TOTA 2022. IL RITORNO DI KÄMNA: «HO RITROVATO LA GIOIA DI ANDARE IN BICICLETTA»

PROFESSIONISTI | 20/04/2022 | 16:11
di Carlo Malvestio

Lennard Kämna ha messo da parte quelle incertezze e quei malumori che avevano condizionato il suo 2021 e sta pian piano tornando ad essere quello che avevamo ammirato nel 2020. Il tedesco della Bora-hansgrohe ha vinto oggi la terza tappa del Tour of the Alps 2022 e lo ha fatto alla sua maniera, attaccando da lontano – dopo averci provato almeno 5 volte – e staccando poi tutto il resto dei fuggitivi nel finale.


«Ci sono stati tantissimi attacchi nella prima parte della tappa – ha ammesso Kämna -. Sapevamo che era una tappa potenzialmente adatta alle fughe e abbiamo fatto di tutto per inserirci. Ci ho provato tantissime volte, addirittura in solitaria ad un certo punto, una mossa un po' stupida se vogliamo. Sei sempre lì che pensi se devi seguire o meno un attacco, se sarà la fuga giusta o no. Nel finale Amador era il corridore che tenevo maggiormente d'occhio, ma l'idea era quella di chiudere su chiunque avesse provato ad anticipare».


Matteo Fabbro ci aveva segnalato che Kämna non fosse in grande forma, ma il tedesco in questi giorni ha trovato un buon colpo di pedale: «Non sono sicuramente nella forma migliore della mia carriera, ma rispetto a due settimane fa mi sento già molto meglio. Pian piano sto crescendo e spero di diventare più forte. Rimpianti per non aver puntato alla classifica generale? No, al momento non ho un livello tale da poter competere con i più forti in salita».

Con lui, Wilco Kelderman, Emanuel Buchmann e Jai Hindley la Bora-hansgrohe si candida ad essere una delle squadre protagoniste al Giro d’Italia: «Non so se saremo i più forti, ma certamente non potremo nasconderci. Se tutti arriviamo in forma possiamo fare molto bene, sia per la classifica generale che per le vittorie parziali».

Nel 2021 era scomparso dai radar, correndo solamente due corse a tappe, una a marzo e una a maggio. Il tedesco, un po’ come accaduto a Tom Dumoulin, ha vissuto un periodo in cui andare in bicicletta non era più piacevole come una volta. Ha dovuto combattere con le sue incertezze e con il pensiero che il ciclismo gli stesse togliendo troppo. Questo nonostante qualche mese prima avesse vinto una tappa al Tour de France e al Giro del Delfinato. Così ha deciso di ritirarsi a vita privata per qualche mese, tornando alle competizioni in ottobre alla Cape Epic in Sudafrica, un vero e proprio viaggio in MTB alla scoperta di sé stesso.

«Ho ritrovato la gioia di andare in bicicletta. Sto cercando di tornare il Kämna di una volta. La Cape Epic è stata utile per ritrovarmi, liberare la mente e capire quello che voglio fare della mia vita. Quando si raggiunge il limite credo sia giusto fermarsi e riflettere sul dà farsi, penso che tutti dovrebbero farlo quando si arriva a quel punto».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...


Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024