UEC. ANADIA 2022, LA GRANDE FESTA DEL CICLISMO GIOVANILE

GIOVANI | 29/06/2022 | 10:18

Mancano ormai poche ore all’appuntamento con il grande evento dedicato al ciclismo giovanile, in modo particolare per le categorie Junior e Under 23, che vedrà disputarsi nella stessa località, ad Anadia (Portogallo) i campionati europei di tre discipline: Mountain Bike (30 giugno/3 Luglio), Strada (7/10 Luglio) e Pista (14/19 Luglio).


L’evento rappresenta indubbiamente un’importante opportunità per la località che lo ospita: in tre settimane saranno infatti oltre 1000 gli atleti che complessivamente parteciperanno alle gare in programma con una notevole ricaduta in termini di presenze sul territorio.


Nel corso degli anni la località di Anadia ha ospitato eventi sportivi di grande prestigio soprattutto per quanto riguarda le categorie giovanili a partire da cinque edizioni dei Campionati su pista dal 2011 al 2017, una prova della BMX European Cup (2021) oltre ad avere sul proprio territorio il Centro Satellite del Centro Mondiale del Ciclismo e una serie di strutture (velodromo, pista di BMX, MTB, Pentathlon moderno, Judo, Scherma e Ginnastica) che ne fanno uno dei centri più all’avanguardia e moderni per quanto riguarda la preparazione atletica anche grazie ad una serie di infrastrutture ricettive particolarmente adatte all’attività sportiva.

Enrico Della Casa, Presidente dell’Union Européenne de Cyclisme: “L’evento di Anadia rappresenta indubbiamente uno dei momenti più importanti per quanto riguarda l’attività della nostra confederazione che ha come punto fermo quello della promozione e dello sviluppo del ciclismo giovanile. In Portogallo, terra da sempre accogliente e vicina al nostro sport, vivremo grande rassegna senza precedenti, non solo un momento di agonismo sportivo ma una vera e propria festa del ciclismo che coinvolgerà ragazze e ragazzi da tutta Europa. Per tre settimane Anadia e il suo territorio saranno al centro dell’attenzione degli appassionati di ciclismo europei».

E ancora: «La presenza ad Anadia del Centro Satellite del Centro Mondial del Ciclismo rappresenta una vera e propria eccellenza a livello di struttura, proprio per questo l’Union Européenne de Cyclisme dedica grande attenzione a tutte le attività che vi ruotano intorno sostenendo in modo particolare momenti di formazione dedicati ad atleti e tecnici, l’ultimo dei quali è stato organizzato negli scorsi mesi di aprile e maggio con la supervisione degli esperti del Centro Mondiale del Ciclismo. Ringrazio la Federazione Ciclistica Portoghese, con il suo presidente Delmino Pereira che, insieme al membro onorario UCI, il dottor Artur Lopes, hanno fortemente voluto e sostenuto la realizzazione del centro Satellite di Anadia portandolo ad essere oggi un punto di riferimento per l’attività europea. Un ringraziamento particolare lo rivolgo alla Città di Anadia, con il Sindaco Teresa Cardoso e al Vice-Presidente del Minicipio José Sampaio, e tutti gli enti e istituzioni che hanno creduto fin da subito in questo progetto e che nel corso degli anni hanno dimostrato notevoli capacità organizzative.”
T

utti i dettagli dei Campionati Europei 2022 di Anadia (Portogallo) qui

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...


Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...


Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...


Poche ma buone si potrebbero dire del Trofeo Lema. Solo cinque edizioni della corsa comasca di Alzate Brianza ai quei tempi sponsorizzata dalla Lema Mobili sistemi integrali di arredamento con sede anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Si...


La gamma invernale di Fizik può contare su ottime interpreti come le Terra Artica GTX, calzature invernali declinate in versione stradale e off-road. Cosa cambia? Al di là della destinazione, non cambia nulla, ovvero, resta elevato il grado e la qualità della...


Si pedala a ruota libera e a scatto fisso, si pedala sulle pedivelle e sulla tastiera, si pedala sulla strada o sulle mappe, si pedala sui pedali o sui tamburi, si pedala nei ricordi o nei sogni. Anche in Africa....


L’olandese Yoeri Havik e il belga Jules Hesters hanno chiuso al comando della classifica la prima serata della Sei Giorni di Gand. Partenza davvero spettacolare, al mitico velodromo Kuipke, con i campioni del mondo della madison Van Den Bossche e...


Due ali di folla, scroscianti applausi, lei a braccia alzate davanti all’Arena di Verona. E’ la bellissima cartolina di fine stagione che Silvia Persico ci ha regalato al Giro del Veneto. In Corso di Porta Nuova, di fronte al tempio...


Bisognerà attendere fino al prossimo 5 dicembre per conoscere il nome del vincitore del Vélo d’Or 2025: per l’Italia non ci sono finalisti per il premio maschile, mentre Elisa Longo Borghini, è tra le 10 migliori nel premio femminile. Vi...


Ormai ci siamo! Sabato 22 novembre a Casalpusterlengo si disputerà il Memorial Luigi Tosi, gara regionale di ciclocross organizzata dal Pedale Casalese Armofer e dal Vc Casalese Luigi Tosi. Ad aprire la giornata di gare, valida per il Circuito Lombardia,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024