COVID, ESCLUSIONI, GUAI FISICI: QUANTE MAGLIE MANCHERANNO AL TOUR!

PROFESSIONISTI | 29/06/2022 | 08:20
di Francesca Monzone

Il Tour de France è ormai vicino alla sua partenza e come sempre assisteremo a 21 giorni di grandi emozioni, ma, allo stesso tempo sarà anche una corsa più povera. In Danimarca, Paese che ospiterà la Grande Partenza, non ci sarà la maglia iridata di Alaphilippe e purtroppo neanche quella del Campione Europeo Sonny Colbrelli. Sono questi simboli che gli appassionati vanno sempre a cercare quando c’è una grande corsa ciclistica. Alla Grande Boucle però, le assenze saranno tante e, oltre alla maglia con l’arcobaleno e a quella con le stelle dell’Europa,mancheranno tanti altri simboli, quelli dei campioni nazionali che rappresentano il più bravo di ogni Paese. Potrebbe sembrare strano ma quest’anno, al Tour saranno pochissime le bandiere dipinte sul petto dei corridori, a ricordarci chi è il più forte di quella determinata nazione. Avremo per la Francia Senechal, il campione della Quick-Step che appena domenica ha conquistato la sua maglia e che è stato reclutato in ultima battuta per la corsa gialla. Vedremo certamente la bandiera tedesca di Nils Politt e quella austriaca di Großschartner, entrambi uomini della Bora-Hansgrohe, ma assente sarà quella della Gran Bretagna conquistata da Cavendish e della Spagna di Carlos Rodriguez. Il Tour partirà da Copenaghen e tra i 12 danesi al via mancherà proprio il campione nazionale Alexander Kamp, uomo della Trek-Segafredo. Purtroppo l’elenco continua e la Slovenia, nazione favorita per la vittoria finale con Pogacar e Roglic, ha dovuto accettare l’assenza di questi due straordinari corridori nel giorno in cui si assegnavano i titoli di casa.


Sicuramente l’allerta Covid, che ha decimato il Giro di Svizzera e il Giro di Slovenia, ha avuto il suo peso e la maggior parte delle squadre ha deciso di isolare i corridori che avrebbero preso parte alla Grande Boucle. Esempio lampante è stata la Jumbo-Visma, che ha portato tutta la squadra a Tignes.


Non vedremo in corsa la maglia italiana vinta da Zana della Bardiani di Reverberi, una squadra Professional non invitata alla Grande Boucle e per questo la nostra bandiera sarà assente giustificata. Discorso diverso per il Belgio, dove Tim Merlier che domenica ha vinto la prova in linea, non potrà sfoggiare la maglia di Campione Nazionale, perché la Alpecin-Fenix non lo ha convocato.

Anche Van der Poel, campione olandese uscente, ha deciso di non provare a vincere di nuovo il titolo di casa, preferendo un allenamento in solitudine per preparare al meglio il Giro di Francia. Il titolo quest’anno è andato a Pascal Eenkhoorn della Jumbo-Visma, che però non vedremo sulle strade del Tour. Dovremo anche rassegnarci all’assenza della maglia del Portogallo, conquistata da Almeida e che avremo il piacere di ammirare a San Sebastian a fine luglio. In un elenco dove mancano anche Norvegia, Repubblica Ceca e Lussemburgo, possiamo ritrovare un po’ il sorriso grazie a Peter Sagan, che sfoggerà la maglia con i colori della sua Slovacchia in questo Tour de France, un po’ carente di colori.

Tornando alla nostra Italia, noi un campione lo abbiamo portato e anche importante, si tratta di Filippo Ganna, che vestirà la maglia iridata conquistata nella prova a cronometro e che potrà sfoggiare a Copenaghen il primo luglio e nuovamente il 23 nella cronometro della ventesima tappa. Noi naturalmente ambiamo un’ambizione e speriamo che l’arcobaleno di Ganna possa scomparire il primo luglio, per lasciare il posto ad un altro simbolo, quello della maglia gialla del più forte al Tour de France.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi incontriamo una delle figure più note e preparate nel panorama dell’imprenditoria italiana: Anna Salice, erede e titolare del marchio Salice Occhiali,  eccellenza tutta italiana.  L’azienda fondata da Vitaliano Salice, nonno di Anna, non si è mai spostata dal Lago di Como...


Una serata dedicata al ciclismo, fra ricordi sportivi di altissimo livello e aneddoti popolari legati al Giro d’Italia. Giovedì 8 giugno alle 21 è in programma in piazza Vittorio Veneto a Gandino (in caso di maltempo nell’adiacente Auditorium della Biblioteca...


Estate, festival, non solo cinema e musica, teatro e scienza, economia ed ecologia, ma anche letteratura. E anche quella letteratura legata alla bicicletta e al ciclismo. Così una serata raccontando Coppi ma anche Carrea, Pantani ma anche Siboni, Bartali ma...


Con un allungo finale poderoso lo slovacco Simon Gottstein del Team Franco Ballerini ha vinto con tre secondi di vantaggio la 53^ Coppa Sportivi di Bagnolo nella località pratese nel comune di Montemurlo. Un bel numero quello del portacolori della...


Il weekend 8-9 luglio, due settimane dopo i campionati italiani delle categorie maggiori, si assegneranno a Darfo Boario i titoli tricolori Esordienti e Allievi sia maschili che femminili. Per la quinta volta in dieci anni, e per il secondo anno...


In un weekend ciclistico in Toscana senza gare juniores e dilettanti, tutta l’attenzione e l’interesse per la prima gara a tappe in Italia per la categoria allievi (15-16 anni) ospitata dalla nostra regione, con l’ottima riuscita della Tre Giorni di...


Ancora una volta le strade della Colombia si colorano del sangue di un ciclista. Germán Chaves, 28 anni, attualmente tesserato per il Team Sistecrédito, è morto oggi dopo essere stato investito da un furgone. L'incidente è avvenuto sulle strade di...


Un incidente incredibile, una dinamica ancora da accertare, un bilancio tragico: il campionato europeo di Triathlon Ironman, disputato oggi ad Amburgo, è stato funestato dalla morte di un motociclista 70enne. È avvenuto uno scontro frontale fra una motocicletta, con...


Matteo Scalco, giovane del Green Project Bardiani Csf Faizanè, ha conquistato l'internazionale Coppa della Pace-Trofeo Fratelli Anelli per la categoria Under 23. Sotto la pioggia il vicentino di Sandrigo, classe 2004, si è imposto davanti a Tommaso Bergagna della General...


Dominio del Team DSM nella Dwars door de Westhoek 2023 ed arrivo in parata per Pfeiffer Georgi, Léa Curinier e Charlotte Kool che hanno tagliato tenendosi per mano il traguardo di Boezinge dopo 127 chilometri di corsa. Alle spalle delle...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi