fino alla fine si ritrovava ad avere meno punti di Dario.
I giudici si erano dimenticati di dargli i punti, che poi solo alla fine sono stati dati e gli hanno permesso di vincere.
Però, quando mancavano 3 giri al termine Dario stava per prendere il terzo giro che lo avrebbe potuto fare vincere ma che non ha preso perché era nettamente più avanti su quello che allora era in seconda posizione,un ucraino, alla fine risultato terzo. Ma io mi chiedo perché i tecnici a bordo strada non erano aggiornati sui punti che aveva conquistato il tedesco e non mostrati nella classifica che hanno fatto perdere Dario ? Se fosse stato avvisato avrebbe preso il giro e vinto. Grossolano errore da parte dei tecnici italiani.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre  continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...


Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...


Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024