PEDALA COI LUPI, UNA NOTTE DIVERSA AL PARCO DI MONZA. GALLERY

NEWS | 06/06/2022 | 07:45
di Giorgia Monguzzi

Un successo di pubblico incredibile lo scorso sabato 4 giugno nel parco Monza per l’edizione 2022 della Pedala coi Lupi che, dopo due anni di attesa, ha finalmente potuto riprendere attirando tanti appassionati e curiosi. La manifestazione organizzata dal gruppo Torrevilla MTB (lo stesso gruppo che ha la squadra agonistica Ktm Protek Elettrosystem) è ormai un marchio di fabbrica che è diventata famosa in tutta la Brianza imponendosi come evento unico e assolutamente caratteristico. La Pedala coi Lupi nasce molti anni fa dal gruppo sportivo con sede nella frazione del piccolo comune di Monticello Brianza, in provincia di Lecco, una pedalata notturna tra i sentieri e campi del parco agricolo della valletta intervallata da giochi di luce e piccoli spettacoli. La corsa, assolutamente non competitiva si è ingrandita aggiungendo una tappa ulteriore, una specie di inaugurazione più leggera e alla portata di tutti proprio nel parco della villa reale di Monza.

Per due lunghi anni la Pedala coi Lupi aveva dovuto attendere, le norme anticovid non avevano permesso che il grande evento potesse svolgersi in tutta sicurezza e così in questi mesi tutto il direttivo del  Torrevilla Mtb ha lavorato duramente per rimettere in piedi tutto quanto. L’attesa era tanta e gli appassionati si sono presentati in massa alla nuova edizione, circa un migliaio di persone hanno effettuato l’iscrizione e si sono presentati in sella alla propria bicicletta pronti a gettarsi all’avventura. Il percorso di Monza prevedeva 12 km da percorrere all’interno di tutto il parco, una distanza assolutamente non proibitiva e certamente adatta a tutti, i requisiti da rispettare erano soltanto 3: avere almeno 8 anni compiuti, casco e bici dotata di luci. La bellezza della pedala coi lupi infatti non è l’aspetto agonistico, la manifestazione è tutt’altro che competitiva quanto piuttosto l’unicità dell’evento. Si tratta di una vera e propria avventura notturna per  andare alla scoperta di luoghi nascosti o che siamo sempre abituati a vedere in modo diverso, una pedalata a basso ritmo che diventa un’esperienza assolutamente straordinaria. Tra giochi di luce, giochi con il fuoco ed effetti speciali, sono stati percorsi i grandi vialoni to del parco, ma anche i prati, le zone di sterrato e la leggendaria curva sopraelevata dell’autodromo. A guidare l’enorme gruppo di appassionati c’erano gli “angeli” i membri più esperti del Torrevilla mtb che gestivano la velocità ed erano pronti ad intervenire di fronte ad ogni necessità.


Per una notte il parco di Monza è stato animato da un serpentone luminoso che si è snodato per tutto il percorso, i fari sulle biciclette hanno letteralmente illuminato il cammino che fino ad un attimo prima era immerso nell’oscurità.  Tra le fila del gruppo era impossibile distinguere i volti, ma le voci tenevano compagnia durante la pedalata, c’erano famiglie intere, amici, ma soprattutto appassionati di ciclismo. Migliaia di persone si sono addentrati nella notte del parco, impossibile dirne il numero esatto, la quantità delle iscrizioni ha stupito anche gli organizzatori. «Sinceramente non ci aspettavamo così tante persone - ci ha detto Fabrizio Pirovano, presidente del Torrevilla MTB - stare fermi due anni è stata dura, non vedevamo l’ora di ripartire. Dietro questa manifestazione c’è tanto lavoro, siamo partiti mesi fa per chiedere i permessi al prefetto e al sindaco, poi qualche giorno fa invece abbiamo iniziato a montare tutte le strutture e a mettere le indicazioni del percorso. Siamo circa un centinaio ad aver collaborato alla realizzazione di questa edizione e non posso fare altro che ringraziare tutti quanti.»


La pedalata notturna è però solo il centro pulsante della manifestazione, la Pedala Coi Lupi è in realtà una macchina ben più grande che si rivolge ai pedalatori e non solo. La serata infatti è partita alle 18.00 con le evoluzioni dei “Stay Tranfer” in sella alle loro bmx, poi lo spettacolo di “Drago Bianco”, esperto nell’arte del fuoco che ha anticipato la partenza fissata per le ore 21.30. Le restante parte della serata è stata animata dalla “Sick Brain Rock Band” che ha intrattenuto il pubblico con i brani più famosi degli AcDc e di altri gruppi rock.

Tanta è stata la soddisfazione da parte degli organizzatori ma anche dei partecipanti, molti hanno riscoperto il fascino di andare in bicicletta, altri ne sono rimasti ancora più innamorati. È questo l’ingrediente segreto della pedala coi lupi: proporre un’esperienza che va oltre il concetto di gara o di ciclismo, piuttosto un’avventura unica in cui la compagnia e il senso del brivido fanno parte del gioco. Ora il prossimo appuntamento è per il 9 luglio a Besana Brianza con la Pedala Coi Lupi classica: un percorso fenomenale tutto all’interno del parco della Valletta e lì di spirito avventuroso ne servirà davvero tanto.

photo Monguzzi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo tre annate di crescita all’interno della Israel Cycling Academy, nel 2026 Pau Martí farà finalmente il salto tra i professionisti nella rinnovata squadra che si sta assemblando sulle fondamenta della Israel Premier Tech, che non sarà più israeliana. Valenciano,...


Pioggia di rinnovi in casa Movistar in vista della prossima stagione e di quelle successive. In un’annata sicuramente non memorabile, uno degli uomini più in vista è stato il venezuelano Orluis Aular, al quale la formazione spagnola ha offerto un...


Un nuovo tassello si aggiunge alla squadra MBH Bank Ballan CSB Colpack: nel roster 2026 ci sarà anche Diego Bracalente. Lo scalatore marchigiano, nato il 6 dicembre 2004 e alto 1, 71 m, ha infatti raggiunto un’intesa con la formazione guidata da Antonio Bevilacqua,  Gábor Deák e...


Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


Lo abbiamo ricordato sempre, forse noi per primi, quantunque non siamo questi dell’affetto i primati da sventolare, an­che su queste pa­gine, Car­mine Saponetti, il ciclista di Vigne di Sessa Au­runca, e la sua storia. Già, per restituire alla luce quella...


La maglia iridata di Fem Van Empel torna a splendere nella notte di Woerden (Olanda) dove si è svolto il classico Kiremko Nacht di Ciclocross. La campionessa del mondo trionfa dopo un'ardua battaglia con la connazionale olandese Van Alphen che...


Roberto Capello debutterà tra gli under23 con la EF Education Development. Il talento piemontese, campione italiano a cronometro degli juniores, medaglia d'argento all'europeo su strada in Francia e sesto al mondiale a cronometro in Ruanda, seguirà la sua fase di...


Soraya Paladin continua la sua carriera alla Canyon//Sram Zondacrypto, la squadra in cui è approdata nel 2022 e con cui rimarrà almeno fino alla fine del 2027. «Ho deciso di restare perché credo davvero nella squadra, e la squadra crede...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024