L'ORA DEL PASTO. PIEDI PER ARIA E IMPRONTE ETERNE

LIBRI | 26/03/2022 | 08:06
di Marco Pastonesi

I trionfatori di un giorno, di una corsa, di una gara. I quasi eroi, i quasi fuoriclasse, i quasi assi. Gli abbonati al secondo posto, al podio, al piazzamento. I fenomeni sottovalutati, incompresi, scordati. Chi s’illumina d’immenso e poi di meno e poi più. Quelli che hanno i piedi per aria.


Gianni Cerasuolo ha raccontato in “Piedi per aria” (Succedeoggi Libri, 160 pagine, 14 euro, con introduzione di Maurizio Crosetti) sedici “storie di campioni dimenticati e maledetti”. Tra calcio (Garrincha, Andrade, Guaita, Sindelar, Mekhloufi, Best, Di Bartolomei e Lojacono) e pugilato (Rukeli), automobilismo (Senna) e atletica (Miguel, Consolini e Gelsomini), c’è anche il ciclismo.


La prima storia è quella di Michele Dancelli alla Milano-Sanremo del 1970. “Lungo la via Aurelia, l’ossessione era rappresentata da diciassette anni di vittorie straniere”, “ciclista amato e snobbato, Michele, per quel suo modo di correre alla garibaldina, mai allineato, un po’ pazzerellone”, la fuga di un gruppetto nata a 200 km dall’arrivo e poi solitaria a una settantina dal traguardo, “si disse che a bordo dell’ammiraglia, Pietro Molteni, quello dei salami, promettesse l’azienda al corridore di Castenedolo per spronarlo: ‘Se te ghe la fet, te regali el stabiliment’”, infine “aprì le braccia larghe come fosse stato messo in croce e cominciò a piangere”.

La seconda storia è quella di Raymond Poulidor, che “aveva il fascino del perdente”, “era un signor corridore che agguantò Vuelta e Sanremo e tante altre corse: grintoso, generoso, ma spesso finiva sui podi più bassi”, il suo avversario era Jacques Anquetil, “giocavano a carte insieme”, “uno era il contrario dell’altro”, “freddo, raffinato e sultano Anquetil”, “semplice, contadinotto e fedele, la faccia squadrata e tratti duri Poulidor”, “quando Poulidor andò a trovare Anquetil, che stava morendo, i due parlarono a lungo. Alla fine, Anquetil rivolto all’antico rivale disse: ‘Mi sa che arrivi secondo anche stavolta...’”, e quando fu Poulidor a morire Gianni Mura affibbiò un 4 al “Corriere dello Sport” e un 5 alla “Gazzetta dello Sport” (“ma solo per l’affetto che ancora nutriva per il giornale rosa”), perché non avevano messo la notizia in prima pagina.

La terza storia è quella di tante storie difficili, le storie di ciclismo e d’amore (e di sesso), fra tabù e divieti, astinenze e ascetismo, pregiudizi e preconcetti, trasgressioni e scandali. E passione. Come per la cantante Edith Piaf, che al suo amante, il pistard più volte campione francese Louis Gérardin, scriveva “vorrei coccolarti, essere ai tuoi piedi e fare l’amore sin quasi a morirne, annientata da te, fare l’amore ancora meglio, non avere più alcun pudore, abbandonarmi totalmente al desiderio, non essere più su questa terra, essere stanca al punto di non avere più la forza di dire ‘ti amo’”. Ma anche fachirismo. Come per Costante Girardengo, che “di notte si legava il pistolino con lo spago per evitare polluzioni che lo sfinissero prima di una gara”.

Lo sport ispira, affascina, seduce. Lo sport è un pozzo, una miniera, un giacimento di storie. Lo sport è un tesoro, una ricchezza, un patrimonio di tutti. Lo sport è, come in “Piedi per aria”, un’antologia di vite letterarie. Chi ha i piedi per aria, talvolta ha anche la testa fra le nuvole, ma sulla terra lascia scie, tracce, impronte eterne.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Bravo Marco!
26 marzo 2022 12:42 geo
Sempre belli e affascinanti i tuoi articoli!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ebbene sì, stiamo per compiere 30 anni! Nel mese di maggio del 1995, infatti, usciva nelle edicole il primo numero di tuttoBICI, in gran parte dedicato al Giro d'Italia che sarebbe partito di lì a pochi giorni da Perugia con...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Gp Liberazione, di Giro d'Abruzzo juniores, di Giro d'Italia e di tanto...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella la vendita...


‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


Tour de France. Giornata di sole e festa, la festa del ciclismo e della vita. Lui è seduto a tavola. Una bella (insomma) tovaglia a fiori, rose addirittura. A bere e mangiare. Primo, secondo. Pronti, via. Proprio in quell’istante sopraggiunge...


Il Belgio ha chiuso la primavera senza aver ottenuto vittorie nelle Classiche Monumento. Van Aert, Evenepoel, Benoot e De Lie non sono riusciti a salire sul gradino più alto del podio di una delle 4 Classiche monumento e il dominio...


Una bella cornice di pubblico ha fatto da contorno ad una vera e propria ‘opera d’arte’, ovvero quello che è stato il Campionato Regionale Lombardo donne junior che si è tenuto a Cantù e che ha visto al via le...


Ci sono un italiano, un americano e un giapponese… sembra l’incipit di una barzelletta, ma è invece l’inizio di una storia. Una storia italiana, una delle tante che abbiamo raccontato in questi due anni di “Capitani Coraggiosi”. Un italiano, un...


La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva del Garda,  la nuova trail e-bike di casa Bianchi è stata riprogettata...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024