A VICENZA E SUI BERICI IL GRAN FINALE DEL GIRO DEL VENETO

PROFESSIONISTI | 01/06/2022 | 15:50

L’85° Giro del Veneto inizia a prendere forma. Nella sontuosa Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino a Vicenza si è tolto il drappo alla parte finale del percorso, che avrà come scenario proprio la città del Palladio e i suoi splendidi colli. La classica per professionisti, vinta fra gli altri da Girardengo, Binda, Coppi, De Vlaeminck, Saronni e Moser e riportata in auge l’anno scorso della PP Sport Events di Filippo Pozzato, tornerà il prossimo 12 ottobre.


Si partirà da Padova, la città che l’anno scorso ha issato il traguardo (vittoria del belga Meurisse). Mentre sono in corso di definizione altri particolari relativi al tracciato, è stato definito nel dettaglio il circuito finale di 22 chilometri, nato dalla sinergia fra l’Amministrazione comunale di Vicenza e la PP Sport Events, con il supporto della Regione Veneto.


E’ un anello che racchiude le bellezze paesaggistiche e architettoniche di Vicenza e che offre contenuti tecnici a volontà, anche rivisitati in una chiave inedita, come l’erta di Monte Berico affrontata in discesa. A sancire l’entrata nel circuito sarà il passaggio di fronte alla celebre "Rotonda", una delle ville che meglio rappresentano il genio palladiano.

I dettagli del finale vicentino del Giro del Veneto sono stati illustrati dall’assessore comunale allo Sport, Matteo Celebron, e da Filippo Pozzato, direttore generale di PP Sport Events. Dopo il via da Padova e avere costeggiato i Colli Euganei, la corsa salirà sui Berici ad Arcugnano lungo la Strada Militare. Si raggiungerà il Santuario di Monte Berico, già sede d’arrivo di tappe del Giro d’Italia, ma l’erta del santuario questa volta verrà percorsa in discesa. Si transiterà per il cuore di Vicenza, compreso il centralissimo Corso Palladio, e si tornerà a Ovest dei Berici per riprendere la Strada Militare. Terminato il terzo giro la corsa si concluderà nel rettilineo di via Roma.

“Ad iniziare dal campionato italiano del 2020 e proseguendo con le altre corse del 2021, il Comune di Vicenza ha abbracciato di buon grado gli eventi organizzati da Filippo Pozzato sia per il loro livello, sia per il coinvolgimento che hanno creato - ha osservato il vicesindaco di Vicenza con delega alle attività sportive, Matteo Celebron -. Quest’anno si è voluto fare un passo in più, con il Giro del Veneto che per la prima volta arriva in via Roma. Questa è una terra di amanti della bicicletta ma anche di aziende che lavorano nel ciclismo ed è giusto che la promozione turistica passi per questi eventi, ispirati alle classiche del Nord ma ambientati nei nostri paesaggi, che hanno veramente molto da offrire”.

“Grazie alla sinergia che si è creata con l’Amministrazione comunale di Vicenza l’85° Giro del Veneto aprirà una straordinaria vetrina di Vicenza sul mondo – ha sottolineato il direttore generale della PP Sport Events, Filippo Pozzato –. Per me è una fortuna essere cresciuto ed essermi allenato su queste strade, ed è un motivo di orgoglio realizzare qui questo evento. Le gare sono importanti, ma la cornice dev’esserlo non di meno. Abbiamo pensato ad un circuito da percorrere tre volte per aumentare il divertimento del pubblico, gli ultimi 60 chilometri di corsa saranno tutti qui. Faremo anche delle iniziative per i bambini in zona arrivo, li renderemo protagonisti e non solo spettatori grazie alla collaborazione con l’ex professionista e grande amico Angelo Furlan, molto attivo sul fronte della formazione ed educazione dei ragazzi alla mobilità”.

Oltre al Giro del Veneto la PP Sport Events organizza la Veneto Classic (16 ottobre) e la Serenissima Gravel (14 ottobre), corse che hanno debuttato nel calendario professionistico l’anno scorso.

Copyright © TBW
COMMENTI
Giro del Veneto
2 giugno 2022 06:21 Buzz66
La prima corsa che vidi dal vivo nel lontano 1974, portato da uno zio che non c’è più, sui colli Berici. Vidi passare Moser, De Vlaeminck, Gimondi e…una moltitudine di colori.
Avevo sette anni e mi innamorai subito di questo sport.
Oggi ne ho 55 e mi piace anche di più. Grazie a tutti coloro hanno reso possibile l’arrivo di questa corsa storica nella mia città

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


È il giorno di Michael Hettegger, il campione nazionale austriaco che incide il proprio nome nella storia del 13° Gran Premio Nazionale F.W.R. BARON – Città di San Martino di Lupari – Cima Monte Grappa, regalando al suo Paese una...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


A quasi tre anni di digiuno dalla sua ultima vittoria con gli juniores (Clusone, 14 agosto 2022) Dario Igor Belletta ritrova la via del successo. Il milanese della Solme Olmo ha conquistato infatti la classica ungherese Visegrad 4 Kerekparverseny (1.2)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024