ROMA, SCATTA OGGI LA TRE GIORNI DEL LIBERAZIONE

NEWS | 23/04/2022 | 07:47

Tutto pronto a Roma per dare il via alla 75esima edizione del GP Liberazione. Tre giorni ad alta densità ciclistica, dove, fatto salvo il settore professionistico, vedremo all’opera tutti i migliori talenti delle due ruote nazionali e non solo, ma con un prologo dedicato ai cicloturisti. Si comincia infatti al sabato, con la prima edizione della Run 4 Bike, ciclopedalata di 20 e 10 km nel Parco dell’Appia Antica, con partenza e arrivo a Viale delle Terme di Caracalla, per addentrarsi in una zona di Roma ricca di storia e di monumenti, eppure ancora sconosciuta a tanti. Nel corso della pedalata che prenderà il via con partenza alla francese fra le 12:00 e le 14:00 si potrà partecipare a visite guidate e assistere a animazioni lungo il percorso.


Le gare vere e proprie, tutte sul classico circuito di 6 km fra Caracalla, Porta Ardeatina, Piramide Cestia e Porta di San Sebastiano, inizieranno domenica, alle 9:30 con la sfida riservata agli juniores. Una corsa da seguire con particolare attenzione, per la presenza dei migliori specialisti italiani insieme alla nazionale ucraina, ospitata dalla Federciclismo all’indomani dello scoppio del conflitto nel proprio Paese e presente in tutte le categorie salvo quella allievi. Dario Igor Belletta cercherà il bis dopo il successo del 2021, ma sono tanti a puntare alla vittoria dopo aver già messo il sigillo nelle classiche d’inizio anno.


Alle 12:30 toccherà agli allievi, alle 15:00 alla prova Esordienti. Al lunedì arriverà il clou del programma, innanzitutto alle 9:00 con il via della prova femminile che torna al Liberazione dopo 4 anni. Una prova attesissima (16 giri per 96 km) dove saranno al via tutte le squadre continental italiane e dove parteciperanno anche alcune reduci dalla trionfale campagna del Nord del ciclismo italiano, a cominciare da Chiara Consonni (Valcar Travel & Service) e Maria Giulia Confalonieri (Ceratizit Wnt). Alle 13:30 sarà la volta della prova Under 23, su 23 giri pari a 138 km, dove con 31 squadre al via di cui 22 italiane si assisterà a un confronto di altissimo livello, nel quale gli specialisti italiani punteranno ad allungare la striscia vincente azzurra nella classica romana. Davide De Pretto (Cycling Team Friuli), Martin Marcellusi (Bardiani CFS Faizané, unica formazione pro’ al via), Alberto Bruttomesso (Zalf Euromobil) e Davide Persico (Team Colpack Ballan) appaiono i più in vista in una corsa che come sempre sarà davvero difficile da gestire con soli 6 corridori per squadra.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024