UC TREVIGIANI E TEAM CRAZY WHEELS, UNA COLLABORAZIONE CHE DA' RISULTATI IMPORTANTI

GIOVANI | 18/07/2022 | 07:37
di Francesco Coppola

Domenica 10 luglio erano appena tornati dalla Vittorio Veneto-San Boldo, la corsa riservata agli junior, e non avevano voluto minimamente rinunciare ad assistere e a sostenere i compagni di squadra dell’Unione Ciclisti Trevigiani Energiapura Marchiol impegnati nel primo pomeriggio nella 86^ edizione del Trofeo dedicato ad Ottavio Bottecchia disputato a Fossalta di Piave (Venezia) e riservato agli Elite e agli Under. Sono stati questi soltanto alcuni dei positivi segnali offerti dal gruppo di corridori del Team Crazy Wheels di Santa Giusta, in provincia di Oristano.


  Il sodalizio rappresentato dal Presidente Luca Massa, con il supporto dei tecnici Roberto Casella, Angelo Attene e Alessandro Pisola, ha avviato una nuova e proficua collaborazione grazie al gemellaggio nato tra il team della Sardegna e la storica Unione Ciclisti Trevigiani  Energiapura Marchiol guidata da Ettore Renato Barzi. Un gruppo di ragazzi molto rispettoso, attento e sempre pronto e disponibile ad apprendere gli insegnamenti e i consigli dei tecnici, dei dirigenti e dei colleghi più grandi. A fare gli onori di casa, nella modernissima ed accogliente struttura mobile a disposizione e soprattutto a coinvolgere e a trasmettere allegria e serenità al gruppo, Ettore Renato Barzi, il vulcanico Project Manager Luciano Marton e il presidente del team sardo, Luca Massa.


  Il team è stato accolto calorosamente dall'organizzatore del Trofeo Ottavio Bottecchia e decano dei direttori sportivi, Sergio Dalla Mora e dal sindaco della cittadina veneziana, Manrico Finotto, cugino di primo grado di Giuseppe Finotto, eroe di guerra e vincitore negli anni Quaranta di due edizioni della corsa dedicata a Bottecchia.

  "Unitamente a tutto il Consiglio Direttivo e con il sostegno di Alberto Olivetto di Energiapura e Marchiol, main sponsor per la stagione 2022 - ha raccontato il presidente della gloriosa Trevigiani - siamo estremamente entusiasti di questa nuova sinergia che si è creata. In questo modo il team può fare affidamento su un  nutrito vivaio di giovani per i prossimi anni, anche per dare la possibilità ai numerosi atleti sardi di potersi confrontare con una realtà storica e strutturata come la nostra".

  "Abbiamo costruito un gruppo importante e valido di atleti regionali che hanno delle qualità ciclistiche e personali importanti, un gruppo motivato con tanta voglia di fare - ha sottolineato dal canto suo Luca Massa - . Il nostro progetto punta a far fare esperienze nazionali ed internazionali a questi ragazzi che restando nell'Isola non avrebbero futuro a causa del mare che ci ostacola e non permette a tutti di potersi confrontare con i coetanei nelle gare ciclistiche che contano nella penisola. Tutto era nato anche grazie all'importante collaborazione con la squadra della Trevigiani-Energiapura-Marchiol, team quotatissimo a livello nazionale ed internazionale, che grazie all'amicizia che mi lega personalmente con il Presidente Ettore Renato Barzi, al Project Manager Luciano Marton ed al Team Manager e Direttore Sportivo Franco Lampugnani, permetterà ai nostri atleti un futuro ciclistico fuori dall'isola e nel migliore ciclismo dilettantistico nazionale ed internazionale".

  "E' un progetto molto importante - ha precisato dal canto suo Luciano Marton - che ci sta dando tante soddisfazioni e, a prescindere dal punto di vista tecnico, fa del bene ai ragazzi perché hanno modo di conoscere i loro coetanei e rafforzare l'amicizia. Iniziativa che sta portando benefici al nostro amato sport".

  Un gruppo di atleti che è apparso molto affiatato e in perfetta sintonia con i tecnici del club di Treviso. Tra loro ci sono i due Under 23 Lorenzo Deiedda di Marrubiu (Oristano) e Michele Lusso di San Vito (Cagliari) e gli Junior Ignazio Cireddu di San Vito (id), del 2° Anno; Tomas Garau di Carbonia (Iglesias), del 1° anno; Daniele Mereu di Sarroch (Cagliari), del 1° anno; Gabriele Pili di Capoterra (Cagliari), del 1° anno e Matteo Rosa di Scano Montiferro (Oristano), del 1° anno.

  Ad evidenziare la disponibilità dei componenti il team sardo anche quando i nove compagni della squadra maggiore hanno concluso il Trofeo Bottecchia e si sono adoperati nella loro assistenza. Una vera e grande famiglia.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La notizia è stata data dai profili social della Ef Education Easypost, Esteban Chaves si ritira dal mondo del professionismo. Nessuna dichiarazione, un carosello fotografico e un video trailer di un documentario a lui dedicato che lascia andare tutte le...


Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024