MORENO MOSER E IL GIRO DI POLONIA, DIECI ANNI FA...

PROFESSIONISTI | 13/07/2022 | 08:04

Finisseur di classe abituato a sorprendere con azioni fuori dal comune, Moreno Moser ha scritto il suo nome nel palmarès del Tour de Pologne dieci anni fa, il sedici luglio, vincendo la maglia gialla sull’iconico arrivo di Cracovia. 


Oggi, dal suo nuovo ruolo di commentatore sportivo, ricorda quei giorni, confermando ancora una volta come la competizione sia un trampolino di lancio per i giovani campioni. 


Vincere il Tour de Pologne è stato un passo veramente importante per la mia carriera” ha confermato Moser. “Sicuramente, da quel momento, per me è cambiato tanto, sia dal punto di vista professionale che mediatico. Ero giovane e un successo del genere a livello internazionale è stato molto importante per crescere e alzare l’asticella.”

Il trentino ha raccontato di aver partecipato altre due volte alla corsa polacca dopo la sua vittoria e conferma come il livello della corsa si sia alzato di stagione in stagione, rendendola sempre più dura e competitiva. 

Il Tour de Pologne è un giro breve ma atipico. E’ molto duro e particolarmente  adatto agli scattisti, piuttosto che agli scalatori puri. Oltretutto non ci si può permettere distrazioni, perché i distacchi sono sempre brevi e quindi anche i traguardi volanti e gli abbuoni sono fondamentali per la classifica generale. Niente va sottovalutato, ogni momento e situazione richiede attenzione perché si rischia di giocarsi la vittoria davvero in pochissimi secondi.”

Moser si è anche soffermato sui ricordi più belli che lo legano alla corsa polacca, in particolar modo sulla tappa di Bukovina di dieci anni fa, dove riconquistò la leadership con una volata spettacolare.

“Ricordo che quel giorno c’era molta tensione” racconta. “Due tappe prima avevo perso la maglia gialla per colpa di un traguardo volante che non avevamo calcolato. Oramai ero convinto di aver buttato la corsa per una distrazione e il morale non era dei migliori. La frazione di Bukovina è sempre molto dura e non sapevo se avrei potuto tenere un tracciato così, poi sono arrivati i crampi - proprio all’inizio dell’ultima salita - e mi sono detto che era davvero finita. Invece nel tratto che spiana sono riuscito a riprendermi, ho messo un rapporto agile per sciogliere le gambe e sono stato in grado di fare la volata. Di sicuro non mi aspettavo di vincerla, è stata una sorpresa anche per me. In questi giorni ho riguardato il video e, senza peccare di presunzione, posso dire di aver fatto proprio un bel numero.”

Ora che Moreno è in postazione di commento per Eurosport e racconta le più importanti gare del circuito World Tour, è consapevole di come il ciclismo gli abbia regalato molte lezioni utili anche per la sua nuova carriera professionale. 

Questo è lo sport più duro in assoluto” spiega. “Oltre alla fatica ci sono moltissime variabili - meteo, rischi, cadute - che ti insegnano ad adattarti, ad essere resiliente e disciplinato. Sicuramente impari ad organizzarti e ad essere pronto per ogni eventualità. Per esempio al Tour de Pologne si va a letto molto tardi perché le tappe sono lunghe - ricordo che spesso mangiavamo alle 23 - e questo ti aiuta a non abituarti troppo ad orari e ritmi prestabiliti ma ad essere elastico e flessibile.”

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024