L'ORA DEL PASTO. LA BIBLIOTECA DEL CICLISTA, UNO SCRIGNO PREZIOSO

NEWS | 04/03/2022 | 07:53
di Marco Pastonesi

Più di mille libri. E poi quotidiani, riviste, enciclopedie. Nonché dvd e videocassette. E’ la Biblioteca del ciclista, una roccaforte culturale, un avamposto letterario, un centro documentale nato e cresciuto in piazzale Giuseppe Garibaldi 14 a Castiglion Fiorentino, fiorentino di nome, ma aretino di provincia, visitabile e consultabile per appuntamento.


“Ho cominciato con i miei libri di ciclismo – racconta Vittorio Landucci, 48 anni il prossimo 1° aprile –, ho continuato ricevendo donazioni e acquistando pezzi sempre più rari e pregiati. La mia missione non è solo raccogliere e collezionare, ma anche ricevere gli appassionati lettori e non, partecipare a raduni e ritrovi, organizzare feste e appuntamenti”. Landucci collabora alla rivista “Biciclette d’epoca” (l’ultimo numero, in copertina, propone “Alfonsina e le altre”), lui stesso è un ciclostorico (per partecipare alle ciclostoriche bisogna avere una bici costruita prima del 1987, con gabbiette ai pedali, fili esterni e cambio con i manettini al tubo obliquo), cavalca una Terrot del 1926 (giro ruota) e indossa una maglia Terrot (verde con fascia orizzontale bianca).


In questi giorni Landucci sta facendo un po’ di ordine non catalogando, ma dividendo. “Intanto vado a librerie”, spiega. Una è riservata soltanto per il Tour de France, un’altra soltanto per il Giro d’Italia. Una libreria è dedicata al ciclismo eroico (da Bartali a Coppi e Magni), un’altra ai pionieri ma anche al ciclismo dagli anni Sessanta agli anni Ottanta. Una libreria ospita le grandi classiche, le storie di ciclismo locale, Marco Pantani e il ciclismo moderno, i romanzi e i viaggi in bicicletta, e le enciclopedie, un’altra accoglie libri fotografici, dei grandi telaisti e ancora riviste d'epoca e magazine italiani. C’è una infine una libreria comune per i grandi cantori, il ciclismo toscano, la storia dei Mondiali, la pista, il ciclismo femminile, i risultati e le statistiche, il doping e le riviste straniere.

Qua e là, su pareti e scaffali, i cimeli, “ma senza alcuna velleità collezionistica”: maglie (tra le più recenti entrate una rosa autografata da Franco Chioccioli e una tricolore di ultracycling regalata dal campione italiano Andrea Bartemucci), cappellini, borracce, fotografie... “Con i Ciclisti castiglionesi stiamo organizzando una quattro giorni di gare cicloamatoriali e, forse in maggio, una corsa per Under 23. Poi, sempre in ottobre, la terza edizione della Festa della bicicletta”. Landucci non vuole fermarsi qui. “Mi stanno chiamando le ciclostoriche del centro Italia per avere la biblioteca itinerante, ogni volta presenterei un tema particolare. E vorrei anche coinvolgere le scuole in progetti legati al mondo della bicicletta. In fondo, la Biblioteca del ciclista nasce dal desiderio di condividere la passione per il ciclismo narrato e vuole essere un omaggio ai grandi cantori di questo sport”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


La Milano-Mantova racchiude una storia insolita che si lega soprattutto alle gare dei Professionisti ma che coinvolge anche la categoria dei dilettanti. La classica delle due città lombarde si svolse per la prima volta il 20 maggio 1906 con la...


La sinergia tra Santini Cycling e Polartec®, punto di riferimento globale nei tessuti performanti per l’abbigliamento tecnico, continua a ridefinire gli standard di eccellenza nel ciclismo. Una partnership fondata su valori condivisi di innovazione e ricerca, che dà vita a capi capaci...


L'eredita' dei Campionati Mondiali di Ciclismo su strada di Kigali? Il Rwanda, forte del successo d'immagine della rassegna iridata, guarda al 2027, anno in cui una nuova corsa dovrebbe sbarcare nel calendario UCI WorldTour. In un'intervista al quotidiano belga La...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


Anche Remco Evenepoel ha deciso di investire nel sociale e, dopo il Mondiale vinto nel 2022, ha deciso di restituire al ciclismo quello che lui aveva ricevuto da questo sport. E’ così che è nata la R.EV Brussels Cycling Academy,...


E’ stata la grande parata dei campioni del futuro, del recente e del passato quella che si è svolta al Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona, in occasione dei festeggiamenti e delle premiazioni del Prestigio d’Oro Alè Ride...


Il Team Rime Drali è pronto a ripartire: all’orizzonte c’è la stagione 2026. Archiviata una annata impegnativa e soddisfacente, che ha visto i ragazzi diretti da Gabriele Rampollo brindare a due vittorie e salire altre sette volte sul podio, la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024