RUANDA. L'APPELLO DI BUDYAK: «SOLDATI RUSSI, TORNATE ALLE VOSTRE CASE»

NEWS | 25/02/2022 | 17:26
di Paolo Broggi

Anatoliy Budyak non è un campione. E' un onesto ciclista di 26 anni che difende i colori di un team malese, la Terengganu Polygon, e oggi ha vinto in Ruanda, la sesta tappa del Tour. È stata la sua prima vittoria nella massima categoria e non poteva arrivare in un giorno più significativo.


In un turbinio di emozioni, Anatoliy scendendo dal palco ha accettato di commentare la tragedia che sta vivendo il suo Paese e ha regalato poche parole, forse anche semplici, ma cariche di pathos.


«L'Ucraina è il mio Paese, oggi sono lontano dalla mia terra e ho vinto una tappa qui in Ruanda. Questo successo evidentemente mi rende orgoglioso ma non posso impedirmi di pensare alla mia gente, alla mia famiglia che in questo momento rischiano la vita sotto i bombardamenti. Voglio approfittare di questa occasone per lanciare un appello al presidente della Russia e ai militari russi. Voglio dire loro "per favore, tornate indietro, tornate alle vostre case, facciamo la pace e torniamo a vivere nella normalità».

Intanto il Cio, Comitato Olimpico Internazionale, ha chiesto a tutte le federazioni sportive di annullare tutte le manifestazioni internazionali previste in Russia e Bielorussia a causa della violazione della tregua olimpica, che tradizionalmente comincia sette giorni prima del via dei Giochi per concludersi sette gioni dopo la fine dei Giochi Paralimpici.

L'Uci ha annunciato la sua posizione in un comunicato emesso nel tardo pomeriggio di oggi: «L'UCI segue con preoccupazione l'evolversi della situazione in Ucraina e condanna fermamente la violazione del diritto internazionale e dell'integrità territoriale dell'Ucraina. Chiede un arresto immediato delle ostilità e ritiene che l'unica via da seguire sia attraverso i canali diplomatici. Come il Comitato Olimpico Internazionale, l'UCI condanna la violazione della Tregua Olimpica che, peraltro, è stata approvata all'unanimità dai 193 paesi membri delle Nazioni Unite il 2 dicembre 2021. Lo sport e il ciclismo hanno spesso saputo aprire la strada alla pace e al dialogo. Questi valori devono ispirare il governo russo in modo che possa cessare le ostilità e riprendere il dialogo per dare una possibilità per una risoluzione pacifica di questa azione militare. I pensieri dell'UCI sono rivolti al popolo ucraino e alla comunità ciclistica ucraina, cui assicura il suo pieno sostegno e affetto. In segno di solidarietà ai civili innocenti di fronte a questo terribile conflitto, l'UCI ha innalzato la bandiera ucraina davanti alla sede dell'Union Cycliste Internationale. La Federazione Internazionale conferma che nessun evento UCI si svolgerà in Russia o Bielorussia nel 2022».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Picnic PostNL ingaggia due giovani olandesi: Frits Biesterbos ha firmato un accordo biennale, Timo De Jong invece per il 2026. Frits Biesterbos. Nativo di Apeldoorn, Biesterbos è arrivato tardi nel ciclismo su strada, dopo essersi concentrato principalmente sulla...


Cantalupo, l’aquila di Filottrano, il pappagallo Frankie: sembra di parlare di uno zoo, invece Alessandra Giardini non ha fatto altro che parlare del mondo di Michele Scarponi, che si è trovato nella sua breve vita ad essere un autentico circense,...


Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale versione che ripropone...


Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024