ADRIATICA IONICA RACE, SI TORNA SUL MONTE GRAPPA

PROFESSIONISTI | 24/02/2022 | 08:10

L'Adriatica Ionica Race 2022 tornerà a scalare la vetta del Monte Grappa dove lo scorso anno fu grande spettacolo in una frazione che premiò il talento cristallino del bolognese Lorenzo Fortunato.


"Dopo il successo riscosso da questo traguardo lo scorso anno ci tenevamo a riproporre l'arrivo su quella che per tutti gli appassionati delle due ruote è una cima mitica. Posso già anticipare che quest'anno saliremo da un versante differente rispetto allo scorso anno per consentire a chi ama pedalare di scoprire anche una nuova via ricca di fascino e di storia" ha spiegato Moreno Argentin.


La tappa che condurrà la carovana della AIR 2022 in vetta al Monte Grappa si disputerà domenica 5 giugno con partenza da Castelfranco Veneto (Tv), interessando così un territorio ricco di storia e di tradizione legate alle due ruote

CASTELFRANCO VENETO, LA TERRA DEI CAMPIONI -  Il via della seconda tappa della Adriatica Ionica Race sarà dato nel cuore di Castelfranco Veneto (Tv): la città famosa per aver dato i natali al Giorgione, è oggi uno dei punti di riferimento più prestigiosi per il mondo delle due ruote. Qui è nato e vive tuttora il Campione del Mondo di Varese 2008, Alessandro Ballan e qui c'è il quartier generale di una delle formazioni storiche del settore giovanile italiano, la Zalf Euromobil Fior che in 40 anni di attività ha promosso al professionismo oltre 120 atleti, conquistando 30 maglie tricolori, 2 titoli europei e 8 titoli mondiali.

Ma è tutto il territorio della Castellana a trasudare passione per la bicicletta come confermano le parole del Sindaco di Castelfranco Veneto, nonchè Presidente della Provincia di Treviso, Stefano Marcon: "La nostra città ha la fortuna di essere inserita in un territorio che per conformazione e per la passione della nostra gente può essere considerata a tutti gli effetti la patria del ciclismo. Ospitiamo con piacere la partenza della tappa veneta della Adriatica Ionica Race: una corsa che ha un format capace di andare aldilà del semplice aspetto tecnico-agonistico ed è capace di comunicare un importante messaggio di mobilità sostenibile che rappresenta una grande opportunità per il futuro di tutto il territorio della Provincia di Treviso". Positivo anche il commento dell'Assessore allo Sport e alle Associazioni, Franco Pivotti che non ha mancato di sottolineare l'importanza del binomio con il Monte Grappa che si celebrerà proprio il prossimo 5 giugno: "Il Monte Grappa per tutta la nostra gente rappresenta un pezzo di storia di cui i nostri antenati sono stati protagonisti con la propria vita. Sono certo che questa giornata all'insegna dello sport sarà anche l'occasione per celebrare il ricordo di quei giorni e per offrire una vetrina unica per promuovere le eccellenze del nostro territorio".



MONTE GRAPPA: UN MONUMENTO DI STORIA E NATURA - Il Monte Grappa, oltre a rappresentare il terreno ideale per chi ama mettersi alla prova in bicicletta, il 15 settembre scorso, anche grazie alla vetrina offerta dall'arrivo della Adriatica Ionica Race, è stato proclamato ufficialmente Riserva della Biosfera MAB UNESCO, dopo un percorso di animazione territoriale durato 4 anni. Un riconoscimento che ha sancito l'unicità del Monte Grappa come autentico modello di sviluppo sostenibile attuato attraverso misure di conservazione degli ecosistemi e della diversità biologica e culturale.

"Siamo felicissimi di accogliere nuovamente sulle nostre strade l'Adriatica Ionica Race che lo scorso anno ha inviato in tutto il mondo una splendida cartolina del Monte Grappa e di tutto il territorio dell'IPA Terre di Asolo e Monte Grappa" ha spiegato Annalisa Rampin, sindaco di Pieve del Grappa nonchè Presidente dell'IPA Terre d'Asolo e Monte Grappa.

"Nei fine settimana il Monte Grappa è sempre meta ambita per escursionisti e appassionati della montagna, siamo certi che in molti ne approfitteranno per assistere anche allo spettacolo dell'arrivo degli atleti e per godersi una giornata a contatto con la natura e con la montagna. Voglio ringraziare sin d'ora Moreno Argentin per averci dato questa possibilità di ripetere l'esperienza del 2021 e sono certo che le nostre strade sapranno essere anche quest'anno decisive per il successo finale. Insieme a lui abbiamo studiato un tracciato che metterà in grande evidenza la fascia pedemontana e tutto il Monte Grappa" ha aggiunto Michele Cortesia, assessore al bilancio del Comune di Cavaso del Tomba e delegato dell'IPA Terre d'Asolo e Monte Grappa.

Un dato, in vista del prossimo 5 giugno, è certo: sarà battaglia vera tra coloro che ambiscono al successo finale per conquistare il traguardo posto anche quest'anno ai 1.712 metri di Cima Grappa. "Il Monte Grappa è una delle salite più iconiche del nostro Paese e poterlo annoverare per il secondo anno consecutivo all'interno del tracciato della nostra corsa è per noi un grande onore. Chi vincerà su questo traguardo sarà, per forza, un atleta di assoluto talento: sarà un banco di prova importante per tutti e l'occasione per presentare al mondo la bellezza e l'unicità di un territorio unico, particolarmente vocato per ospitare e far vivere forti emozioni a chi ama andare in bicicletta" ha concluso Moreno Argentin.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ieri vi abbiamo proposto il comunicato della SRAM sul ricordo presentato all'Autorità belga garante della concorrenza e riguardante le limitazioni dei rapporti proposte dall'Uci, che saranno testate in occasione del Tour of Guangxi e che metterebbero in difficoltà i corridori...


Remco Evenepoel ha fatto il suo primo allenamento sulle strade di Kigali e ha potuto notare come il manto stradale sia ottimo, mentre il traffico, caratterizzato da centinaia di moto che vengono usate come taxi, ha creato qualche problema durante...


Quattordici stagioni tutte nella stessa squadra non si vedono spesso: Salvatore Puccio, veterano siculo della Sky-Ineos, nel giorno del suo 36° compleanno ha annunciato il ritiro a fine stagione. Una vita da bandiera e una vita da mediano, mai una...


Dopo i trionfi di Primoz Roglic e l'esplosione del fenomeno Pogacar, incontrastato numero uno del ciclismo mondiale, la Slovenia punta ad avere un ruolo sempre più da protagonista nel mondo del ciclismo che conta. Se mesi fa è stata presentata...


Mentre il mondo si prepara a scoprire il Ruanda attraverso i Mondiali di ciclismo su strada, ci sono piccole realtà locali che a Kigali in questi giorni diventeranno protagoniste: se il futuro è dentro gli occhi dei bambini, i bambini...


Quando scende in campo una mamma, nulla è impossibile! Vale anche nel ciclismo e in situazioni difficili: vi ricordate la premiazione improvvisata dagli stessi atleti dopo l'ultima tappa - annullata - della Vuelta España? Quando si sono trovati nel parcheggio...


Oggi festeggia il suo trentaquattresimo compleanno ma – non è difficile immaginarlo – Marlen Reusser il regalo proverà a farselo domani al termine della cronometro mondiale di Kigali. Dopo una annata con molti alti (vittoria alla Vuelta Burgos, al Tour...


Domani torna il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da Piazza dei...


Nel 2026 l’Unione Ciclistica Lucchese 1948 sarà chiamata ad organizzare a Lucca il Campionato Italiano Under 23, per cui il 54° Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini in programma domenica 21 settembre lo possiamo considerare sotto certi aspetti una...


Ci sarà anche un pezzo di Team F.lli Giorgi Brasilia ISI Service in Ruanda per i Campionati del Mondo di ciclismo su strada Kigali 2025. Infatti, tra gli azzurri convocati per la gara su strada della categoria Juniores, figura anche...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024