AD ALESSANDRIA, «IL GIRO IN ROSA» TRA STORIA, IMPRESE E QUELL'ALFONSINA STRADA CHE...

NEWS | 09/06/2022 | 11:10
di tuttobiciweb

Il Museo “Alessandria Città delle Biciclette” si è tinto di rosa ieri sera grazie all’evento “Il Giro IN Rosa” che a Palazzo del Monferrato ha ospitato giornalisti, che hanno portato la propria esperienza dedicata al Giro d’Italia appena concluso e al Giro Rosa che partirà tra poco.


Il palco di Palazzo del Monferrato ha fatto da cornice alle testimonianze di Betta Carbone, giornalista scrittrice e triathleta, Daniela Cotto, inviata al Giro d’Italia per La Stampa, Antonella Mariotti anche lei de La Stampa, Francesca Monzone, corrispondente di Tuttobiciweb, con la partecipazione straordinaria di Luca Gialanella responsabile del ciclismo per la Gazzetta dello Sport. Gli ospiti sono stati introdotti da Roberto Livraghi, direttore di AcdB Museo e moderati da Luciana Rota.


La visita al Museo ha aperto il pomeriggio dedicato al ciclismo in rosa, con un passaggio importante alla sala in cui c’è l’esposizione temporanea del Collare d’Oro al merito sportivo attribuito dal Coni a Fausto Coppi e portato dalla figlia del “Campionissimo” Marina Coppi. La visita si è spostata poi nella sala dedicata alla Maino, in cui è stata esposta una preziosissima bici da corsa del 1931. La visita al museo è proseguita con un commento alla scultura in marmo realizzata da Giulio Monteverde nel 1878, di recente acquisizione. 

Durante il talk in rosa ci sono stati i preziosi contributi di Mimma Caligaris, vice presidente USSI, Carola Gentilini, direttrice Museo del Ghisallo, Francesca Moser, figlia di Francesco Moser, Alessandra Schepisi, giornalista di Radio 24 alla conduzione di A Ruota Libera, Antonella Stelitano, scrittrice e storica del ciclismo in rosa. Tanti gli argomenti trattati durante l’incontro “Il Giro IN Rosa” che ha portato alla luce quelle differenze che ancora esistono tra il ciclismo maschile e femminile, ma anche aneddoti del Giro d’Italia, che ha visto la vittoria dell’australiano Hindley, attraverso il racconto dei giornalisti che hanno vissuto in prima persona la corsa a tappe italiana.

Tra i temi affrontati anche quello della crescita del ciclismo in Africa con i successi di Biniam Girmay e dei Mondiali in Ruanda nel 2025, del ciclismo afgano e di Alfonsina Strada, che nel 1924 prese parte, unica donna della storia, al Giro d’Italia. E’ nata così l’idea di proporre per il 2024 l'istituzione di un riconoscimento particolare per la pioniera del ciclismo femminile italiano, ovvero che il Giro d’Italia e il Giro Rosa, insieme, possano rendere omaggio ad Alfonsina, madre del ciclismo femminile italiano.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Thibau Nys inaugura con il successo la sua stagione di Ciclocross. Il campione europeo trionfa, per la seconda volta, nel Koppenbergcross di Oudenaarde che già aveva conquistato nel 2023. Il belga figlio d'arte della Baloise Glowi Lions ha fatto la...


Ancora un podio di grande prestigio per Sara Casasola.. La friulana della Crelan Corendon conquista la terza posizione nel Koppenbergcross di Oudenaarde (Belgio) per donne elite che ha visto il trionfo per distacco della olandese Lucinda Brand davanti alla sorprendente...


Patrik Pezzo Rosola, Giorgia Pellizotti e Lucia Bramati come Valentino Rossi, Francesco Bagnaia e Marc Marquez. Giorgia, Patrik e Lucia, tutti alfieri Fas Airport Services-Guerciotti- Premac infatti hanno trionfato oggi al circuito del Mugello, in terra fiorentina. Da alcuni il...


Bel secondo posto di Stefano Viezzi nell'internazionale Ciclocross di Oudenaarde, in Belgio, da tutti conosciuto con la classica denominazione Koppenbergcross. Il friulano della Alpecin Deceuninck Development, ex iridato tra gli juniores a Tabor nel 2024 e campione italiano in carica...


Il passista scalatore bergamasco Luca Cretti  passerà professionista in MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Un risultato a lungo inseguito e non scontato che chiude un percorso personale che lo ha visto sempre impegnato per finalizzare questo obiettivo. Cretti,...


Spesso lo sport e l'arte s'intrecciano nella narrazione giornalistica, quando si utilizzano espressioni e metafore che paragonano un particolare gesto o azione sportiva a un'opera o un'immagine artistica. Poi ci sono casi in cui i due ambiti si mescolano per...


Si pedala sempre più veloce, non solo perché ci sono Pogacar Evenepoel e Van der Poel, ma perché è tutto il gruppo del World Tour a filare via come un treno lanciato. È di ieri un interessantissimo servizio apparso sulle...


È stata una giornata all’insegna del divertimento, della leggerezza e dell’afa quella che ha inaugurato il weekend del Tour de France EFGH Singapore Criterium, il primo dei due criterium targati A.S.O. in programma a inizio novembre. Sotto un sole...


Le vacanze per Remco Evenepoel ancora non sono iniziate e il tre volte campione del mondo a cronometro è rientrato in Europa dopo aver trascorso una settimana negli Stati Uniti, presso il centro Specialized di Morgan Hill. Non c’era solo...


«E alla fine anche per me è arrivato il momento di godermi una vita più tranquilla»: con queste parole Alberto Rui Costa ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. A 39 anni, con il titolo di campione del mondo conquistato...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024