ADRIATICA IONICA RACE, IL TERZO ATTO SI CORRERA' DA FERRARA A BRISIGHELLA

PROFESSIONISTI | 07/03/2022 | 12:01

Prosegue il lavoro dello staff organizzatore della Adriatica Ionica Race che oggi ha tolto i veli ufficialmente alla terza frazione dell'edizione 2022. Si tratta di una tappa interamente emiliano-romagnola che scatterà lunedì 6 giugno dal centro storico della città di Ferrara per concludersi nello splendido borgo medievale di Brisighella (Rn).


Una frazione ricca di richiami storico, culturali, artistici e paesaggistici unici quella a cui hanno lavorato gli uomini di Moreno Argentin in collaborazione con il Presidente della APT Emilia Romagna, Davide Cassani.


Confermata, dopo lo spettacolo già vissuto nel 2021, la sede di partenza di Ferrara che rappresenta ormai un punto fermo della giovane e dinamica gara a tappe che, all'indomani della scalata al Monte Grappa, ripartirà dalla pianura emiliana con destinazione fissata nel Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola.

"Nel 2021 l'approdo in Emilia Romagna rappresentò una novità per la nostra gara ma, ad un anno di distanza, possiamo già parlare di una realtà e di una amicizia consolidata con gli amministratori regionali e locali. Sono particolarmente felice di poter riportare la partenza di una tappa a Ferrara, città ricca di storia, di fascino e di cultura. Grazie all'amicizia con Davide Cassani, poi, abbiamo scelto Brisighella come punto di arrivo per valorizzare un territorio che già nel 2020 è stato teatro dei Campionati del Mondo su strada e che merita di essere scoperto e valorizzato anche attraverso il nostro format" ha osservato Moreno Argentin.

Sorriso sulle labbra per Davide Cassani che già assapora lo spettacolo della AIR 2022 sulle strade emiliano-romagnole: "L'Adriatica Ionica Race è un evento sportivo che strizza l'occhio non solo al mondo dell'agonismo ma anche a chi ama viaggiare e scoprire nuovi territori in sella alla propria bicicletta. Un turismo sul quale la nostra Regione crede molto e per cui ha creato molte iniziative ad hoc. Sono certo che la tappa che andrà in scena da Ferrara e Brisighella sarà una bella occasione per mettere in evidenza il nostro splendido territorio e promuovere una volta di più l'Emilia Romagna come destinazione ideale per gli appassionati delle due ruote"

FERRARA, CITTA' DI CULTURA E BICICLETTE - Ferrara che già aveva ospitato la partenza di una tappa della Adriatica Ionica Race nel 2021 torna ad aprire le porte del proprio centro storico alla corsa promossa da Moreno Argentin. Situata nella pianura emiliana, Ferrara è stata la magnifica capitale del Rinascimento ed è stata la prima città moderna dell'Europa. Proprio per questa caratteristica è stata riconosciuta dall'Unesco Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Città silenziosa, a misura d'uomo, è da scoprire a piedi o in bicicletta.

"Lo scorso anno la partenza dell'Adriatica Ionica Race ci ha regalato una splendida giornata di festa e di grande sport. Le emozioni vissute e la grande visibilità che ha avuto la nostra città ci hanno portato a proseguire questa partnership con lo staff organizzativo di Moreno Argentin, che ringrazio. Siamo felici di tornare a ospitare questa prestigiosa manifestazione" dice il primo cittadino di Ferrara, Alan Fabbri.

"Ferrara è una città che racchiude tutti i valori della nostra manifestazione: l'attenzione alla storia, alla cultura, alle bellezze del nostro Paese legate ad un nuovo modo di interpretare la mobilità in maniera sostenibile. Per questo motivo ci tenevamo particolarmente a ripartire da qui" ha aggiunto Moreno Argentin. "Aspettiamo tutti gli appassionati del ciclismo in piazza il prossimo 6 giugno per abbracciare i campioni che saranno protagonisti della nostra corsa"

L'ATMOSFERA MEDIEVALE DI BRISIGHELLA - Brisighella, uno dei Borghi più belli d'Italia, è situata all'interno del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, nell'Appennino Tosco-Romagnolo. Sulla roccia di selenite si innalzano tre spuntoni: uno regge la Torre dell'orologio, l'altro la Rocca Manfrediana e il terzo il Santuario del Monticino, di antica tradizione mariana. Nel borgo, molto caratteristico, si respira una suggestiva atmosfera medievale: qui nel mese di maggio torneranno le Feste Medievali a fare da antipasto all'arrivo della terza tappa della Adriatica Ionica Race. Brisighella è inserita all'interno del circuito permanente che nel 2020 ospitò i Campionati del Mondo su Strada.

"Siamo particolarmente felici di ospitare il traguardo di tappa della Adriatica Ionica Race: quando Davide Cassani e Moreno Argentin mi hanno proposto questa manifestazione abbiamo trovato subito una forte sintonia sui valori che questa corsa persegue e promuove" ha sottolineato il sindaco di Brisighella, Massimiliano Pederzoli. "Poter vedere nuovamente i big del ciclismo all'opera sulle nostre strade sarà per noi un onore oltre che una splendida occasione di promozione per tutto il nostro territorio da sempre legato a doppio filo alla cultura della bicicletta".

"L'arrivo di Brisighella oltre che dal punto di vista paesaggistico si preannuncia spettacolare anche per gli aspetti agonistici. L'arrivo all'interno del borgo medievale proporrà una serie di difficoltà che renderanno davvero unica questa tappa" ha concluso Moreno Argentin.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ieri vi abbiamo proposto il comunicato della SRAM sul ricordo presentato all'Autorità belga garante della concorrenza e riguardante le limitazioni dei rapporti proposte dall'Uci, che saranno testate in occasione del Tour of Guangxi e che metterebbero in difficoltà i corridori...


Remco Evenepoel ha fatto il suo primo allenamento sulle strade di Kigali e ha potuto notare come il manto stradale sia ottimo, mentre il traffico, caratterizzato da centinaia di moto che vengono usate come taxi, ha creato qualche problema durante...


Quattordici stagioni tutte nella stessa squadra non si vedono spesso: Salvatore Puccio, veterano siculo della Sky-Ineos, nel giorno del suo 36° compleanno ha annunciato il ritiro a fine stagione. Una vita da bandiera e una vita da mediano, mai una...


Dopo i trionfi di Primoz Roglic e l'esplosione del fenomeno Pogacar, incontrastato numero uno del ciclismo mondiale, la Slovenia punta ad avere un ruolo sempre più da protagonista nel mondo del ciclismo che conta. Se mesi fa è stata presentata...


Mentre il mondo si prepara a scoprire il Ruanda attraverso i Mondiali di ciclismo su strada, ci sono piccole realtà locali che a Kigali in questi giorni diventeranno protagoniste: se il futuro è dentro gli occhi dei bambini, i bambini...


Quando scende in campo una mamma, nulla è impossibile! Vale anche nel ciclismo e in situazioni difficili: vi ricordate la premiazione improvvisata dagli stessi atleti dopo l'ultima tappa - annullata - della Vuelta España? Quando si sono trovati nel parcheggio...


Oggi festeggia il suo trentaquattresimo compleanno ma – non è difficile immaginarlo – Marlen Reusser il regalo proverà a farselo domani al termine della cronometro mondiale di Kigali. Dopo una annata con molti alti (vittoria alla Vuelta Burgos, al Tour...


Domani torna il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da Piazza dei...


Nel 2026 l’Unione Ciclistica Lucchese 1948 sarà chiamata ad organizzare a Lucca il Campionato Italiano Under 23, per cui il 54° Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini in programma domenica 21 settembre lo possiamo considerare sotto certi aspetti una...


Ci sarà anche un pezzo di Team F.lli Giorgi Brasilia ISI Service in Ruanda per i Campionati del Mondo di ciclismo su strada Kigali 2025. Infatti, tra gli azzurri convocati per la gara su strada della categoria Juniores, figura anche...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024