TOUR DE FRANCE. AIGLE, DOVE CRESCONO I CAMPIONI DI DOMANI

TOUR DE FRANCE | 10/07/2022 | 10:07
di Francesca Monzone

Oggi il Tour de France partirà da Aigle, in Svizzera per rendere omaggio alla sede dell’UCI, dove tanti giovani possono provare a diventare dei veri ciclisti. Qui sorge infatti il World Cycling Center (WCC)m un trampolino di lancio per i ciclisti provenienti da Paesi stranieri, grazie al quale sono stati aiutati campioni come Chris Froome e Biniam Girmay.


Negli ultimi 20 anni ad Aigle sono stati ospitati 1350 atleti provenienti da 135 paesi, che nella struttura dell’UCI, hanno potuto trascorrere diversi mesi e realizzare il sogno di diventare dei ciclisti. Era il 2007 quando Froome dal Kenia volò fino in Svizzera, all’epoca aveva solo 21 anni ed era un perfetto sconosciuto e nessuno poteva immaginare che un giorno avrebbe vinto 4 Tour de France, una Vuelta e un Giro d’Italia. Oggi il keniano bianco che corre con la maglia della Israel-Premier Tech è sicuramente il corridore più famoso che ha iniziato la sua carriera di ciclista in Svizzera ma non è il solo.


Dall’Africa è arrivato anche Girmay che in Svizzera è passato sotto l’ala protettiva di Jean-Jacques Henry, coordinatore della sezione sportiva all'interno del WCC. Nel periodo in cui il campione africano si trovava ad Aigle, ha potuto confrontarsi con tanti giovani talenti europei e tra questi c’è stato anche Remco Evenepoel, che Girmay ha potuto battere proprio in Europa, in una gara internazionale. Senza l’aiuto del World Cycling Center, il giovane vincitore di una tappa al Giro d’Italia e della Gent-Wevelgen, non avrebbe mai potuto vivere quell’esperienza.

Il centro del WCC, oltre ad avere le strutture per fare ciclismo, ha anche un collegio nel centro cittadino, dove vengono ospitati 40-45 atleti che vengono da tutto il mondo.

I ciclisti ospitati sono divisi in gruppo da 10 o 12 e vengono seguiti nelle 4 discipline del ciclismo da 4 preparatori diversi, ovvero strada, pista, BMX e mountain bike. Non è possibile ospitare un numero maggiore di atleti, perché si abbasserebbe la qualità del corso. Naturalmente nulla è gratuito e la Svizzera ha dei prezzi molto elevati, così ogni atleta ospitato, ha un costo tra i 9000 e i 12000 euro al mese, che vengono pagati dal Fondo di solidarietà olimpico e alcune volte anche dalla federazione nazionale del Paese del corridore.

Aigle è un centro importante dove è possibile fare tante analisi e capire come l’economia possa influenzare la scelta di diventare un ciclista. In Svizzera  puoi trovare tanti africani e molti sudamericani, ma ciò che salta immediatamente agli occhi è la mancanza di atleti asiatici. Nel corso della sua storia ad Aigle ci sono stati ragazzi e ragazze asiatiche, ma il ciclismo non era il loro sogno, perché già da giovanissimi avevano scoperto il lavoro e il guadagno e che per correre in bici, non c’era tempo.

Al WCC naturalmente non tutti diventano campioni e a dire il vero i grandi campioni sono stati pochi, ma il fine del World Cycling Center, non è quello di scovare stelle del ciclismo, ma insegnare a fare ciclismo bene a quei giovani che vengono da Paesi con poche risorse. Nel ciclismo questi giovani, non vincono solo tagliando per primi il traguardo in gara, ma vincono ancora di più quando tornati a casa, trasmetto ad altri quello che hanno imparato.
Non è insolito infatti, che alcuni ragazzi che sono stati in Svizzera, una volta tornati in Patria, hanno creato delle scuole di ciclismo, insegnando a tanti altri giovani l’arte della bicicletta.

Copyright © TBW
COMMENTI
svizzera
10 luglio 2022 14:04 siluro1946
Scuola di ciclismo o di fatturati? Domanda retorica.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In una recente intervista alla televisione francese, il direttore del Tour de France Christian Prudhomme è tornato a parlare delle caratteristiche che deve avere una corsa speciale come la Grande Boucle, per continuare a mantenere alto l’interesse. Il Tour de...


“Allenarsi e vincere in bici con 6 ore alla settimana”: 103 tabelle, grafici, disegni e programmi di allenamento e nutrizione, per il ciclista tempo-limitato… “La Bibbia dell’allenamento ciclistico”… “Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza”… “Cycling anatomy”, 74 esercizi...


Le luci della ribalta tornano a brillare sul tradizionale galà di fine stagione In Fuga verso il 2026 a Porto Sant’Elpidio, in occasione della consegna del Premio Ferro di Cavallo. Come ogni anno, nel mese di dicembre, si celebra il grande...


Solo alle 16 di domenica scorsa, quando quasi si allungavano le ombre dell’oscurità all’interno del velodromo “Francone”, Carlotta Borello ha avuto piena contezza del weekend campale che l’ha vista protagonista assoluta. Prima dell’esterno giorno, valso un doppio acuto da profeta...


Tutto è pronto a Terralba (Oristano), nella borgata marina di Marceddì, per accogliere l’evento di ciclocross più rilevante che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026. Domenica 7 dicembre si disputerà infatti la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il circuito...


La bicicletta è stata al centro della quarta edizione di “Come corre la Bike Economy”, l’evento promosso da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, durante il quale alcune tra le voci più rappresentative del settore si sono riunite...


Il Team Pieri si è riunito permettendo ai corridori confermati e ai nuovi innesti di conoscersi e di condividere obiettivi e motivazioni per la prossima stagione ciclistica. Durante il raduno sono stati annunciati alcuni cambiamenti nello staff tecnico, con l’uscita...


Nel primo pomeriggio di domani, sabato 29 novembre, il ciclismo veneziano vivrà una lunga e bella giornata dedicata alla cerimonia delle premiazioni della stagione 2025 che lo ha visto protagonista nelle varie gare su strada, su pista, di mountain-bike e...


Il dibattito sulla possibile scelta di far pagare un biglietto per assistere allo spettacolo del ciclismo si arricchisce di continui interventi con pareri ora favorevoli, ora contrari. A far sentire la propria voce è Mario Cipollini, che torna a parlare...


Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024