UITDEBROEKS E GLI ALTRI: IL TOUR OF THE ALPS E' UNA FINESTRA SUL FUTURO

PROFESSIONISTI | 23/03/2022 | 16:05

Se fosse un talent scout, il Tour of the Alps sarebbe senza dubbio fra i più ambiti sulla piazza. Negli anni, infatti, la corsa Euroregionale – e prima ancora il Giro del Trentino – ha dimostrato un’abilità unica nel rivelare le doti dei migliori talenti emergenti del ciclismo internazionale. Da Vincenzo Nibali ad Egan Bernal, per arrivare a Tao Geoghegan Harte Pavel Sivakov, Alexander Vlasov, Ben O’Connor e molti altri, tutti hanno trovato nella corsa del GS Alto Garda un trampolino verso i vertici di questo sport.  
 
Se è vero che la starting list dell’edizione 2022, in programma dal 18 al 22 aprile prossimi, si sta ancora componendo, le indicazioni già arrivate promettono un’altra edizione ricca di interesse anche in prospettiva futura, nelle 10 formazioni di categoria World Tour e non soltanto.


Attenzione e curiosità circonderanno il belga Cian Uijtdebroeks (Bora-Hansgrohe) già protagonista nel 2021 ai Campionati Europei in Trentino nella categoria Juniores, e fra i debuttanti più attesi di questa stagione. Reduce dal doppio salto dalla categoria Juniores al World Tour, sull’esempio di Remco Evenepoel, l’atleta classe 2003 si metterà alla prova nell’Euregio con una delle primissime corse a tappe della sua giovane carriera, a fianco del leader designato Wilco Kelderman. 


Tre anni più grande di Uijtdebroeks, e già presente al #TotA da stagista nel 2021, Henri Vandenabeele (Team DSM) sarà un altro atleta belga da tenere in grande considerazione, soprattutto dopo gli ottimi segnali di questo inizio stagione. Secondo Tour of the Alps ed ambizioni in crescita anche per il neozelandese della Groupama-FDJ Reuben Thompson, il tedesco del Team Tirol KTM Florian Lipowitz, e l’azzurro azzurro, terzo classificato all’ultimo Tour de l’Avenir, Filippo Zana (Bardiani-CSF-Faizanè).

Potrebbe invece fare il proprio esordio nell’Euregio Lorenzo Fortunato (Eolo-Kometa), reduce dalla stagione della svolta, segnata dal successo di tappa sullo Zoncolan al Giro d’Italia e quello in classifica generale all’Adriatica Ionica Race: una top-10 in classifica generale sarebbe il viatico ideale verso una nuova partecipazione alla corsa rosa. 
 
Saranno all’esordio al Tour of the Alps anche il talentuoso norvegese Anders Halland Johannessen (Uno-X), che ha dimostrato sin dalle categorie giovanili di essere a proprio agio quando la strada sale, così come il 19enne Igor Arrieta (Kern-Pharma), talento multidisciplinare del ciclismo spagnolo, figlio di José Luis Arrieta, uomo di fiducia di Miguel Indurain e Alex Zulle e oggi stimato Direttore Sportivo al Team Movistar.

Per loro e per altri ancora ci sarà curiosità al via di Cles, che terrà a battesimo l’edizione 2022 con la giornata della vigilia e lo start della prima tappa interamente trentina di lunedì 18 aprile con arrivo, dopo 160,9 Km, a Primiero/San Martino di Castrozza. Martedì 19 aprile si ripartirà da Primiero/S. Martino di Castrozza per la seconda frazione, con arrivo a Lana dopo 154,1 Km. Interamente altoatesina la terza frazione di mercoledì 20 aprile, 154,6 Km da Lana a Villabassa, caratterizzata dal Passo Furcia.

Con la quarta tappa di giovedì 21 aprile, Villabassa-Kals am Groβglockner, 142,4 Km, il Tour of the Alps fa il proprio ingresso in Tirolo con un finale caratterizzato dall’arrivo in salita alle falde del Groβglockner. Sarà invece l’Osttirol ad ospitare venerdì 22 aprile il gran finale con una frazione breve, 114,5 Km, ma ricca di sorprese con partenza dal centro di Lienz e arrivo, sempre nel capoluogo dell’Osttirol ma in cima allo strappo di Zettersfeldenhan.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024