L'ORA DEL PASTO. I MUGNAINI E IL NUOVO MUSEO DEL CICLISMO. GALLERY

NEWS | 11/08/2022 | 08:00
di Marco Pastonesi

C’è la maglia iridata di Mario Cipollini. C’è la maglia di lana della Filotex di Franco Bitossi e quella elasticizzata della Movistar di Daniele Bennati. C’è la maglia Mercatone Uno di Marco Pantani e quella UAE di Tadej Pogacar. C’è la maglia di un gregario di lusso come Roberto Poggiali e quella di un campione quasi eterno come Vincenzo Nibali. E c’è una passione, ma una passione, che di più non si può.


E’ il nuovo Museo del ciclismo di Monte Secchieta, lungo la strada che collega Pratomagno a Vallombrosa/Montemignaio, nella foresta casentinese, nel cuore della Toscana ciclistica. Lo hanno immaginato, voluto e creato i fratelli Mugnaini, Marcello che da corridore vinse tappe al Giro d’Italia e al Tour de France, Gabriele che da massaggiatore ha avuto fra le mani fior di velocisti e scalatori, e Stefano che è il più giovane dei tre. Inaugurato sabato scorso con sindaci e istituzioni, il nuovo tempio della bicicletta sarà meta di visite – appena possibile – anche di autorità a pedali, come lo stesso Bennati, c.t. della Nazionale italiana. Intanto al battesimo c’erano, fra gli altri, Bruno e Moreno Mealli, di quella dinastia aretina che negli anni Sessanta rivaleggiava con quella trentina dei Moser e quella fiamminga dei Planckaert.


I cimeli hanno trovato ospitalità in un rifugio, che già accoglie un monumento alla Resistenza. E allo sport che rappresenta il massimo della resistenza fisica e morale sono state riservate le pareti con le maglie incorniciate. Il museo è stato intitolato ad Alfredo Martini non solo per memoria e gratitudine, ma anche perché qui l’onnipresente Martini era venuto a vedere l’arrivo di una cronoscalata riservata agli juniores. Marco Mordini, uno dei suoi “angeli custodi”, autore della galleria fotografica per Tuttobiciweb, ha portato una maglia della corsa “Per Sempre Alfredo”, sistemata proprio sopra una foto in cui Alfredo – corridore - precede addirittura Fausto Coppi.

E ad Alfredo sarebbe piaciuto scoprire, tra una maglia di Francesco Casagrande e una di Michele Bartoli, una di Michele Scarponi e una di Franco Chioccioli, anche quelle delle ciclostoriche, dall’Ardita alla Chianina, dall’Intrepida all’Eroica e all’Enoica. Perché il ciclismo è un mondo rotondo, che accoglie tutti e tutti collega e tutti unisce.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un poiccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente la protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi dei...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


Con l’attesa che cresce per l’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix, la parola va ai corridori che si sono distinti con le loro imprese nell’edizione dello scorso anno. Al di là dei numeri, emergono storie, motivazioni e strategie attuate...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024