ADDIO AD ANTONIO "PAOLO" ALBONETTI, GREGARIO DI GIMONDI E MASSAGGIATORE DI MERCKX

LUTTO | 07/03/2022 | 09:15
di tuttobiciweb

Era stato gregario di Gimondi e massaggiatore di Merckx: Antonio "Paolo" Albonetti ci ha lasciato all'età di 79 anni. Ribattezzato da tutti Paolo dopo la prematura scomparsa del padre, avvenuta quando lui aveva solo 19 anni, Albonetti era nato a Faenza il 28 marzo 1942 e si era avvicinato al ciclismo proprio grazie alla passione di suo padre Paolo. Prima maglia quella dell'Unione Ciclistica "Silvio Corbari", poi la fusionecon la sezione Ciclismo del Club Atletico Faenza e la nascita della Società Ciclistica Faentina, dove Paolo Albonetti ebbe come direttore tecnico Vito Ortelli e dove trovò il suo "secondo padre" Medardo Ballardini, vice presidente del sodalizio faentino, come lui stesso racconta nel libro sulla sua vita e carriera sportiva (Elio Pezzi, Paolo, il Buono. La storia di Antonio Albonetti, il ciclista faentino che ha corso in squadra con Adorni, Gimondi, Ritter, Taccone (Homeless Book, Faenza, 2012).


Ottimo esordiente, grande allievo, soprattutto nel secondo anno (vinse 14 delle 28 corse a cui partecipò, 9 delle quali consecutive), Paolo Albonetti è stato uno dei più forti dilettanti italiani (25 vittorie), indossando più volte la maglia azzurra, con cui ottenne belle vittorie (la più importante delle quali è stata la Corsa della Pace Praga-Varsavia-Berlino nel 1966, nella foto). Nel 1964 doveva andare alle Olimpiadi di Tokyo insieme a Felice Gimondi, che sempre nel '64 Albonetti aveva aiutato a vincere il Tour de l'Avenir, la corsa a tappe per dilettanti più importate del mondo; per ragioni politiche fu invece lasciato a casa, però Gimondi non lo dimenticò, al punto che al ritorno dal Giappone gli regalò i gemelli e la spilla olimpica, e soprattutto restò suo amico per tutta la vita. I due sono stati insieme anche da professionisti alla Salvarani, nel secondo dei tre anni che Albonetti corse tra i prof: Paolo iniziò il 22 ottobre 1966 con la Salamini Luxor diretta da Ercole Baldini, dove restò per tutto il '67 quale gregario di Vittorio Adorni; nel '68 passò appunto alla Salvarani, al servizio non soltanto di Gimondi e Altig. Nel '69 Albonetti passò alla Germanvox Wega, i cui capitani erano il danese Ole Ritter e l'abruzzese Vito Taccone. Quell'anno Paolo fu più volte colpito da attacchi di asma cardiaca e così a fine stagione fu costretto a ritirarsi, restando comunque nell'ambiente ciclistico, dove diventò massaggiatore a tempo pieno al seguito di diverse squadre professionistiche, tra le quali la Molteni del famoso Eddy Merckx.


Albonetti si è diplomato massiofisioterapista, lavorando all'Ospedale degli Infermi di Faenza fino alla pensione. Nnon ha comunque mai smesso di frequentare gli ambienti ciclistici facendo parte, tra gli altri incarichi, dei comitati promotori presieduti da Davide Cassani che hanno riportato il Giro d'Italia a Faenza nel 2003 e nel 2009.

Albonetti lascia la moglie Tea, i figli Marco e Massimo, i suoi adorati nipoti Antonio Paolo e Alessandro, e le nuore Annalisa e Stefania.

I funerali di Antonio Albonetti si svolgeranno giovedì 10 marzo nella chiesa dell’Osservanza del cimitero di Faenza. Le offerte saranno devolute alla Società Ciclistica Faentina. Anima ciclista fino all'ultimo...

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un altro anno con la maglia della Laboral Kutxa Fundación Euskadi: Cristina Tonetti ha firmato un prolungamento di contratto con la formazione basca in cui è approdata nel 2024. Protagonista di un finale di stagione di alto livello in cui...


Pietro Solavaggione ha scelto il Belgio per la sua seconda e ultima stagione con gli juniores. Dal prossimo anno il cuneese di Rossana farà parte della corazzata Cannibal B Victorious U19 Development formazione di sviluppo della World Tour Bahrain Victorious...


Remco Evenepoel ha mosso i primi passi della sua avventura alla Red Bull Bora Hansgrohe e il team tedesco ha organizzato un gruppo di lavoro che aiuterà il belga a migliorare ulteriormente il suo livello e a ottenere quei risultati...


Lo scorso 24 settembre, alla Omloop van het Houtland a Lichtervelde, in Belgio, Alex Krieger ha tagliato il suo ultimo traguardo dopo aver trascorso gli ultimi 25 anni in sella ad una bici, di cui 15 da professionista. E’ stato...


Tempo di premi e riconoscimenti nel ciclismo e quindi relative cerimonie. Al Convento dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina nei pressi di Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del Ciclismo e del Museo Filotex è prevista domenica 23...


Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia,...


Il pratese Lorenzo Cataldo, élite del Gragnano Sporting Club-La Seggiola sarebbe risultato al primo posto nella classifica di rendimento del ciclismo toscano anche senza lo splendido finale di stagione al Giro di Serbia con due vittorie di tappa, un secondo...


Sembra legato a doppio filo il legame tra Claudio Cucinotta, 43 anni, e l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. È il nuovo preparatore del Team Continental dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2026. Risale giusto a 20 anni fa quando Claudio...


Sabato primo novembre i migliori esponenti del ciclocross si sfideranno al Mugello Circuit di Scarperia dando vita alla quinta edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross (abbinate a questa anche gare nazionali e regionali) organizzate dalla...


La carica dei 400 il 2 novembre al Ciclocross d’autunno Casalecchio in programma al Bike Park di Casalecchio di Reno, il bell’ impianto multifunzionale dedicato alle due ruote. Sono già oltre 400 gli iscritti, provenienti da tutta Italia, al Ciclocross...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024