A VICENZA E SUI BERICI IL GRAN FINALE DEL GIRO DEL VENETO

PROFESSIONISTI | 01/06/2022 | 15:50

L’85° Giro del Veneto inizia a prendere forma. Nella sontuosa Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino a Vicenza si è tolto il drappo alla parte finale del percorso, che avrà come scenario proprio la città del Palladio e i suoi splendidi colli. La classica per professionisti, vinta fra gli altri da Girardengo, Binda, Coppi, De Vlaeminck, Saronni e Moser e riportata in auge l’anno scorso della PP Sport Events di Filippo Pozzato, tornerà il prossimo 12 ottobre.


Si partirà da Padova, la città che l’anno scorso ha issato il traguardo (vittoria del belga Meurisse). Mentre sono in corso di definizione altri particolari relativi al tracciato, è stato definito nel dettaglio il circuito finale di 22 chilometri, nato dalla sinergia fra l’Amministrazione comunale di Vicenza e la PP Sport Events, con il supporto della Regione Veneto.


E’ un anello che racchiude le bellezze paesaggistiche e architettoniche di Vicenza e che offre contenuti tecnici a volontà, anche rivisitati in una chiave inedita, come l’erta di Monte Berico affrontata in discesa. A sancire l’entrata nel circuito sarà il passaggio di fronte alla celebre "Rotonda", una delle ville che meglio rappresentano il genio palladiano.

I dettagli del finale vicentino del Giro del Veneto sono stati illustrati dall’assessore comunale allo Sport, Matteo Celebron, e da Filippo Pozzato, direttore generale di PP Sport Events. Dopo il via da Padova e avere costeggiato i Colli Euganei, la corsa salirà sui Berici ad Arcugnano lungo la Strada Militare. Si raggiungerà il Santuario di Monte Berico, già sede d’arrivo di tappe del Giro d’Italia, ma l’erta del santuario questa volta verrà percorsa in discesa. Si transiterà per il cuore di Vicenza, compreso il centralissimo Corso Palladio, e si tornerà a Ovest dei Berici per riprendere la Strada Militare. Terminato il terzo giro la corsa si concluderà nel rettilineo di via Roma.

“Ad iniziare dal campionato italiano del 2020 e proseguendo con le altre corse del 2021, il Comune di Vicenza ha abbracciato di buon grado gli eventi organizzati da Filippo Pozzato sia per il loro livello, sia per il coinvolgimento che hanno creato - ha osservato il vicesindaco di Vicenza con delega alle attività sportive, Matteo Celebron -. Quest’anno si è voluto fare un passo in più, con il Giro del Veneto che per la prima volta arriva in via Roma. Questa è una terra di amanti della bicicletta ma anche di aziende che lavorano nel ciclismo ed è giusto che la promozione turistica passi per questi eventi, ispirati alle classiche del Nord ma ambientati nei nostri paesaggi, che hanno veramente molto da offrire”.

“Grazie alla sinergia che si è creata con l’Amministrazione comunale di Vicenza l’85° Giro del Veneto aprirà una straordinaria vetrina di Vicenza sul mondo – ha sottolineato il direttore generale della PP Sport Events, Filippo Pozzato –. Per me è una fortuna essere cresciuto ed essermi allenato su queste strade, ed è un motivo di orgoglio realizzare qui questo evento. Le gare sono importanti, ma la cornice dev’esserlo non di meno. Abbiamo pensato ad un circuito da percorrere tre volte per aumentare il divertimento del pubblico, gli ultimi 60 chilometri di corsa saranno tutti qui. Faremo anche delle iniziative per i bambini in zona arrivo, li renderemo protagonisti e non solo spettatori grazie alla collaborazione con l’ex professionista e grande amico Angelo Furlan, molto attivo sul fronte della formazione ed educazione dei ragazzi alla mobilità”.

Oltre al Giro del Veneto la PP Sport Events organizza la Veneto Classic (16 ottobre) e la Serenissima Gravel (14 ottobre), corse che hanno debuttato nel calendario professionistico l’anno scorso.

Copyright © TBW
COMMENTI
Giro del Veneto
2 giugno 2022 06:21 Buzz66
La prima corsa che vidi dal vivo nel lontano 1974, portato da uno zio che non c’è più, sui colli Berici. Vidi passare Moser, De Vlaeminck, Gimondi e…una moltitudine di colori.
Avevo sette anni e mi innamorai subito di questo sport.
Oggi ne ho 55 e mi piace anche di più. Grazie a tutti coloro hanno reso possibile l’arrivo di questa corsa storica nella mia città

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Isaac Del Toro è il terzo corridore più giovane del Giro d’Italia e, nonostante i suoi 21 anni, in conferenza stampa è apparso tranquillo e ha risposto a tutte le domande con estrema disinvoltura. Il messicano è il primo corridore...


Nella conferenza stampa della UAE gli sguardi di Isaac del Toro, attuale maglia rosa e Juan Ayuso non si sono mai incontrati, ma entrambi hanno detto di non avere rivalità interna e che l’importante sia arrivare a Roma con la...


Lo scenico arrivo in Piazza del Campo ha regalato l’ultimo tocco di epicità a quella che è stata una giornata davvero ricca di emozioni per gli amanti del ciclismo. Al termine della nona tappa del Giro d’Italia 2025 (Gubbio –...


Domani, martedì 20 maggio, partirà da Lucca, la decima tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


Secondo giorno di riposo, prima pagella alle squadre. Vado in ordine di piazzamenti ottenuti in questo Giro, quindi parto dalla Lidl-Trek che ha vinto la prima tappa con Mads Pedersen, regalando la prima rosa alla sua Danimarca. LIDL-TREK. 10. Nove...


Domani il Giro d'Italia ripartirà con la seconda e ultima crono, che è anche la più lunga dell'edizione 108: sono 28, 6 km con partenza dal cuore di Lucca e traguardo posto nel cuore di Pisa, ai piedi della Torre....


Spiace, è sempre doloroso staccare la spina, ma a un certo punto il coraggio bisogna trovarlo. La domanda è pesante ed elementare: che senso ha tenerlo in vita così? Diventa accanimento terapeutico, diventa crudeltà. Per chi l'ha conosciuto nel pieno...


Vista l’età dei primi tre in classifica (Del Toro 21 anni, Ayuso 22 e Tiberi 23), nella cronometro di Pisa la direzione di corsa sarà affidata a una maestra d’asilo. Notati alcuni uomini Rai appostati fuori...


La 2 Giorni di Brescia e Bergamo si aprirà con il Giro della Franciacorta e proporrà come seconda giornata di gara - partenza e arrivo a Grumello del Monte - il Giro della Valcalepio, valido come 1° Gran premio SE.AV.IM....


Il Giro della Franciacorta è nato tre anni fa per gli Under 23 e nel 2025 si presenta con una veste tutta nuova e una categoria altrettanto inedita: la corsa, valida come 4° Gran Premio Ecotek e come 4° Trofeo...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024