IL DOPPIO PROGETTO DELLA ISRAEL PREMIER TECH: VINCERE SU STRADA E NELLA SOLIDARIETA'

TOUR DE FRANCE | 01/07/2022 | 08:14
di Francesca Monzone

Correre per vincere e al tempo stesso per donare un’opportunità importante ai giovani del Ruanda. Questa è l’idea della Israel-Premier Tech, che a Copenaghen si è presentata con una maglia veramente speciale. La parola è stata presa immediatamente da Sylvan Adams, uno dei proprietari del team, che ha voluto spiegare il significato della maglia che ha indossato con la scritta “Racing for Change”.


«Questa non  è solo un’idea - ha spiegato Adams - ma un sogno che grazie al contributo di tante persone può diventare realtà. Come ho spesso affermato, Israel-Premier Tech è più di una squadra di ciclismo e il nostro intento è quello di costruire delle infrastrutture in Africa, che permetteranno a 120.000 giovanissimi tra 6 e i 18 correre in bici e avere un’istruzione».


Le immagini di Aline Uwera, la testimonial di questo progetto che grazie alla Israel-Premier Tech è divenatata una ciclista, sono state trasmesse durante la conferenza e hanno riassunto quanto la Israel-Premier Tech ha fatto in Ruanda nella provincia di Bugesera. «Vogliamo dimostrare come la Israel-Premier Tech sia molto più di una squadra di ciclismo – ha continuato Adams –. Il nostro intento è quello di vincere a 360°, perché grazie alle vittorie nelle corse anche il progetto “The Field of Dreams”, parte integrante di “Racing for Change”, avrà maggiore visibilità e successo».

Il centro sorgerà non lontano dalla zona dove, negli anni Novanta, ci fu uno dei più cruenti genocidi della storia dell’Africa. Con la maglia “Racing for Change”, c’erano anche Chris Froome, Jakob Fuglsang e Michael Woods che hanno risposto a domande sul Tour.

Chris Froome inizierà oggi il suo decimo Tour de France e il quattro volte vincitore della Grande Boucle sembra avvicinarsi poco a poco al suo livello migliore dopo la caduta del 2019 al Delfinato. «Riprendermi da quella brutta caduta è stato un grande traguardo – ha detto Froome - È stato solo negli ultimi mesi, durante la preparazione per il Tour, che mi sono finalmente sentito libero da qualsiasi problema. Non vedo l'ora di sfruttare ogni opportunità e vedere dove mi porteranno le gambe». Froome senza dubbio è uno dei corridori più vittoriosi del Tour de France e sa perfettamente, come le montagne siano determinanti per vincere la corsa gialla.

«Negli ultimi 12 mesi ho superato parecchi ostacoli, ma sento che durante questo periodo ininterrotto da gennaio ad oggi, tutto è stato su una linea ascendente. È un po' un'incognita sapere dove sono in questo momento. Il vero banco di prova per me sarà in montagna».  

Commosso Fuglsang ha spiegato come sia emozionante per lui correre sulle strade di casa, con il pubblico che fa il tifo. «Naturalmente il mio obiettivo è quello di vincere una tappa in questo Tour de France e per me sarebbe ancora più bello se riuscissi a vincere sulle strade di casa. La concorrenza è alta ma noi siamo qui per fare bene e mi piacerebbe regalare al mio Paese una vittoria sulle nostre strade».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Biciclette appena parcheggiate per la fine della stagione ed è già tempo di guardare a quel che sarà. Stamane a Montecarlo è stata presentata la crono inaugurale della Vuelta 2026, in programma il prossimo 22 agosto. I corridori dovranno affrontare...


La UAE Team Emirates–XRG mette a segno un nuovo colpo di mercato e ufficializza l'ingaggio di Benoît Cosnefroy con un contratto biennale. Il trentenne corridore normanno porta con sé una vasta esperienza e un curriculum comprovato nelle classiche di un...


Saranno celebrati lunedì 27 ottobre alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Ramon, in provincia di Treviso, i funerali di Kevin Bonaldo, il venticinquenne ciclista della Padovani spirato ieri dopo un mese di ricovero in ospedale a seguito del malore che...


Mi chiamo Pertusi, facevo il corridore. Si presentava così, semplicemente, modestamente, forse anche un po’ ironicamente, sapendo che il tempo cancella impronte e tracce, soprattutto quelle del ciclocross. Le sue: tre volte campione italiano, due volte secondo, una volta terzo...


Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


Una donna contro. Contro il diritto civile e la religione cattolica, contro le ipocrisie borghesi e i pregiudizi sociali, contro il perbenismo bigotto e il moralismo falso, contro le dicerie paesane e i pettegolezzi cittadini, contro il mondo del ciclismo...


Il Team UKYO conclude un 2025 estremamente soddisfacente, come certificano i numeri e le classifiche UCI. Durante questa stagione, la formazione giapponese ha raccolto 8 vittorie, di cui alcune di spessore nelle corse che costituivano i principali obiettivi per il team:...


È stata una giornata particolare, ricca di piacevoli emozioni e affollata di cari ricordi – e pure di nuove prospettive - quella di mercoledì 22 ottobre, per Franco Bocca, giornalista piemontese, di lungo, lunghissimo corso, che ha festeggiato i suoi...


L'Organizzazione Produttori Nordest prosegue il proprio impegno in favore dello sport giovanile e della promozione di uno stile di vita sano e salutare per le nuove generazioni. In quest'ottica l'O. P. Nordest nella prossima annata agonistica sarà al fianco, in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024