O GRAN CAMIÑO 2022, DA DOMANI LA NUOVA CORSA IN GALIZIA

PROFESSIONISTI | 23/02/2022 | 14:30
di Carlo Malvestio

Era una delle poche aree della penisola iberica in cui ancora non era prevista una gara professionista, ma da quest’anno anche la Galizia potrà contare su una sua corsa. Si chiama O Gran Camiño, si svolgerà dal 24 al 27 febbraio per un totale di quattro tappe ed è organizzato dall’ex professionista galiziano Ezequiel Mosquera, con 4 formazioni WorldTour e 9 Professional al via tra le altre, comprese le tre squadre italiane. 22 anni dopo la cancellazione della Vuelta a Galicia, il grande ciclismo torna così nella regione nord-occidentale della Spagna.


IL PERCORSO


L’unica tappa adatta agli uomini veloci è la prima, da O Porriña a Vigo per 166 km. Il finale è ondulato, senza però mai toccare pendenze importanti, motivo per cui i velocisti più resistenti dovrebbero riuscire a giocarsi la tappa. Nella seconda tappa sarà il finale a fare la differenza: si parte da Bertamirans, si passa per Santiago de Compostela, e si finisce sul terribile strappo verso il Mirador do Ézaro dopo 182 km di gara. I dati parlano di un muro di circa 2000 metri con pendenza media superiore al 13%, destinato a fare una selezione piuttosto netta.

Ancora più impegnativa è però la terza frazione, la Maceda-Luintra di 149 km. In particolare, gli ultimi 50 km prevedono scintille, con le scalate in rapida successione dell’Alto de Nogueira (7 km al 7%), l’Alto de Seragude (7,4 km al 6,7%) e l’Alto de Moura (8 km al 7,4%), che verrà scollinato a 3 km dall’arrivo. Chi vorrà vincere la corsa, dovrà arrivare davanti qui.

Per non farsi mancare nulla, la corsa a tappe galiziana si concluderà con una cronometro in quel di Sarria, lunga 15,8 km. Non è del tutto pianeggiante, visto che ci sono almeno tre tratti di circa 600 metri che salgono leggermente, compresi gli ultimi 400 verso l’arrivo al 7,7%. Se la classifica generale non sarà ancora definita, ci sarà spazio per provare a ribaltarla.

(Altimetrie in copertina)

I FAVORITI

Per essere la prima edizione, O Gran Camiño potrà contare su una buona startlist. In primis ci sarà Alejandro Valverde (Movistar), che dopo lo stop cautelare a causa dei suoi contatti con positivi al covid, vorrà aggiungere al suo infinito palmares anche la nuova corsa galiziana. Con lui ci saranno anche Ivan Sosa e Gorka Izagirre, che potrebbero avere a loro volta ambizioni di classifica. I rivali più accreditati sembrano essere Jakob Fuglsang e Michael Woods (Israel-PremierTech), ma attenzione anche a Hugh Carthy e Mark Padun (EF Education-EasyPost).

Possibili outsiders sono anche Jesus Herrada e Ruben Fernandez (Cofidis) – e nel team francese occhio anche a Benjamin Thomas, vincitore dell’Etoile de Besseges – Jefferson Cepeda (Caja Rural-Seguros RGA), Eduardo Sepulveda (Drone Hopper-Androni Giocattoli), Sergei Chernetski (Gazprom-Rusvelo), Gavin Mannion (Human Powered Health) e Ricardo Vilela (W52/FC Porto).

Tra gli italiani potrebbero avere ambizioni di classifica generale Filippo Zana (Bardiani-CSF-Faizanè) e Edoardo Zardini (Drone Hopper-Androni Giocattoli), mentre per i successi parziali proveranno a mettersi in gioco Giovanni Lonardi (EOLO-Kometa), Filippo Fiorelli e Giovanni Visconti (Bardiani-CSF-Faizanè), Alessandro Fedeli e Marco Canola (Gazprom-Rusvelo). All’esordio stagionale anche Alessandro De Marchi e Marco Frigo (Israel-PremierTech).

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Galizia
23 febbraio 2022 20:18 IngZanatta
Terra di salite non lunghissime ma sempre con pendenze notevoli. Vediamo se Ivan Sosa finalmente farà il salto di qualità

O gran camino
23 febbraio 2022 20:49 Ugomari0505
Be,per essere la prima edizione ha dei concorrenti niente male.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl Trek ha preso di petto le rampe decisive di Limone Piemonte, per aiutare Giulio Ciccone a far sua la seconda tappa della Vuelta a España partente dall'Italia e coronare così un'estate spagnola fin qui davvero incoraggiante: lui ha...


Orgoglio e carattere, fino all'ultimo: Gianluca Bortolami e Riccardo Colombo avrebbero meritato l'oro ma devono accontentarsi del secondo posto nella finale iridata della Madison juniores che i due azzurri hanno terminato con un solo punto di svantaggio (51 a 50)...


Non era forse il favorito numero uno per oggi, ma lo è sicuramente per l'intera corsa e ha deciso di prendersi il primato della generale già oggi: Jonas Vingegaard valorizza perfettamente il lavoro della Visma Lease a Bike sulle rampe...


Arrivano in tre e Marco Palomba piazza la sua ruota davanti a quella del danese Lock e del britannico Wood. Bella vittoria per il vicentino della Padovani POLO Cherry Bank nella 72sima edizione del Gran Premio Colli Rovescalesi per dilettanti...


Si chiude con il successo finale di Soren Waerenskjold la quarantesima edizione del Lidl Deutschland Tour (Germania) che oggi ha festeggiato la vittoria allo sprint di Matthew Brennan (bis per il britannico dopo la prima tappa) nella quarta e ultima...


Ci ha provato Davide Donati a contrastare il poderoso sprint di Noah Hobbs ma, alla conclusione della prima tappa del Tour De L'Avenir, il britannico ha tagliato il traguardo di Saint Galmier  a braccia alzate mentre  il bresciano in maglia azzurra ha...


Tripletta iridata per Matilde Cenci. Dopo aver conquistato i titoli nella velocità a squadre (con Trevisan, Fiscarelli e Campana) e nel km, l’azzurra si è ripetuta questo pomeriggio ad Apeldoorn nel keirin. In finale la vicentina di Romano d'Ezzelino, portacolori...


Doppietta della MBHBank Ballan CSB Colpack al Trofeo SC Corsanico per dilettanti svoltosi in Toscana. Prima vittoria in stagione per Manuel Oioli che anticipa il compagno di squadra Lorenzo Masciarelli mentre al terzo posto chiude Leonardo Volpato della Campana Imballaggi...


Dopo tre secondi posti agli arrivi in salita (Monte Grappa, Monte Corno e Pian della Mussa) e la terza posizione a Montecampione, Andrea Cobalchni centra il bersaglio nella Collegno-Sestriere per la categoria juniores. Il vicentino di Nove, classe 2007 della...


Arriva una medaglia di bronzo nel torneo del km da fermo ai mondiali juniores della pista di Apeldoorn. A conquistarla è il trentino Alessio Magagnotti che con il tempo di 1.02.267 ha chiuso alle spalle del britannico Henry Hobbs (1.00.305)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024