A VICENZA E SUI BERICI IL GRAN FINALE DEL GIRO DEL VENETO

PROFESSIONISTI | 01/06/2022 | 15:50

L’85° Giro del Veneto inizia a prendere forma. Nella sontuosa Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino a Vicenza si è tolto il drappo alla parte finale del percorso, che avrà come scenario proprio la città del Palladio e i suoi splendidi colli. La classica per professionisti, vinta fra gli altri da Girardengo, Binda, Coppi, De Vlaeminck, Saronni e Moser e riportata in auge l’anno scorso della PP Sport Events di Filippo Pozzato, tornerà il prossimo 12 ottobre.


Si partirà da Padova, la città che l’anno scorso ha issato il traguardo (vittoria del belga Meurisse). Mentre sono in corso di definizione altri particolari relativi al tracciato, è stato definito nel dettaglio il circuito finale di 22 chilometri, nato dalla sinergia fra l’Amministrazione comunale di Vicenza e la PP Sport Events, con il supporto della Regione Veneto.


E’ un anello che racchiude le bellezze paesaggistiche e architettoniche di Vicenza e che offre contenuti tecnici a volontà, anche rivisitati in una chiave inedita, come l’erta di Monte Berico affrontata in discesa. A sancire l’entrata nel circuito sarà il passaggio di fronte alla celebre "Rotonda", una delle ville che meglio rappresentano il genio palladiano.

I dettagli del finale vicentino del Giro del Veneto sono stati illustrati dall’assessore comunale allo Sport, Matteo Celebron, e da Filippo Pozzato, direttore generale di PP Sport Events. Dopo il via da Padova e avere costeggiato i Colli Euganei, la corsa salirà sui Berici ad Arcugnano lungo la Strada Militare. Si raggiungerà il Santuario di Monte Berico, già sede d’arrivo di tappe del Giro d’Italia, ma l’erta del santuario questa volta verrà percorsa in discesa. Si transiterà per il cuore di Vicenza, compreso il centralissimo Corso Palladio, e si tornerà a Ovest dei Berici per riprendere la Strada Militare. Terminato il terzo giro la corsa si concluderà nel rettilineo di via Roma.

“Ad iniziare dal campionato italiano del 2020 e proseguendo con le altre corse del 2021, il Comune di Vicenza ha abbracciato di buon grado gli eventi organizzati da Filippo Pozzato sia per il loro livello, sia per il coinvolgimento che hanno creato - ha osservato il vicesindaco di Vicenza con delega alle attività sportive, Matteo Celebron -. Quest’anno si è voluto fare un passo in più, con il Giro del Veneto che per la prima volta arriva in via Roma. Questa è una terra di amanti della bicicletta ma anche di aziende che lavorano nel ciclismo ed è giusto che la promozione turistica passi per questi eventi, ispirati alle classiche del Nord ma ambientati nei nostri paesaggi, che hanno veramente molto da offrire”.

“Grazie alla sinergia che si è creata con l’Amministrazione comunale di Vicenza l’85° Giro del Veneto aprirà una straordinaria vetrina di Vicenza sul mondo – ha sottolineato il direttore generale della PP Sport Events, Filippo Pozzato –. Per me è una fortuna essere cresciuto ed essermi allenato su queste strade, ed è un motivo di orgoglio realizzare qui questo evento. Le gare sono importanti, ma la cornice dev’esserlo non di meno. Abbiamo pensato ad un circuito da percorrere tre volte per aumentare il divertimento del pubblico, gli ultimi 60 chilometri di corsa saranno tutti qui. Faremo anche delle iniziative per i bambini in zona arrivo, li renderemo protagonisti e non solo spettatori grazie alla collaborazione con l’ex professionista e grande amico Angelo Furlan, molto attivo sul fronte della formazione ed educazione dei ragazzi alla mobilità”.

Oltre al Giro del Veneto la PP Sport Events organizza la Veneto Classic (16 ottobre) e la Serenissima Gravel (14 ottobre), corse che hanno debuttato nel calendario professionistico l’anno scorso.

Copyright © TBW
COMMENTI
Giro del Veneto
2 giugno 2022 06:21 Buzz66
La prima corsa che vidi dal vivo nel lontano 1974, portato da uno zio che non c’è più, sui colli Berici. Vidi passare Moser, De Vlaeminck, Gimondi e…una moltitudine di colori.
Avevo sette anni e mi innamorai subito di questo sport.
Oggi ne ho 55 e mi piace anche di più. Grazie a tutti coloro hanno reso possibile l’arrivo di questa corsa storica nella mia città

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024